Tanti auguri di buon compleanno a Valentino Bortoloso, il partigiano “Teppa”, che oggi compie cento anni

Tanti auguri di buon compleanno a Valentino Bortoloso, il partigiano “Teppa”, che oggi compie cento anni! Un secolo di vita spesa per la causa della libertà, della pace, dei diritti. Ha partecipato da protagonista alla Resistenza, la pagina più bella e significativa della storia del nostro Paese nel secolo scorso. Ha partecipato attivamente alla vita del suo partito, il Partito Comunista Italiano, dell’ANPI, della CGIL e dell’ARCI. Il suo impegno nella Resistenza è stato riportato in varie pubblicazioni e, di recente, nell’intervista rilasciata al “Memoriale della Resistenza italiana” curato da Laura Gnocchi e Gad Lerner. A metà anni ’80 si

Autonomia differenziata: quali ricadute su Sanità e Lavoro?

Giovedì 30 marzo ore 20:30 Schio (VI) Palazzo Toaldi Capra, via Pasubio 52 TAVOLA ROTONDA con: MARIO FAGGIONATO Giuristi Democratici di Vicenza TUAN CAVICCHI docente di sociologia delle organizzazioni sanitarie (Università Tor Vergata di Roma) GIAMPAOLO ZANNI segretario generale CGIL di Vicenza MAURIZIO FERRON Coordinamento vicentino per la democrazia costituzionale

“La fiera (di Lonigo) in camicia nera” lascia indignati/e

Il volumetto “La Fiera in camicia nera” di Lonigo, lascia indignati/e perchè omette totalmente il carattere totalitario e disumanizzante del fascismo Abbiamo ricevuto copia del volumetto “La Fiera in camicia nera”, edito da Riccardo Contro di Lonigo in occasione della Fiera dei cavalli di Lonigo. La lettura di quanto scritto, a partire dal titolo e dalla foto di copertina, accompagnata dalla visione delle numerose immagini, lascia esterrefatti e indignati. La storia non va maltrattata o banalizzata. Non si tratta infatti di un tentativo mal riuscito di ricostruzione di un periodo storico, il peggiore e più nefasto vissuto dall’Italia nel secolo

Basta morti in mare! Piazza Biade, 17 marzo ore 18:30

BASTA! MORTI IN MARE manifestazione in Piazza Biade 17 marzo ore 18:30 Vogliamo che vengano istituite vie di accesso legali e sicure all’Europa. BASTA! ai viaggi in barcone o lungo le pericolosissime rotte balcaniche per arrivare in Unione europea. Vogliamo dire BASTA alle politiche di esternalizzazione delle frontiere e alle azioni violente delle forze dell’ordine impegnante a bloccare i migranti. Noi diciamo BASTA a tutte le modalità di finanziamento al governo libico destinate al controllo dei flussi migratori e BASTA alla fornitura di motovedette e di tutta l’attrezzatura tecnica finalizzata all’intercettazione dei natanti allo scopo di effettuare respingimenti illegali  

Settimana del tesseramento Anpi – Gli appuntamenti a Vicenza e nel vicentino

L’ANPI nazionale ha promosso la “Settimana del tesseramento” dal 13 al 19 marzo. Verranno organizzate iniziative tendenti a far conoscere l’Associazione, i suoi scopi ed obiettivi e illustrare le ragioni per aderirvi. In provincia di Vicenza l’ANPI, da anni, è in continua crescita: il 2022 si è chiuso con 2.325 iscritte/i, 178 più del 2021. Dal 2018 al 2022 le iscritte e iscritti alla nostra associazione sono aumentate/i di 600 unità sul piano provinciale. Aumenta la presenza femminile, che si attesta sul 35% del totale di iscritte e iscritti. La fascia di età prevalente è quella tra i 55 e

Sabato 25 marzo ore 9:00 – Quale futuro per la Palestina?

Comitato vicentino per la liberazione dei prigionieri politici palestinesi ANPI – ARCI Servizio Civile – CGIL – DA ADESSO IN POI – Fornaci Rosse – MIR – Pax Christi Progetto sulla soglia – Salaam Ragazzi dell’Olivo In collaborazione con Centro Culturale San Paolo organizza Intervengono Marco Mascia, Centro di ateneo per i diritti umani “A. Papisca” Università di Padova Ugo Giannangeli, giurista attivista per i diritti umani in Italia Tina Marinari, coordinatrice campagne Amnesty Pierluigi Taffon, antropologo e operatore umanitario di Medici Senza Frontiere (in video collegamento) Modera: Stefano Poggi SABATO 25 MARZO 2023 dalle 9.00 alle 13.00 Areopago Centro

Venerdì 10 marzo ore 17:30 – Chiostri di Santa Corona: La mia vita di Scuola e Resistenza

Chiostri di Santa Corona – Vicenza Venerdì 10 marzo 2023 ore 17.30 LA MIA VITA DI SCUOLA E DI RESISTENZA Edito da Associazione “rEsistenze” e Cierre A cura di Luisa Bellina e Simonetta D’Errico Partecipano: JURI MEDA, Docente di Storia della Pedagogia presso l’Università di Macerata SONIA RESIDORI, Docente presso l’Università di Padova – ANRP MARIA TERESA SEGA, Presidente dell’Associazione “rEsistenze” Coordina: SIMONETTA D’ERRICO

Piazza Castello a Vicenza, 28 feb 2023 ore 20:30 – Fiaccolata anti fascista

Vicenza città antifascista si mobilita per ripristinare la clausola antifascista e respingere la presenza di gruppi di stampo neofascista in città. Forza Nuova, Vicenza Black Flag, CasaPound, infine Riconquista: i fascisti non sono spuntati ieri, negli anni hanno cambiato pelle in base al contesto che hanno trovato intorno a loro. Ed ora è notizia delle ultime settimane l’apertura di una sede neofascista nella nostra città. La cancellazione della “clausola antifascista” dallo Statuto comunale da parte dell’attuale amministrazione, ha dato un segnale chiaro di agibilità politica a gruppi neofascisti; gli stessi che alcuni anni fa organizzavano ronde intimidatorie in perfetto stile

Sabato 25 feb ore 10:00 – Dibattito pubblico: “Cessate il fuoco in Ucraina”

 “Cessate il fuoco in Ucraina” SABATO 25 FEBBRAIO 2023 alle ore 10.00 presso Missionari Saveriani, viale Trento 119, Vicenza (ampio parcheggio interno) Ne parliamo con Prof. MARCO MASCIA, Centro Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca” Università di Padova Dr. MIRKO SOSSAI, Comunità di Sant’Egidio di Roma YURII SHELIAZHENKO Pacifista ucraino e Segretario esecutivo del “Movimento Pacifista Ucraino”, International Fellowship of Reconciliation (IFOR) Gestisce il collegamento con Kiev: ZAIRA ZAFARANA in collegamento con l’Ucraina NELLO SCAVO, Inviato speciale di “Avvenire” scrittore e autore del libro “KIEV” Promotori: MIR (Movimento Internazionale Riconciliazione), ANPI, PAXCHRISTI, GRUPPO MARCIA MONDIALE Adesioni: A.N.E.D., CGIL, UIL,

Prima assemblea del Coordinamento Donne Anpi Sez. Vicenza

  Venerdì 3 marzo alle ore 18.00 presso il Centro Culturale Porto Burci in Contrà dei Burci 27 – Vicenza È convocata (cfr convocazione in allegato) la Prima Assemblea del Coordinamento Donne della Sezione di Vicenza con il seguente ordine del giorno: Presentazione dell’iniziativa Discussione Nomina della Coordinatrice e della Segreteria Varie ed eventuali Si prega di dare conferma Le vice presidenti della Sezione di Vicenza Cinzia Bottene e Marina Petroni

Aperitivo Tesseramento 2023 – Porto Burci – 26 feb 2023 ore 18:00

Vi aspettiamo domenica 26 febbraio 2023 dalle 18:00 alle 22:0 a Porto Burci  per il nostro aperitivo di tesseramento. Vicenza è una città profondamente legata ai valori della Resistenza, partigiane e partigiani si sono adoperati con coraggio e dedizione per garantire alle future generazioni libertà e diritti. Lo spirito antifascista vicentino è ancora pulsante e anima ogni giorno con eventi, manifestazioni e concerti la vita della città, il tesseramento ci aiuta a sostenere le nostre attività ed è un momento importante per mandare un messaggio alla nostra amministrazione. Vicenza è antifascista! Alle ore 19:00 concerto di Silva Cantele, poliedrico artista

Negata la sala convegni: decisione antidemocratica, autoritaria e anticostituzionale

Sala convegni negata ad un convegno sulle foibe decisione antidemocratica, autoritaria e anticostituzionale tipica di un regime fascista In relazione alla decisione dell’Amministrazione comunale di Vicenza di non concedere l’utilizzo di una sala per un convegno sulle foibe, l’esodo e le complesse vicende del confine orientale formuliamo due osservazioni: 1 – La decisione appare gravissimamente lesiva dei diritti di libertà costituzionalmente sanciti. Non vi è alcuna motivazione a supportare la decisione: ci troviamo di fronte ad un atteggiamento autoritario “da regime”, ad una vera e propria censura preventiva, ad una palese violazione degli articoli 17 (libertà di riunione), 21 (libertà

Venerdì 24 febbraio – Fiaccolata per la Pace per le vie di Vicenza

Venerdì 24 FEBBRAIO 2023 “Fiaccolata” per la pace per le vie di Vicenza Partenza ore 19,00 da Piazza dei Signori e conclusione verso le ore 20,20 davanti il busto di Gandhi in Piazzale Esedra (Via Roma) L’invasione russa in Ucraina iniziò il 24 Febbraio 2022. Una violazione della Carta delle Nazioni Unite e del diritto internazionale che chiede giustizia immediata. Chiediamo: Il cessate il fuoco, il dialogo e i negoziati di pace per costruire un’Europa sicura e pacifica per tutti Esprimiamo solidarietà̀ al popolo ucraino e alle vittime di tutte le guerre, le violenze, le repressioni e le discriminazioni nel

Domenica 19 febbraio 2023 – Commemorazione dei caduti “Località Grilli”

In occasione del 78° anniversario del rastrellamento nazifascista subito dalla popolazione di Quargnenta nell’ormai lontano 1945, il Comune di Brogliano, ricordando il sacrificio di tutti coloro che caddero, commemora la tragica ricorrenza nella mattinata di DOMENICA 19 FEBBRAIO 2023 nella Frazione di Quargnenta PROGRAMMA: – Ore 9.15 Ritrovo in Piazza Quargnenta e formazione del corteo – Ore 9.30 Santa Messa A seguire: Deposizione corona al Monumento ai Caduti / Orazioni ufficiali del Sindaco e del Rappresentante dell’A.N.P.I. Tutta la Cittadinanza è invitata alla Cerimonia

“Il Patriota” n. 2/2023 – Periodico di ANPI Vicenza pubblicato dal 1945 ad oggi

Car* tutt*, è disponibile il nuovo numero de IL PATRIOTA periodico di ANPI Vicenza edito dal 1945 ad oggi. Sul nuovo numero troviamo, oltre ad informazioni sulle attività delle nostre sezioni e sul ricordo delle persone scomparse, i seguenti articoli di vario taglio e argomento: 1) Camilla “Tempesta” e i giovani che resistono 2) La Costituzione inattuata e la storia dell’Italia sbagliata 3) Nazionalismo, Patria, Migranti 4) L’anno che verrà (in Palestina) 5) Il Trattato per la proibizione delle armi nucleari 6) Intervista: Eugenio Magri: da giovanissimo nella Resistenza 7) I socialisti durante il regime e nella Resistenza italiana 8) Eugenio Candiago “Enigma” 9)

Martedì 14 febbraio ore 17:00 – Ora di silenzio nella ricerca di una via nonviolenta alla pace

Se vuoi la pace prepara la pace Ora di silenzio nella ricerca di una via nonviolenta alla pace Ci troviamo tutti i martedì in Piazza dei Signori a Vicenza dalle ore 17,00 alle ore 18,00 a partire dal 10 gennaio e fino al 28 febbraio 2023 Diciamo con forza che…. ✓ Questa guerra va fermata subito! Condanniamo l’aggressore russo, rispettiamo la resistenza ucraina, ci impegniamo ad aiutare, sostenere, soccorrere il popolo ucraino, siamo a fianco delle vittime. Siamo con chi rifiuta la logica della guerra e sceglie la nonviolenza. ✓ L’umanità ed il pianeta devono liberarsi dalla guerra Chiediamo al