Ultimo saluto ad Eugenio Magri

Ieri 28 maggio 2024, con altre associazioni e con tanti cittadini/e, abbiamo salutato e ricordato Eugenio Magri, una delle figure più longeve della Resistenza vicentina. Di seguito l’intervento del presidente […]
Ciao Eugenio!

Carissime e carissimi, è mancato EUGENIO MAGRI, patriota, amante della Costituzione, cultore della memoria, comunista, organizzatore culturale. Nella sua vita è stato membro attivo del sindacato e del Pci, che […]
Sabato 1 giugno, Teatro Astra: un intervento d’arte drammatica in ambito politico “Giacomo [Matteotti]”

Sabato 1° giugno 2024 alle ore 21:00 Teatro Astra a Vicenza ANPI provinciale e ANPI sezione “Nello Boscagli” di Vicenza in collaborazione con LA PICCIONAIA vi invitano allo intervento d’arte drammatica in ambito […]
Due giorni per Gaza

Per chi cerca informazioni, confronto, testimonianza sulla catastrofe umanitaria in corso a Gaza e sul conflitto Israele/Palestina, in uno spazio pubblico aperto a tutt3 Due giorni di presenza in Casa per […]
“Se vuoi la Pace, prepara la Pace”

Dal 10 al 12 maggio 2024 Vicenza ospiterà la 95esima Adunata Nazionale degli Alpini ai quali auguriamo una felice festa. Noi sottoscrittori del presente comunicato, facenti parte di associazioni e […]
6 maggio 2024: ultimo saluto a Michele (Lino) Dalla Fontana

Il 6 maggio ci ha lasciato all’età di 91 anni Michele detto Lino Dalla Fontana. L’ANPI di Thiene così l’ha ricordato: «Caro Lino, hai concluso il tuo lungo percorso terreno. […]
La Piccola Biblioteca Resistente presenta: “La scelta di Flora”

CIRCOLO OPERAIO ARCI “M. PETTINÀ” La Piccola Biblioteca Resistente presenta : ” LA SCELTA DI FLORA “ Letture per una biografia: Alla scoperta di Flora Cocco, la partigiana Lea. a […]
Grazie Palmiro, partigiano fino all’ultimo giorno!

Care e cari tutte/i, stanotte è morto Palmiro Gonzato, partigiano vicentino che ha vissuto a Torino dall’immediato secondo dopoguerra a ieri. In tutti questi anni è tornato frequentemente a Vicenza per partecipare […]
Per non dimenticare il 28/05/1974: foto e locandina del convegno

Per non dimenticare il 28/05/197450 anni fa si compiva la strage neofascista in piazza della Loggia a Brescia Lunedì 6 maggio ore 17:30Vicenza, sala Stucchi di palazzo Trissino,Corso Palladio, 98 […]
Porto Burci, esposizione tipografica dal 23 aprile al 10 maggio 2024: F(i)rme di Resistenza

F(i)RME DI RESISTENZA Esposizione tipografica di Federico Bludiprussia in collaborazione con Tipi Strani e Per Inciso La mostra è visitabile a Porto Burci fino al 10 maggio durante gli eventi […]
1 maggio 2024 – Eccidio di San Michele

L’ANPI – Sezione “Martiri del Grappa” – Bassano, l’ANA- Sezione Monte Grappa – Gruppo Alpini di San Michele, l’A.N.C.R. – Sezione di Bassano del Grappa e il Consiglio di Quartiere […]
3 maggio 2024, Rassegna Storiografica: Il Canzoniere Vicentino “Nostra legge la libertà”

3 maggio 2024 – Il Canzoniere Vicentino Circolo operaio “Il Bruco” Via Cristoforo Magrè, Schio Il Canzoniere Vicentino“Nostra legge la Libertà” canti dell’antifascismo e della resistenza nel vicentino Il concerto […]
rEsistenza Festa della Liberazione – martedì 30 aprile 2024 dalle 19:30

rEsistenza Festa della Liberazione martedì 30 aprile 2024 dalle 19:30 Villa Rossi Santorso NUOVO CANZONIERE PARTIGIANO LIVE Collettivo di musicisti dell’Alto Vicentino che lavora sulla ricerca e l’attualizzazione dei canti […]
25 Aprile 2024: In questa giornata ricordiamo le nostre partigiane e i nostri partigiani sepolti a Noventa Vicentina

In questa giornata ricordiamo le nostre partigiane e i nostri partigiani sepolti a Noventa. Rino Sbicego Aurora Zanolla Pietro Valda Tino Minetto Giordano Merlin Tarcisio Cenci Ettore Dal Pra Piero […]
Intervista di TGR Veneto a Danilo Andriollo, Presidente Anpi Provinciale

Nel servizio di Roberto Bonaldi, montato da Mercedes Rizzo, l’intervista a Danilo Andriollo, presidente provinciale Anpi Vicenza Il 25 Aprile a Vicenza fu resistenza armata, ma anche civile e operaia […]
25 Aprile 2024, Città di Vicenza – Saluto del Forum Associazioni Antifasciste e della Resistenza

Buongiorno a tutte e a tutti. In questo breve indirizzo di saluto a nome DEL Forum delle Associazioni antifasciste e della Resistenza vorrei sottolineare innanzitutto il dovere della memoria perché […]
Teresa Peghin “Wally”: Ora e sempre Resistenza!

https://www.anpi-vicenza.it/wordpress/wp-content/uploads/2024/09/Wally-a-Piana-di-Valdagno.mp4 Teresa Peghin “Wally” in occasione della commemorazione alla Piana di Valdagno del 21 settembre 2024 Cornedo, 25 Aprile 2024 – Festa della Liberazione Voglio intanto ringraziare tutti […]
Santorso, 25 Aprile 2024 – Posa della pietra di inciampo in memoria di Gino Zanella

IL 25 aprile 2024 a Santorso davanti alla Biblioteca comunale si è svolta la cerimonia della posa della pietra d’inciampo in memoria del partigiano Gino Zanella. Presenti alla cerimonia Il […]
29 Aprile Chiostri di Santa Corona, “L’ideale di Europa e la realtà di oggi”

L’ideale di Europa e la realtà di oggi da Ventotene 1941 a Bruxelles 2024 Lunedì 29 aprile, ore 17.00 sala Chiostri di Santa Corona Ingresso libero Con: Susanna Florio, Responsabile […]
Festa della Liberazione a Vicenza

Tutti gli eventi in città e provincia Altopiano dei 7 Comuni Calvene Montecchio Maggiore Montorso Vicentino Noventa Vicentina: omaggio alle tombe dei partigiani/e e biciclettata Santorso: posa pietra inciampo Gino […]
Vicenza ribadisce il suo antifascismo

L’abolizione della c.d. “clausola antifascista” aveva portato uno sfregio alla memoria e aveva segnato una torsione profonda nella biografia politica e culturale di Vicenza, città insignita di medaglia d’oro per […]
Domenica 28 Aprile 2024 – In bicicletta sui luoghi della Memoria

Festa d’Aprile In bicicletta sui luoghi della Memoria Domenica 28 Aprile 2024 ritrovo a Noventa Vicentina alle ore 8:45 in Piazza IV Novembre
Sarcedo, 27 Aprile – Passeggiata sui sentieri della Resistenza

Sulle tracce della Storia Passeggiata sui sentieri della Resistenza a Sarcedo SABATO 27 APRILE ore 14:30 ritrovo Piazza del Municipio – Via Roma alla scoperta della storia e del territorio […]
Comunicato stampa – Reintroduzione clausola antifascista

La reintroduzione della “clausola antifascista” premia la caparbietà con la quale l’ANPI, insieme a tutte le associazioni partigiane, ha insistito affinché ciò avvenisse, fin dal momento in cui la precedente […]
Città di Vicenza – Festa della Liberazione

25 Aprile 2024 79° Anniversario della Liberazione Programma: Ore 9:30 Tempio di San Lorenzo – Santa Messa Ore 10:15 Piazza San Lorenzo – Trasferimento in corteo Ore 10:30 Piazza dei […]
Anpi Montecchio Maggiore, 13 aprile – “Nostra legge, la Libertà”

Festa della Liberazione 2024 Montecchio Maggiore “Nostra legge la Libertà” Il “Canzoniere Vicentino” canta l’antifascismo e la Resistenza martedì 23 aprile – 20:30 Sala civica “Corte delle Filande” – Montecchio […]
Trissino: Festa e pranzo della Liberazione

Care compagni e compagne, amiche ed amici, con il programma del 25 Aprile 2024 a Trissino stabilito per giovedì 25 Aprile 2024, inviamo il menu del Pranzo della Liberazione […]
Biblioteca di Trissino, venerdì 19 Aprile 2024 – “La scelta di Flora” con Brigida Randon e Pia Tecchio

In occasione dei 20 anni della Biblioteca Civica 24/04/2004-24/04/2024 Venerdi 19 Aprile 2024 ore 20.30 Presentazione del libro “LA SCELTA DI FLORA” l’autrice Brigida Randon dialoga con la dott.ssa Pia […]
Posa Pietra di Inciampo in memoria di Gino Zanella

SANTORSO Giovedì 25 aprile 2024 ore 12.00 – Piazza Aldo Moro Posa Pietra d’inciampo in memoria di Gino Zanella nato a Santorso il 16.11.1926 deportato a Mauthausen e morto a […]
In memoria del 25 Aprile: “Kesserling”

In memoria del 25 aprile, un video creato da Nadia Zaffari e Rebecca Dal Monte, della 3^ AM della scuola Media Beltrame di Montorso Vicentino , con l’ausilio della Professoressa […]
Zugliano, 23 aprile 2024: Gianfranco Zanchi il partigiano “Caco”

Gianfranco Zanchi il partigiano “Caco” dialoga con il Prof. Ferdinando Offelli con la partecipazione degli attori della compagnia “TeatroInsieme” di Zugliano MARTEDÌ 23 APRILE 2024 – ORE 20,30 CENTRO POLIFUNZIONALE […]
Calvene, 25 aprile 1944

Giovedì 18 aprile ore 20:30 presso Sala Polivalente in Via Bordogni, 1 a Calvene Proiezione del film ‘Terra e libertà‘ di Ken Loach Sabato 20 aprile ore 16:30 al Parco […]
Anpi Thiene – Verso il 25 Aprile

VERSO IL 25 APRILE Per ricordare e celebrare i valori della Resistenza Giovedì 18 aprile 2024 alle ore 20.45 – Bibliosala (via Castelletto, 54 Breganze – VI) “Il cielo stellato […]
24 Aprile 2024 – Sacello di Granezza

Mercoledì 24 Aprile alle ore 15 In relazione alla commemorazione del 25 aprile, Festa della Liberazione, si terrà una breve cerimonia a ricordo di tutti i caduti della Resistenza dall’Astico al […]
Anpi Montecchio Maggiore – Festa della Liberazione 2024

Festa della Liberazione 2024 mercoledì 17 aprile Presentazione del libro “La scelta di Flora” di Brigida Randon (Ronzani Editore) in dialogo con Anna Maria Lucantoni 20:30 – Sala civica “Corte […]
Porto Burci, 17 Aprile 2024 ore 20:30 – “Il ruolo dei comunisti nella Resistenza italiana”

Nel 79° Anniversario della Liberazione Il ruolo dei comunisti nella Resistenza italiana Mercoledì 17 aprile 2024 alle ore 17.30 a Porto Burci in Contrà dei Burci, 27 a Vicenza Introduce: […]
Donne e Lavoro tra diritti e nuovo patriarcato – Le foto del convegno del 13/4/2024

A Villa Lattes a Vicenza l’incontro del Coordinamento Donne ANPI su “Donne e Lavoro” Il neo-costituito Coordinamento provinciale donne Anpi ha organizzato sabato 13 aprile 2024 alle ore 15.30 a […]
17 aprile 2024 – Sala civica “Corte delle Filande”

Mercoledì 17 aprile 2024 ore 20.30 Sala civica “Corte delle filande” – Corte delle Filande, 4 – Montecchio Maggiore (VI) Si presenta: La scelta di Flora Vita di Flora Cocco, la […]
Sezione Montecchio Maggiore – Giovedì 25 aprile 2024: Pranzo sociale della liberazione

Festa della Liberazione 2024 Pranzo sociale della liberazione Giovedì 25 aprile 2024 alle ore 12:30: Palestra “Vita” – Via Mascagni 5/C – Montecchio Maggiore Menù Antipasto tricolore Cous cous (vegetariano […]
Sabato 13 aprile ore 15:30 a Vicenza: “Donne e Lavoro, tra diritti e nuovo patriarcato”

Il Coordinamento provinciale donne ANPI – Vicenza vi invita sabato 13 aprile dalle ore 15:30 alle ore 18:30 a Villa Lattes a Vicenza al convegno “Donne e Lavoro, tra diritti […]
Venerdì 12 aprile 2024 – Presentazione del libro: ‘Il nemico di Mussolini. Giacomo Matteotti storia di un eroe dimenticato’

Presentazione del libro Il nemico di Mussolini. Giacomo Matteotti storia di un eroe dimenticato Venerdì 12 aprile 2024 alle ore 17.30 in Sala Stucchi a Palazzo Trissino Corso Palladio, 98 […]
Comunicato stampa: “Per una Europa multietnica, capace di aprirsi agli apporti di altre culture e altre religioni”

Il manifesto elettorale delle Europee della Lega “Cambiamo l’Europa, prima che cambi noi” con una foto di donna musulmana completamente velata allude implicitamente alla teoria della “sostituzione etnica” ed evoca, […]
Giovedì 11 aprile 2024 – Autonomia differenziata e premierato: problemi e prospettive

Incontro-dibattito promosso dalla Rete delle Associazioni bassanesi aderenti alla piattaforma “La Via Maestra: insieme per la Costituzione” Autonomia differenziata e premierato: problemi e prospettive GIOVEDÌ 11 APRILE 2024 alle ore 20:30 […]
7 aprile 2024: 79° Anniversario del rastrellamento di Selva di Trissino

Domenica 7 Aprile 2024 è ricorso il 79° anniversario di uno dei più gravi rastrellamenti nazifascisti subiti dalla popolazione di Selva di Trissino nel 1945. Il Comune di Trissino ricordando […]
Venerdì 5 aprile 2024, Commemorazione dei Quattro Martiri – Le foto

Venerdì 5 aprile 2024 ore 11.30 Castello della Villa (di Romeo) Commemorazione nell’80 anniversario in memoria di Umberto Carlotto, Luigi Cocco, Cesare Erminelli Aldo Marzotto quattro operai della ex Pellizzari, […]
Giovedì 4 aprile “Boicottiamo Israele”

Giovedì 4 aprile 2024 alle ore 18.00 Convegno online su Piattaforma Zoom. Richiedere il link di partecipazione a: anpivicenza@alice.it BOICOTTIAMO ISRAELE Cos’è il Movimento per il Boicottaggio, Disinvestimento, Sanzioni contro […]
Auguri al resistente Eugenio Magri che oggi compie 96 anni!

Tanti auguri al resistente Eugenio Magri, che oggi compie 96 anni. Per molti anni si è impegnato nell’attività sindacale e politica. E’ stato autore e promotore di numerose mostre su […]
Auguri Valentino!

Buon compleanno a Valentino Bortoloso, il partigiano“Teppa” per i suoi 101 anni da Anpi Vicenza!
Anpi sezioni “Nello Boscagli” e “Btg. Amelia”: Giornata del tesseramento oggi sabato 23 marzo

Giornata del tesseramento ANPI. In centro a Vicenza, con le Sezioni “Btg. Amelia” e “Nello Boscagli”. Grazie a chi è passato a trovarci stamattina in centro città.
Vittoria Titomanlio

Vittoria Titomanlio All’Assemblea Costituente sostiene l’autonomia regionale, che, nel rispetto delle singole esigenze, tradizioni, prospettive, diventa sinonimo di libertà e democrazia. Interviene, inoltre, in occasione della discussione sul disegno di […]
Sabato 23 marzo alle ore 16:15 in Piazza Matteotti per dire insieme “Vannacci non ci piaci!”

Vannacci non ci piaci Non c’è spazio per l’odio tutte le oppressioni sono connesse Sabato 23 Marzo 2024, alle ore 16.15 in Piazza Matteotti a Vicenza PRESIDIO DEMOCRATICO, ANTIFASCISTA e […]
Maria Maddalena Rossi

Maria Maddalena Rossi In Assemblea Costituente fa parte della Commissione per i trattati internazionali: sostiene che solo una politica di collaborazione fra i popoli può essere garanzia di una pace […]
Vicenza – Porto Burci, lunedì 25 marzo ore 20:45: Dall’occupazione alla Resistenza, italiani in Jugoslavia 1941 – 1945

79° Anniversario della Liberazione Dall’occupazione alla Resistenza, italiani in Jugoslavia 1941 – 1945 Relatori: ERIC GOBETTI (storico) EUFROSINE MESSINA (insegnante) CARLA PONCINA (Istituto Parri) Lunedì 25 marzo 2024 ore 20.45 […]
Il Gen. Vannacci a Vicenza, la posizione di Anpi

Sabato 23 marzo 2023 il Teatro Astra di Vicenza ospiterà il generale Roberto Vannacci. A tal proposito ANPI della provincia di Vicenza e la sezione cittadina “Nello Boscagli” formulano alcune […]
Palestina, dove sono i diritti umani?

Palestina, dove sono i diritti umani? Serata di informazione e solidarietà con: Floriano Zini, vicepresidente Amnesty International – sezione italiana “Diritti umani a Gaza e in Cisgiordania” Elda Baggio, medico […]
Elettra Pollastrini

Elettra Pollastrini Nella Assemblea Costituente presenta diverse interrogazioni: dall’avocazione allo Stato di beni della Corona a fini assistenziali, alla erogazione di acqua da parte dell’ACEA a comuni della provincia di […]
Intitolazione della sezione Anpi Vicenza Città a Nello Boscagli

Bicchierata antifascista Lunedì 18 marzo alle ore 17:30 a Porto Burci a Vicenza per Intitolazione della Sezione A.N.P.I. di VICENZA CITTA a Nello Boscagli “Alberto” Il perché della scelta spiegato […]
Ottavia Penna Buscemi

Ottavia Penna Buscemi Eletta in Assemblea Costituente, entra a far parte della “Commissione dei 75” per soli 6 giorni. E’, inoltre, l’unica donna candidata alle elezioni del primo presidente della […]
Teresa Noce

Teresa Noce Entra a far parte della “Commissione dei 75” e sottolinea l’importanza della maternità, da considerarsi non soltanto una funzione naturale della donna ma, soprattutto, una missione sociale. Interviene […]
Maria Nicotra

Maria Nicotra Eletta in Assemblea Costituente non interviene nè presenta interrogazioni ma sottoscrive – insieme ad altre costituenti – un emendamento sostitutivo del primo comma dell’art. 48 (art. 51 del […]
Rita Montagnana

Rita Montagnana Rita Montagnana non interviene in Assemblea; presenta una interrogazione sulla ammissione delle mogli dei militari dispersi nei ruoli magistrali senza concorso. Convinta della necessità di creare le condizioni […]
Angiola Minella Molinari

Angiola Minella E’ eletta nella Costituente ma non interviene mai in Assemblea. Presenta alcune interrogazioni sulla richiesta di sussidi straordinari di disoccupazione, sulla corresponsione del Premio della Repubblica e sui […]
Angelina Merlin (Lina)

Angelina (Lina) Merlin Fa parte della «Commissione dei 75». Il 10 maggio 1947 interviene sul testo originario dell’art. 33 (oggi 37) della Costituzione, a proposito di pari diritti e delle […]
Teresa Mattei

Teresa Mattei L’8 marzo 1945 propone la mimosa come simbolo della ricorrenza della Festa della donna propone la mimosa come simbolo della ricorrenza della Festa della donna … sostiene il […]
17 marzo 2024, 79° anniversario del sacrificio dei Martiri della Resistenza

Domenica 17 marzo 2024 79° del sacrificio dei Martiri della Resistenza: SILVA e i partigiani della Valle delle LORE e di LOZZO ATESTINO Ore 9:15: Deposizione corone nei siti “Mare” […]
La scelta di Flora. Vita di Flora Cocco, la partigiana “Lea” – Presentazione del libro di Brigida Randon

Segnaliamo che: Sabato 18 marzo alle ore 17:30 Vicenza Time Cafè in Contrà Mure Porta Nova 28, 36100 – Vicenza Adriana Chemello, già docente di letteratura italiana, Università di Padova […]
Nilde Iotti

Nilde Iotti Componente della “Commissione dei 75” per la redazione del testo della Costituzione, entra a far parte della Prima Sottocommissione che si occupa dei diritti e doveri dei cittadini […]
Angela Maria Guidi Cingolani

Angela Maria Guidi Cingolani Nell’Assemblea Costituente sostiene che per ottenere un reale sviluppo economico e sociale occorre affrontare il problema a livello internazionale e pone l’accento sulla necessità di offrire […]
Angela Gotelli

Angela Gotelli Componente della “Commissione dei 75” per la redazione del testo della Costituzione, insieme a Nilde Iotti entra a far parte della Prima Sottocommissione che si occupa dei diritti […]
Nadia Gallico Spano

Nadia Gallico Spano Nell’Assemblea Costituente afferma la necessità che lo Stato riconosca la famiglia come società naturale e garantisca le condizioni materiali che favoriscano la sua formazione e il suo […]
Giornata internazionale della donna 8 marzo 2024

Libere oggi, nella giornata internazionale della donna, e sempre! Le donne hanno scritto le pagine migliori di questo paese e NON accetteremo nessun arretramento! Leggi l’editoriale di Tamara Ferretti, responsabile […]
Filomena Delli Castelli

Filomena Delli Castelli All’interno dell’Assemblea Costituente conferma la sua determinazione nel sostenere la causa dei diritti femminili affinchè nella Costituzione sia affermata la parità tra donne e uomini in tutti […]
11 marzo a Porto Burci, presentazione del libro ‘Nove millimetri di memoria’

11 marzo ore 20:30 a Porto Burci in Contrà dei Burci, 27 a Vicenza presentazione del libro ‘Nove millimetri di memoria’ di Cosimo Melanotte ø
Maria De Unterrichter Jervolino

Maria De Unterrichter Jervolino Eletta all’Assemblea costituente nel collegio unico nazionale, fa parte della Commissione per i Trattati internazionali. Nell’ambito dell’attività non legislativa in Assemblea, Maria De Unterrichter interviene, nella […]
Elisabetta Conci

Elisabetta Conci Si batte per l’adeguamento delle pensioni al costo della vita e per la scuola pubblica. E’ contraria infatti alla parificazione degli istituti privati e alla loro sovvenzione statale. […]
Roma, 9 marzo 2024 – Manifestazione Nazionale

Dopo la giornata nazionale del 24 febbraio, convocata dalle coalizioni di AssisiPaceGiusta e Europe for Peace, che ha visto più di 120 città e decine di migliaia di cittadine e […]
Laura Bianchini

Laura Bianchini All’interno dell’Assemblea Costituente interviene sui temi dell’educazione e dell’istruzione dichiarandosi, in nome del pluralismo, favorevole all’azione educatrice degli istituti privati, ma senza oneri per lo Stato. “Lo Stato […]
Bianca Bianchi

Bianca Bianchi Si batte per l’adeguamento delle pensioni al costo della vita e per la scuola pubblica. E’ contraria infatti alla parificazione degli istituti privati e alla loro sovvenzione statale. […]
Adele Bei

Adele Bei All’interno dell’Assemblea Costituente si spende sui temi del lavoro, dell’emigrazione e della previdenza sociale. “Uno dei compiti è proprio quello di ricercare queste donne, avvicinarle al di fuori […]
Una Madre Costitutente per ogni giorno di marzo 2024

Le donne nella Resistenza vengono definite “uniche volontarie a pieno titolo nella resistenza”, dalle storiche Anna Bravo e Anna Maria Bruzzone in “La guerra senz’armi. Storie di donne, 1940-1945, Laterza […]
Donne Anpi Recoaro – Femminile Declinato

Le Donne della sezione Anpi di Recoaro ci segnalano questa interessante iniziativa in occasione della giornata internazionale della donna 8 marzo 2024.
Maria Agamben Federici

Maria Agamben Federici Eletta nell’Assemblea Costituente nelle liste della Democrazia Cristiana è una delle 5 donne entrate a far parte della “Commissione dei 75” incaricata di elaborare il progetto di […]
giovedì 7 marzo 2024, Anpi Val Leogra – Festival “LaneRosse”

Le sezioni ANPI della Val Leogra partecipano al Festival LaneRosse che si terrà a Schio dal 7 al 10 marzo Gli eventi curati da ANPI sono previsti per giovedì 7 […]
2 marzo, Duomo di Schio: Stop al genocidio

MOBILITIAMOCI PER GAZA E LA PALESTINA Manifestazione sabato 2 marzo alle ore 15:30 in Piazza Rossi a Schio STOP AL GENOCIDIO STOP OCCUPAZIONE per una Palestina libera dall’occupazione Siamo ormai al […]
“Libere e sovrane. Le ventuno donne che hanno fatto la Costituzione”

“Libere e sovrane. Le ventuno donne che hanno fatto la Costituzione” A ciascuna delle 21 donne che parteciparono all’Assemblea Costituente è dedicata una tavola illustrata da Michela Nanut e una […]
Valdagno, 5-11 febbraio 2024: Mostra “Fascismo, Foibe, Esodo”

In concomitanza della Giornata del Ricordo, a Valdagno abbiamo organizzato una serata con il prof. Francesco Privitera, docente di storia orientale all’università di Bologna, e una mostra sul tema “Fascismo, […]
Sabato 2 marzo 2024: I ragazzi delle pietre spezzate

79° Anniversario dei Caduti della Resistenza MORTISA (LUGO DI VICENZA) I ragazzi delle pietre spezzate Sentiero “Eroi Valle delle Lore” Sabato 02 marzo 2024 ore 13.45 ritrovo presso monumento contrà […]
La Resistenza lunga. Storia dell’antifascismo 1919-1945

La Resistenza lunga. Storia dell’antifascismo. 1919-1945. Relatrice: Simona Colarizi Sabato 2 marzo 2024 – ore 16 Porto Burci Contrà dei Burci, 27 – Vicenza
24 febbraio 2024, fiaccolata per la Pace per le vie di Vicenza: le foto

APPELLO “Se vuoi la pace prepara la Pace” sabato 24 febbraio 2024 Giornata nazionale di mobilitazione nelle città italiane per il cessate il fuoco in Palestina e in Ucraina La […]
Anpi Vicenza incontra ragazze/i di un liceo cittadino in occasione delle giornate della Memoria e del Ricordo

Nico Rossi e Gigi Poletto sono stati invitati il 15 febbraio 2024 dal Liceo scientifico Lioy a parlare sulla Giornata della Memoria e sul Giorno del Ricordo in rappresentanza dell’ANPI. […]
18 febbraio ore 17:30: Letture partigiane alla scoperta del Btg. Amelia – Brigata Stella

Letture partigiane Alla scoperta del battaglione Amelia – Brigata Stella Domenica 18 Febbraio, h. 17.30 a Porto Burci Leggono: Giovanna Battilana, Alberto Nicoletti, Giulia Lora, Chiara Bonini, Alessandro Ghelli Accompagna […]
18 febbraio 2024 – Festa del Tesseramento

Care e cari iscritti, siete tutti invitati alla festa di tesseramento dell’ANPI, un momento per ritrovarci tutti insieme e dare la possibilità di ritesserarci alle sezioni “Btg. Amelia” e alla […]
Sarcedo, camminare sui luoghi della Resistenza

Presentazione del libro Sarcedo, camminare sui luoghi della Resistenza Interviene l’autore Liverio Carollo Intermezzi musicali di Maurice Et Les Garcons Venerdì 23 febbraio ore 20:30 Barchessa di Villa Ca’ Dotta […]
18 febbraio commemorazione dei caduti “Località Grilli”

Comune di Brogliano Commemorazione dei caduti “LOCALITA’ GRILLI” In occasione del 79° anniversario del rastrellamento nazifascista subito dalla popolazione di Quargnenta nell’ormai lontano 1945, il Comune di Brogliano, ricordando il […]
Anpi Arzignano, 16 febbraio alle ore 20:30: “Le vicende del confine orientale tra fascismo e foibe”

Le vicende del confine orientale tra fascismo e foibe … dalle persecuzioni alla minoranza slovena del ’22 all’esodo istriano del ’45 Venerdì 16 febbraio ’24 alle ore 20.30 Sala parrocchiale […]
Sebben che siam donne … di Franca Dal Maso per il Coordinamento Donne Anpi Vicenza

tratto da “Il Patriota” edizione gennaio 2024 Dopo un confronto tra alcune di noi abbiamo pensato che sia importante costituire anche nel Vicentino un coordinamento donne dell’A.N.P.I. Di fronte alle […]
“Il Patriota” – GENNAIO 2024

Car* tutt*,è disponibile il nuovo numero de IL PATRIOTA periodico politico-culturale di ANPI Vicenza, edito dal 1945 ad oggi, regolarmente registrato presso il Tribunale di Vicenza. Si tratta di un numero […]
Anpi Vicenza Città – Giorno del Ricordo

Giorno del Ricordo e di altre cose da non dimenticare… guerra, foibe, trattati di pace ed esodo istriano Mercoledi 14 febbraio 2024 Ore 17.45a PORTO BURCI in Via dei Burci, […]
La sezione ANPI di Vicenza ha deciso di consegnare la tessera ANPI a Julian Assange

DICHIARAZIONE La sezione ANPI di Vicenza ha deciso di consegnare la tessera ANPI a Julian Assange. Tra le mission dell’ANPI vi sono la memoria attiva della Resistenza e l’attuazione della […]
9 febbraio 2024, Rassegna Storiografica : Giornata del ricordo – Incontro con Francesco Privitera

9 febbraio 2024 – Giornata del Ricordo Incontro con Francesco Pritera, storico “Conflitti, violenze e vittime ai confini orientali dell’Europa ieri ed oggi” Le frontiere frutto di accidentali storici, costituiscono […]