Una sentenza che NON aiuta la lotta all’antifascismo
Il Tribunale di Vicenza ha assolto 17 neofascisti che erano stati rinviati a giudizio per aver esibito simboli e compiuto gesti ed espressioni che richiamavano con estrema evidenza il regime fascista. Il Pubblico Ministero, accogliendo le segnalazioni della Digos, ne aveva infatti chiesto la condanna, in nome della Costituzione antifascista e delle leggi Scelba e Mancino, che applicano il principio costituzionale di divieto di ricostituzione del disciolto partito fascista. Il Giudice ha ritenuto che “il fatto non sussista”. Ci chiediamo cosa debbano fare coloro che si richiamano al fascismo, con parole, atteggiamenti e comportamenti che sono chiaramente indicativi di una
Sezione Anpi Valdagno – Dialogo sulla Costituzione: serata al contrario il pubblico interroga i relatori
DIALOGO SULLA COSTITUZIONE Serata al contrario: il pubblico interroga i relatori VALDAGNO – Sala Soster Lunedì 6 giugno 2022 – ore 20.30 Relatori: Mariangela Gritta Grainer e Maurizio Dal Lago Introduce: Franca Dal Maso, ANPI … la Costituzione non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé. La Costituzione è un pezzo di carta, la lascio cadere e non si muove. Perché si muova bisogna ogni giorno rimetterci dentro il combustibile. Bisogna metterci dentro l’impegno, lo spirito, la volontà di mantenere queste promesse, la propria responsabilità Pietro Calamandrei
Sezione Anpi Cornedo – Brogliano: La conquista dei diritti – Un’idea della storia
LEGAMBIENTE VALLE AGNO E ANPI CORNEDO-BROGLIANO presentano LA CONQUISTA DEI DIRITTI Un’idea della storia Presentazione del libro e incontro con l’autore Mercoledì 15 giugno alle ore 20.30 Villa Trissino a Cornedo Vicentino La tutela dell’ambiente è ora nella nostra Costituzione anche nell’interesse delle future generazioni
Se vuoi la Pace prepara la Pace: continua a Maggio l’ora di silenzio per la pace
Siamo con le vittime di tutte le guerre, non con gli eserciti! In questi giorni in cui il ricorso alle armi sembra prevalere nella risoluzione del conflitto in Ucraina, desideriamo proporre la testimonianza del silenzio, nella ricerca di una via nonviolenta alla pace. Condanniamo l’invasione russa dell’Ucraina e l’aumento delle spese militari nel mondo, in particolare in Europa e in Italia. Diciamo sì ad una risoluzione diplomatica del conflitto, per una convivenza pacifica del popolo ucraino e del popolo russo e di tutti i popoli del mondo. Chiediamo una pratica della nonviolenza più strutturata ed organizzata, non mera prerogativa del
Don Maurizio Mazzetto: grazie per i tuoi 40 anni di sacerdozio!
L’ANPI saluta don Maurizio Mazzetto che festeggia i 40 anni della sua ordinazione sacerdotale e lo ringrazia per il suo forte ed esemplare impegno per la pace e per il suo coerente antifascismo.
Sezione “Brigata Ismene” Malo – Per non dimenticare
L’ANPI sezione di Malo in onore dei caduti per la libertà e con l’intento di ostacolare l’ormai diffuso tentativo di neutralizzare la memoria di ciò che è stato o peggio di diffondere l’oblio sulla resistenza partigiana, ha fatto richiesta all’amministrazione comunale di Malo di collocare una targa commemorativa, in un luogo centrale del nostro paese e in ricordo della lotta di liberazione alla quale la Brigata Ismene ha contribuito con coraggio e determinazione. Con questo comunicato/volantino vogliamo rendere noto alla comunità tutta, la risposta della Giunta Comunale con decisione n.10 del 08/02/2022: la collocazione deve essere nell’area “Ponte Nuovo” destinata
Anpi Vicenza ha rinnovato la propria adesione al Forum per la Pace
Il Comune di Vicenza, riconoscendo il valore istituzionale dell’attività rivolta a promuovere una cultura di pace, solidarietà e cooperazione nella città, mette a disposizione delle associazioni interessate e di tutti i cittadini, risorse e strumenti per rendere concreto l’impegno assunto nel proprio Statuto, che all’art. 2 “riconosce nella pace un diritto fondamentale delle persone e dei popoli” La Casa per la Pace, istituita nel giugno 1993 è una struttura aperta a tutte le associazioni vicentine, gruppi e singoli cittadini impegnati principalmente sui seguenti temi: pace, nonviolenza, diritti umani, solidarietà e cooperazione internazionale, migrazioni e profughi a causa delle guerre, multiculturalità, scambi
Anpi Vicenza si associa all’appello all’Anpi di Como: “Vietare il raduno fascista dell’8 maggio a Dongo”
dal sito Anpi Nazionale L’APPELLO Per aderire scrivere ad anpi.dongo@gmail.com Da anni, a Dongo in prossimità dell’anniversario della Liberazione e del giorno in cui fu eseguita la condanna a morte su sentenza del CLNAI di Mussolini in località Giulino di Mezzegra e dei gerarchi a Dongo, si radunano in forma organizzata centinaia di militanti dell’estrema destra per commemorare con riti e cortei l’esecuzione del Duce e dei gerarchi. I fascisti si radunano a Dongo e a Giulino di Mezzegra perché sono i luoghi simbolo della fine del Fascismo, luoghi di culto e di memoria dei loro morti. I comportamenti dei partecipanti
Convegno su David Maria Turoldo il Resistente: più di 100 persone presenti!
[vedi locandina] Una serata densa ed emotivamente coinvolgente, quella di martedì 3 maggio a Palazzo Cordellina della Biblioteca Bertoliana, all’iniziativa organizzata da ANPI Vicenza insieme alla Bertoliana, Istrevi, AVL, ANED, ANEI, Pax Christi e Centro Studi Davi Maria Turoldo di Coderno (UD), luogo di nascita di Turoldo. Le oltre cento persone che hanno partecipato alla presentazione del libro “David Maria Turoldo, il resistente” edito da ANPI Franciacorta (BS) hanno potuto ascoltare l’autore del libro, Guerino Dalola e i co-autori Mino Facchetti e padre Antonio Santini raccontare vita e insegnamento del grande uomo, frate, poeta, filosofo e molto altro ancora, compresa
Gemellaggio Anpi Vicenza e Anpi Alba nel nome di Beppe Fenoglio
Luigi Poletto, in rappresentanza dell’Anpi vicentina, si è recato ad ALBA (Cuneo) per un incontro con Presidente dell’ANPI locale. Pianificato un gemellaggio tra le due ANPI nel nome di BEPPE FENOGLIO. La provincia di Cuneo e quella di Vicenza sono state tra le province con una maggiore intensità resistenziale, entrambe insignite con medaglia d’oro.
Sezione Montecchio Maggiore – 25 aprile 2022: Orazione di Michele Santuliana
Signor sindaco, autorità militari, civili e religiose, amici rappresentanti delle Associazioni combattentistiche e d’arma, del corpo bandistico, cittadine e cittadini: buon 25 aprile, buona festa della Liberazione! A 77 anni dalla conclusione della Seconda guerra mondiale e della Liberazione dal nazifascismo, dopo due anni di celebrazione in forma ridotta, ci ritroviamo finalmente in presenza. Ed è una gioia profonda, nonostante le ferite, la stanchezza, la preoccupazione che tutti soffriamo in questo terzo anno di pandemia; dal 24 febbraio, poi, la guerra è tornata sul suolo europeo a seguito della criminale invasione russa dell’Ucraina. Un gesto esecrabile e da condannare
Sezione Noventa Vicentina – Canzoniere vicentino a Pojana Maggiore
Ieri sera bellissima serata (ndr: 28 Aprile 2022) a Pojana Maggiore con il Canzoniere vicentino Maurizio Merlin ci ha regalato una serata emozionante, ricca di storia e di memoria raccontata attraverso canzoni interpretate egregiamente dal Canzoniere Vicentino e con letture tratte dal libro “Memorie di un partigiano del Basso Vicentino” a cura di Donatella Sinigaglia. Un sentito grazie va anche all’amministrazione comunale di Pojana Maggiore e vogliamo fare nostre le parole della Sindaca Paola Fortuna, quando ci invita ad essere staffette della memoria, continuando a tenere vivo il valore della Resistenza anche nelle giovani generazioni e in quelle future
Martedì 3 maggio 2022 – David Maria Turoldo il resistente
Anpi Vicenza, Biblioteca Bertoliana, ISTREVI, Pax Christi, Centro studi David Maria Turoldo, AVL, ANED, ANEI organizzano il giorno MARTEDI’ 3 MAGGIO 2022 – ore 17.00 presso Palazzo Cordellina, Biblioteca Civica Bertoliana in Contrà Riale 12 a Vicenza un convegno di presentazione del libro: “DAVID MARIA TUROLDO IL RESISTENTE” Sarà presente l’autore Guerino Dalola
Sezione Recoaro Terme “Battaglione Romeo” – Orazione civile 25 Aprile 2022
A nome della sezione Anpi “Battaglione Romeo” di Recoaro porto il saluto a tutte le autorità, le associazioni, gli studenti e i cittadini presenti. Il 25 aprile è una data importante per l’Italia, non solo perché rappresenta la vittoria di un popolo, anzi di una parte di popolo, contro l’invasore nazista e l’oppressione fascista, ma anche perché segna la fine, almeno per il nostro Paese, della più grande catastrofe umana della contemporaneità, la seconda guerra mondiale, e l’inizio di un sogno di un’intera generazione, quello di un mondo senza guerra. Da quel giorno sono passati 77 anni, una guerra fredda
26 Aprile ore 18:00 Piazza dei Signori: Ora di silenzio per la pace
Anche stasera ci siamo ritrovati in Piazza dei Signori a Vicenza dalle 18:00 alle 19:00 per osservare un’ora di silenzio per la Pace all’insegna del “Se vuoi la Pace, prepara la Pace” Siamo con le vittime di tutte le guerre, non con gli eserciti! In questi giorni in cui il ricorso alle armi sembra prevalere nella risoluzione del conflitto in Ucraina, desideriamo proporre la testimonianza del silenzio, nella ricerca di una via nonviolenta alla pace. Condanniamo l’invasione russa dell’Ucraina e l’aumento delle spese militari nel mondo, in particolare in Europa e in Italia. Diciamo sì ad una risoluzione diplomatica del
Sezione “Martiri del Grappa” Bassano – Commemorazione dell’eccidio di San Michele
COMMEMORAZIONE DELL’ECCIDIO DI S. MICHELE L’ANPI – Sezione “Martiri del Grappa” – Bassano, l’ANA- Sezione Monte Grappa – Gruppo Alpini di San Michele, l’A.N.C.R. – Sezione di Bassano del Grappa e il Consiglio di Quartiere S. Michele organizzano per domenica 1 maggio 2022 la commemorazione del 77° anniversario dell’eccidio perpetrato a S. Michele di Bassano, lungo la strada per Asiago, nella notte tra il 5 e il 6 gennaio 1945, dove furono barbaramente uccisi i partigiani Leone Mocellin di San Nazario, Antonio Todesco di Cismon del Grappa e Tullio Campana di San Nazario. DOMENICA 1 MAGGIO 2022 PROGRAMMA Ore 10.15:
Anpi Vicenza – Festa della Liberazione a Porto Burci
Il 25 Aprile 2022 a Porto Burci pranzo sociale di Anpi Vicenza. Abbiamo mangiato bene, ascoltato il concerto del Nuovo Canzoniere partigiano e poi siamo partiti per deporre dei fiori nei luoghi del ricordo della Resistenza e dei suoi partigiani.
Bruno Brandellero – Scoprimento targa commemorativa (23/04/2022): Orazione e foto
23 Aprile 2022 in Contrada Brandelleri inaugurazione della targa commemorativa in occasione del centenario della nascita di Bruno Brandellero “Ciccio” – Orazione e foto
L’Anpi di Vicenza e la Festa della Liberazione
La Festa della Liberazione è la giornata di tutte le italiane e italiani che amano la pace, la libertà e la democrazia, sancite dalla Costituzione antifascista, che chiede ancora oggi di essere applicata per vedere riconosciuti i diritti lì dichiarati. Per questo non ci stancheremo mai di ringraziare le partigiane e i partigiani, che diedero un contributo decisivo alla sconfitta del nazifascismo: purtroppo, uno/a alla volta ci stanno lasciando. Per questo, ci sentiamo vicini al popolo ucraino che sta combattendo la propria resistenza contro un esercito invasore e abbiamo espresso anche in forme concrete la nostra solidarietà e il nostro
Sezione di Valdagno – Presentazione del libro “Sovversive, ribelli e partigiane” di Sonia Residori
Sabato 23 aprile 2022 alle ore 17:00 presso Sala Soster di Palazzo Festari a Valdagno Anpi Sezione di Valdagno presenta: Sonia Residori, storica, autrice del libro “Sovversive, ribelli e Partigiane – Le donne vicentine tra fascismo e Resistenza (1922-1945) Valeria Sandri, letture