Rassegna storiografica, 26 gen 2024 – Dijana Pavlovic: “Rom e Sinti tra Porrajmos e Resistenza”

Tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio dei Settanta del Novecento si esprime in Italia la sincronia del ’69 operaio con 68 studentesco; si chiude la fase espansiva del ventennio postbellico; si esaurisce la formula del centro- sinistra, emerge un sistema dei partiti bloccato e senza alternative di governo; si esplicita un diretto intervento paramilitare contro civili inermi, la strage di piazza Fontana, che non solo si colloca all’interno del conflitto sociale di un Paese democratico, ma apre una «stagione delle stragi» non limitata al fatto episodico.

10 gennaio ore 17:30: Storia di Lorenzo che salvò Primo

Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Vicenza – “Ettore Gallo” ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Mercoledì 10 gennaio, ore 17.30 Sala Chiostri di S. Corona […]

Auguri di Pace

Agli iscritti Anpi di Vicenza citta’ la pace come necessita’ e come dovere morale in questo natale di sangue Carissime e carissimi, festeggiamo questo Natale con il cuore gonfio di […]

Al via la mobilitazione contro il “premierato”

black and white typewriter on table

Ordine del Giorno Comitato Provinciale Anpi Vicenza Vicenza 16 dicembre 2023 Il Comitato Provinciale ANPI di Vicenza, VISTO il Ddl costituzionale sull’elezione popolare diretta del Presidente del Consiglio; VALUTATO che: […]

Gemellaggio Anpi Lizzano con Anpi Vicenza e Anpi Arzignano

Carissime/i ieri (ndr: 10 dicembre 2023) a LIZZANO IN BELVEDERE sull’APPENNINO abbiamo commemorato ANTONIO GIURIOLO che qui morì in combattimento il 12 dicembre 1944. Le due sezioni ANPI dell’ALTA VALLE DEL RENO  e di VICENZA hanno provveduto a rinnovare il loro […]

Rassegna storiografica, 15 dicembre 2023 – Davide Conti: “Fascisti contro la democrazia”

Tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio dei Settanta del Novecento si esprime in Italia la sincronia del ’69 operaio con 68 studentesco; si chiude la fase espansiva del ventennio postbellico; si esaurisce la formula del centro- sinistra, emerge un sistema dei partiti bloccato e senza alternative di governo; si esplicita un diretto intervento paramilitare contro civili inermi, la strage di piazza Fontana, che non solo si colloca all’interno del conflitto sociale di un Paese democratico, ma apre una «stagione delle stragi» non limitata al fatto episodico.

Il comune di Arzignano sponsorizza l’iniziativa di Progetto Nazionale al Teatro Mattarello

Anpi Arzignano stigmatizza e condanna la scelta del comune di Arzignano di sponsorizzare l’iniziativa di Progetto Nazionale al Teatro Mattarello. Arzignano non meritava di essere il palcoscenico per i rigurgiti di questa destra antidemocratica a cui, purtroppo la destra cosiddetta “governativa” liscia il pelo e dimostra, appena può, di essere contigua e complice, pur di averne il sostegno elettorale .

Resistenza Oggi n. 11 – L’Italia è una Repubblica ‘fondata’ sul Lavoro? (7 percorsi sulle ‘nuove’ forme del lavoro)

La rassegna Resistenza Oggi è curata e commentata con passione e intelligenza da MICHELE ZANNA in collaborazione con MARIO FAGGIONATO (per la parte costituzionale) e con GIORGIO FIN (per la parte grafica). Questa “Resistenza oggi” è dedicata alla tematica del LAVORO. La pubblicazione – veramente articolata e approfondita – prevede sette percorsi che possono essere seguiti anche autonomamente in funzione della sensibilità del lettore. Le finalità sono formative, informative, di critica e di discussione. Un invito a tutti a leggere, approfondire e interrogarsi.

A proposito di … Giuseppe Bottai

Sabato 28 ottobre nella mattinata presso lo Spazio Galla verrà presentato il libro di Angelo Polimeno Bottai “Mussolini io ti fermo. Storia leggendaria di Giuseppe Bottai. Scelse la patria, combattè […]

Venerdì STORIA – 6 ottobre 2023

venerdì 6 ottobre / ore 17.30 / Sala Chilesotti – Museo Civico LA CONTRORIFORMA, L’ITALIA E IL MONDO Interviene Vincenzo Lavenia (Università di Bologna) Informazione Gli incontri si svolgono in […]

24 settembre – Commemorazione di Vigo di Sovizzo

Commemorazione di Vigo di Sovizzo in ricordo dei partigiani Gelsomino Camera “Diavolo” Danilo Ceretta “Anibo” Otorino Xotta “Romeo-Tevere” periti nello scontro a fuoco del 30 settembre 1944 Domenica 24 settembre […]

“Joe Formaggio” – Comunicato Stampa

black and white typewriter on table

Le parole usate dal consigliere regionale Joe Formaggio non rappresentano, purtroppo, una novità. E dimostrano la totale inadeguatezza del personaggio per il ruolo che ricopre. Le sue affermazioni razziste e […]

13 agosto 2023, nel 78° del sacrificio del maggiore britannico J.P.Wilkinson “Freccia”: le foto e l’Orazione di Camilla Ghiotto

La magia dell’altopiano è questa e si percepisce non appena ci si mette piede: la densità del passato che si concentra in queste valli, il dolore silenzioso che quei ragazzi hanno provato, la paura senza parole, l’assurdità di una guerra, il coraggio di chi l’ha combattuta dalla parte giusta. Questo è il senso di tornare dove questi fatti hanno avuto luogo, per sentirne ancora il significato vivo. Qui è dove, come cittadini liberi, siamo nati anche noi.

Domenica 6 agosto: Cerimonia Cima Grappa

Comitato Organizzatore annuali celebrazioni di Cima Grappa con il patrocinio delle Province di Treviso, Vicenza e Belluno dell’Università degli Studi di Padova dei Comuni decorati di Medaglia d’Oro al Valor […]

Lettera al Direttore del Giornale di Vicenza

red wooden mailbox near green leaf plant

Al Direttore de Il Giornale di Vicenza Egregio Direttore, la sua risposta alla lettera di Adriano Battagin merita una replica. La invitiamo cortesemente a indicare un documento, un presa di […]

“Il Patriota” – GIUGNO 2023

Car* tutt*, è disponibile il nuovo numero de IL PATRIOTA periodico politico-culturale di ANPI Vicenza, edito dal 1945 ad oggi. Un grazie di cuore a Giorgio Fin per l’eccezionale impegno di […]