“Julian Assange: dire la verita’ non e’ un crimine”: le foto e la registrazione del convegno del 2 febbraio 2024

https://www.youtube.com/watch?v=pYCD6Ub8N38 Venerdì 2 febbraio 2024 alle ore 20.30a Villa Lattes in Via Thaon di Revel, 44 a Vicenza Julian AssangeDire la verita’ non e’ un crimineGuerra e poteri segretiStoria di […]
28 gennaio 2024 – Abbraccio della Memoria: le foto

Anpi Vicenza ha aderito a”Abbraccio della Memoria – Parole e Musica per non dimenticare” che si è tenuto domenica 28 gennaio alle ore 11:00 all’ingresso del Parco Fornaci in Via […]
Protetto: Verbale incontro coordinamento donne ANPI Vicenza del 27 gennaio 2024

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Anpi Arzignano – Cerimonia del “Giorno della Memoria” nel luogo della posa delle pietre d’inciampo dei fratelli Caneva

Cerimonia del “Giorno della Memoria” nel luogo della posa delle pietre d’inciampo dei fratelli Caneva, morti a Luckenwalde. Con la legge del 20/07/2000 si istituisce il 27 Gennaio come “Giornata […]
Rassegna storiografica, 26 gen 2024 – Dijana Pavlovic: “Rom e Sinti tra Porrajmos e Resistenza”

Tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio dei Settanta del Novecento si esprime in Italia la sincronia del ’69 operaio con 68 studentesco; si chiude la fase espansiva del ventennio postbellico; si esaurisce la formula del centro- sinistra, emerge un sistema dei partiti bloccato e senza alternative di governo; si esplicita un diretto intervento paramilitare contro civili inermi, la strage di piazza Fontana, che non solo si colloca all’interno del conflitto sociale di un Paese democratico, ma apre una «stagione delle stragi» non limitata al fatto episodico.
Chiuppano, 26 gennaio 2024: “Come un temporale” di Michele Santuliana

In occasione del Giorno della Memoria Venerdì 26 gennaio 2024 alle ore 20.30 a Palazzo Colere in Via Colere, 5 a Chiuppano (VI) Michele Santuliana presenta: “Come un temporale” Introduce: […]
Anpi Vicenza – “Giornata della Memoria” 2024

Venerdi 26 gennaio 2024 alle ore 17 presso le pietre d’inciampo poste in Corso Palladio, 84 a Vicenza a memoria di Angela Caivano Orvieto e Guido Orvieto assassinati ad Auschwitz […]
Sabato 27 gennaio 2024: “Elemento pericoloso” un docufilm di Vittorio Canova dall’omonimo libro di Ugo De Grandis

Giornata Internazionale della Memoria 2024 “Elemento pericoloso” un docufilm di Vittorio Canova dall’omonimo libro di Ugo De Grandis L’odissea dei Partigiani di Schio deportati a Mauthausen e Gusen SABATO 27 […]
Appello per il giorno della Memoria: raduniamoci intorno alle pietre di inciampo

Anpi nazionale ha lanciato per il 27 gennaio un appello per il giorno della Memoria. Vogliamo portare nelle case, nelle scuole, nelle strade volti e storie degli ebrei deportati e […]
Anpi “S. Caneva” Arzignano – Giornata del tesseramento

Carissime/i, la sezione ha organizzato due eventi per i prossimi giorni ad Arzignano, il primo mercoledì 24 alle ore 20,30 presso l’enoteca Palladio in via IV martiri dedicato al tesseramento, che si […]
“NO Israele alla Fiera dell’Oro di Vicenza” – le foto di una bella, partecipata e pacifica manifestazione

La manifestazione di oggi pomeriggio 20 gennaio 2024 è stata una manifestazione bella, partecipata e pacifica.
“Venerdì STORIA” – Programma incontri dal 26 gennaio al 20 marzo 2024

venerdì 26 gennaio 2024 / ore 17.30 / Sala Chilesotti – Museo Civico IL PROCESSO DI NORIMBERGA Origini, svolgimento e conseguenze Interviene Roberto Scevola (Università di Padova) Informazione Gli incontri si svolgono […]
Ora di silenzio contro le guerre: tutti i martedì fino al 26 marzo 2024

“Se vuoi la pace prepara la pace” Israele-Palestina Ucraina-Russia Fermiamo la violenza, Riprendiamo per mano la Pace ora di silenzio contro le guerre “Nella ricerca di una via nonviolenta alla […]
13 gennaio 2024: Commemorazione di Dino Carta a cura di Pietro Cestonaro

Orazione civile Signore/i rappresentanti delle Istituzioni, delle associazioni combattentistiche, cittadine e cittadini, insegnanti e soprattutto parenti di Dino Carta, ragazze e ragazzi, studenti dell’Istituto “Rossi”, che ho avuto il piacere […]
14 gennaio 2023: 80° Anniversario eccidio dei Quattro Martiri della Resistenza

14 Gennaio 1944 – 14 Gennaio 2024 80° Anniversario eccidio dei “Quattro Martiri della Resistenza” Decimo Vaccari, Bruno Provolo, Luigi Nodari e Giovanni Rossi Domenica 14 Gennaio 2024 con il […]
Sabato 13 gennaio: 79° anniversario del caduto Dino Carta

La Città di Vicenza, decorata con due Medaglie d’Oro al Valor Militare per il contributo dato all’Unità d’Italia nel 1848 e nella guerra di Liberazione 1943/1945, ricorda l’uccisione del partigiano […]
10 gennaio ore 17:30: Storia di Lorenzo che salvò Primo

Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Vicenza – “Ettore Gallo” ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Mercoledì 10 gennaio, ore 17.30 Sala Chiostri di S. Corona […]
Auguri di Pace

Agli iscritti Anpi di Vicenza citta’ la pace come necessita’ e come dovere morale in questo natale di sangue Carissime e carissimi, festeggiamo questo Natale con il cuore gonfio di […]
21 dicembre 2023: giornata dedicata alla memoria dei deportati politici vicentini

Giovedì 21 dicembre alle ore 11:00, davanti all’ex carcere di San Biagio, si è tenuta una cerimonia commemorativa in occasione della giornata dedicata alla memoria dei deportati politici vicentini nei […]
Al via la mobilitazione contro il “premierato”

Ordine del Giorno Comitato Provinciale Anpi Vicenza Vicenza 16 dicembre 2023 Il Comitato Provinciale ANPI di Vicenza, VISTO il Ddl costituzionale sull’elezione popolare diretta del Presidente del Consiglio; VALUTATO che: […]
Protetto: Verbale incontro coordinamento donne ANPI Vicenza del 2 dicembre 2023

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Gemellaggio Anpi Lizzano con Anpi Vicenza e Anpi Arzignano

Carissime/i ieri (ndr: 10 dicembre 2023) a LIZZANO IN BELVEDERE sull’APPENNINO abbiamo commemorato ANTONIO GIURIOLO che qui morì in combattimento il 12 dicembre 1944. Le due sezioni ANPI dell’ALTA VALLE DEL RENO e di VICENZA hanno provveduto a rinnovare il loro […]
Rassegna storiografica, 15 dicembre 2023 – Davide Conti: “Fascisti contro la democrazia”

Tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio dei Settanta del Novecento si esprime in Italia la sincronia del ’69 operaio con 68 studentesco; si chiude la fase espansiva del ventennio postbellico; si esaurisce la formula del centro- sinistra, emerge un sistema dei partiti bloccato e senza alternative di governo; si esplicita un diretto intervento paramilitare contro civili inermi, la strage di piazza Fontana, che non solo si colloca all’interno del conflitto sociale di un Paese democratico, ma apre una «stagione delle stragi» non limitata al fatto episodico.
14 dicembre 2023: Lo stragismo fascista nella vita della Repubblica

CONFERENZA Ingresso libero Giovedì 14 DICEMBRE, h. 17.30 Porto Burci, Contrà dei Burci, 27, Vicenza (VI) Lo stragismo fascista nella vita della Repubblica 12 dicembre 1969 Piazza Fontana Relatore: DAVIDE […]
OdG Comitato Nazionale Anpi: Chiediamo la fine definitiva del massacro a Gaza

Davanti alla spaventosa carneficina in corso a Gaza il Comitato nazionale dell’ANPI ribadisce la richiesta a tutte le istituzioni democratiche ad ogni livello di esercitare la massima pressione per il […]
10 dicembre 2023, Corona di Lizzano – Il Capitano Giuriolo è morto da Partigiano

Domenica 10 dicembre 2023 in localita Corona di Lizzano in Belvedere cerimonia in onore di Antonio Giuriolo (Capitan Toni) Le tre sezioni, ANPI di Vicenza, ANPI Arzignano e Alta Valle […]
Comune di Vicenza – Clausola antifascista: “il ventre che partorisce il fascismo è sempre gravido”

L’ANPI provinciale di Vicenza valuta positivamente il fatto che, grazie all’iniziativa di due consiglieri comunali, la questione della clausola antifascista sia stata incardinata nella vita amministrativa del capoluogo. Tre i […]
7 dicembre 2023 a Noventa Vicentina: Michele Santuliana presenta “Come un temporale”

Giovedì 7 dicembre 2023 ore 20:45 nella Saletta adiacente al teatro Modernissimo a Noventa Vicentina Il Professor Michele Santuliana presenta: “Come un temporale” libro pubblicato nel 2023 per Ronzani editore […]
9 dicembre 2023 – Manifestazione promossa da Vicenza per la Palestina e contro tutte le guerre

9 dicembre | ore 15:30 | partenza da piazza castello – vicenza MANIFESTAZIONE fermiamo il genocidio del popolo palestinese. stop alla guerra a gaza e cessate il fuoco permanente, fine […]
Appello agli uomini del vicentino – Aderisci anche tu!

Per aderire invia una mail con Cognome e Nome, luogo e data di nascita (noviolenzavi@gmail.com) “Siamo un gruppo di uomini, responsabili di associazioni e organizzazioni di Vicenza, che si stanno […]
5 dicembre 2023: Presentazione del libro ‘Epilogo di una “Odissea partigiana” Arzignano – 4 maggio 1945’

Martedì 5 dicembre 2023, ore 20.30 Sala Foscola – Palazzo Barbaran a Castelgomberto Presentazione del libro Epilogo di una “Odissea partigiana” Arzignano – 4 maggio 1945 MARIO FAGGION in dialogo […]
“Se vuoi la pace prepara la pace” – Tutti i martedì in Piazza Matteotti dalle ore 18:00 alle ore 19:00

Israele-Palestina Ucraina-Russia Fermiamo la violenza, Riprendiamo per mano la Pace tutti i MARTEDI fino al 19 dicembre 2023 in Piazza Matteotti (Vicenza) dalle ore 18,00 alle ore 19,00 ora di […]
6 dicembre a Villa Tacchi a Vicenza: “Oslo 1993 – Gaza 2023, 30 anni dagli accordi di Oslo”

Comitato vicentino per la liberazione dei prigionieri politici palestinesi Anpi – Arci Servizio Civile – Cgil – Da adesso in poi – Fornaci rosse – Mir – Pax christi Progetto […]
5 dicembre, Lanificio Conte a Schio: Quale futuro in Palestina?

Oslo 1993- Gaza 2023: Quale futuro in Palestina? ne parliamo con: Ali Rashid, giornalista, politico, dal 1987 Primo Segretario della Delegazione generale palestinese in Italia. e Moni Ovadia, uomo di […]
25 novembre 2023, Giornata internazionale contro la violenza sulle Donne

Ecco il manifesto del Coordinamento Donne Anpi in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle Donne LIBERE DI ESSERE VIVE Libere di amare, studiare, viaggiare, sognare, contro la cultura […]
Venerdì 1 dic 2023: Dialogo sulla Costituzione Italiana con Sergio Merendino

Sala convegni, Palazzo Monte di Pietà, Contrà del Monte, 13, Vicenza (VI) Venerdì 1° Dicembre 2023, h. 16.00-18.00 Dialogo sulla COSTITUZIONE ITALIANA con Sergio Merendino (esperto in diritto costituzionale) 1. […]
CONVEGNO ANNULLATO – Sabato 2 dicembre, Julian Assange, dire la verità non è un crimine

ATTENZIONE!!!! convegno annullato Sabato 2 dicembre 2023 ore 10:00 a Porto Burci in Contrà dei Burci 27 a Vicenza Julian Assange Dire la verità non è un crimine Guerra […]
Convegno su “La Resistenza delle Donne” di Benedetta Tobagi

24 novembre 2023 ore 20:30 Aula Magna Istituto “Cipani” Via del Grumo, Santorso (VI) “La Resistenza delle Donne” Benedetta Tobagi, saggista Maria Teresa Sega, associazione REsistenze-Memoria e storia delle Donne […]
14 novembre 2023 ore 17:00 Piazza Matteotti: “Se vuoi la Pace prepara la Pace”

“Se vuoi la Pace prepara la Pace” Israele-Palestina Ucraina-Russia Fermiamo la violenza, Riprendiamo per mano la Pace MARTEDI 14 NOVEMBRE 2023 Piazza Matteotti (Vicenza) dalle ore 17,00 alle ore 18,00 […]
10 e 11 novembre 2023 – Libere di Essere, Coordinamento Donne Anpi

Il Coordinamento Donne Anpi nell’80° dall’inizio della Resistenza e dalla costituzione dei Gruppi di Difesa delle Donne, ha riunito a Roma nei giorni 10 e 11 novembre 2023 sindacati […]
2 novembre ore 19:00 Piazza Matteotti: manifestazione per la Pace in Palestina e Israele

Se vuoi la PACE prepara la PACE giovedì 2 novembre 2023manifestazione per la Pace in Palestina e Israele Alla manifestazione ci sarà solo lo striscione di “VICENZA PER LA PACE”, […]
Il comune di Arzignano sponsorizza l’iniziativa di Progetto Nazionale al Teatro Mattarello

Anpi Arzignano stigmatizza e condanna la scelta del comune di Arzignano di sponsorizzare l’iniziativa di Progetto Nazionale al Teatro Mattarello. Arzignano non meritava di essere il palcoscenico per i rigurgiti di questa destra antidemocratica a cui, purtroppo la destra cosiddetta “governativa” liscia il pelo e dimostra, appena può, di essere contigua e complice, pur di averne il sostegno elettorale .
10 novembre 2023 Palazzo Trissino a Vicenza: ‘Le cause economiche psicologiche & sociali delle diseguaglianze’

con il Patrocinio della Città di Vicenza 10 novembre 2023, ore 17.30 – Palazzo Trissino a Vicenza le cause economiche, psicologiche & sociali delle diseguaglianze … e possibili vie d’uscita […]
Resistenza Oggi n. 11 – L’Italia è una Repubblica ‘fondata’ sul Lavoro? (7 percorsi sulle ‘nuove’ forme del lavoro)

La rassegna Resistenza Oggi è curata e commentata con passione e intelligenza da MICHELE ZANNA in collaborazione con MARIO FAGGIONATO (per la parte costituzionale) e con GIORGIO FIN (per la parte grafica). Questa “Resistenza oggi” è dedicata alla tematica del LAVORO. La pubblicazione – veramente articolata e approfondita – prevede sette percorsi che possono essere seguiti anche autonomamente in funzione della sensibilità del lettore. Le finalità sono formative, informative, di critica e di discussione. Un invito a tutti a leggere, approfondire e interrogarsi.
Protetto: Verbale incontro coordinamento donne A.N.P.I. Vicenza 21 ottobre 2023

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Israele-Palestina: Fermiamo la violenza, Riprendiamo per mano la Pace

In questi giorni di continuo insopportabile orrore, molte Associazioni Nazionali hanno deciso di lanciare insieme un appello alle istituzioni italiane per chiedere di rimettere al centro dell’azione politica il rispetto […]
Sabato 28 ottobre vieni alla bicchierata antifascista!

Sabato 28 ottobre 2023 alle ore 11.00 a Porto Burci in Contrà dei Burci, 27 a Vicenza, ti aspettiamo alla bicchierata antifascista Nell’anniversario della “Marcia su Roma” ricorderemo quei […]
Palazzo Toaldi Capra a schio, 27 ottobre 2023: Santo Peli, storico

Nell’ambito della RASSEGNA STORIOGRAFICA 2023/2024 “Il prezzo della Libertà”, venerdì 27 ottobre 2023 dalle ore 20:30 a Palazzo Toaldi Capra in Via Pasubio, 52 a Schio vi invitiamo all’incontro con […]
A proposito di … Giuseppe Bottai

Sabato 28 ottobre nella mattinata presso lo Spazio Galla verrà presentato il libro di Angelo Polimeno Bottai “Mussolini io ti fermo. Storia leggendaria di Giuseppe Bottai. Scelse la patria, combattè […]
Venerdì 27 ottobre – Biblioteca di Italia Nostra a Vicenza: “Joani è tornato”

Nell’80° anniversario dell’internamento dei militari italiani Venerdì 27 ottobre alle ore 18.30 Joani è tornato La vera storia di un Internato militare Italiano raccontata ai bambini e ai ragazzi. Raccontare […]
Sabato 21 ottobre incontro con Eric Gobetti a Porto Burci

Incontri con l’autore Porto Burci – Contrà dei Burci, 27 a Vicenza Sabato 21 ottobre ore 16.00 Eric Gobetti presenta il libro: “I carnefici del duce”
22 ottobre 2023: Ricordo di Pietro Barbieri e dei Partigiani caduti

22 ottobre 2023 Ricordo di Pietro Barbieri e dei Partigiani caduti Programma: ore 10.00: ritrovo a Raga Alta ore 10.30: commemorazione ufficiale a cura di DARIO TOMASI, iscritto della sezione […]
Resistenza Oggi: Israele-Palestina: fermiamo la violenza, riprendiamo per mano la Pace

Appello dell’associazionismo democratico firmato anche da ANPI nazionale https://www.anpi.it/israele-palestina-fermiamo-la-violenza-riprendiamo-mano-la-pace Israele-Palestina: fermiamo la violenza, riprendiamo per mano la Pace Condanniamo l’ignobile e brutale atto di aggressione di Hamas contro la popolazione […]
Venerdì 20 ottobre – Biblioteca di Italia Nostra a Vicenza: “Incrollabili”

Nell’80° anniversario dell’internamento dei militari italiani Venerdì 20 ottobre alle ore 18.30 Incrollabili La Resistenza degli ufficiali italiani nel lager di Hammerstein – La prospettiva degli ufficiali internati e le […]
Circolo Operaio “Il Bruco”, 20 ottobre 2023: Eric Gobetti, storico

Nell’ambito della RASSEGNA STORIOGRAFICA 2023/2024 “Il prezzo della Libertà”, venerdì 20 ottobre 2023 dalle ore 18:30 alle 20:00 presso il circolo operaio “Il Bruco” in Via Cristoforo Magrè 69 a […]
Mercoledì 18 ottobre incontro con Sonia Residori a Porto Burci

Incontri con l’autrice Porto Burci – Contrà dei Burci, 27 a Vicenza Mercoledì 18 ottobre Ore 20.45 Sonia Residori presenta il libro: “Sovversive, ribelli e partigiane”
18 ottobre 2023 – Commemorazione del 79° anniversario dell’eccidio di Foza

Mercoledì 18 ottobre 2023 Commemorazione del 79° anniversario dell’eccidio di Foza Le Associazioni A.N.P.I. e A.V.L. dell’Altopiono dei Sette Comuni e l’A.N.C.R. – Federazione provinciale di Vicenza organizzano per martedì […]
Venerdì 13 ottobre – Biblioteca di Italia Nostra a Vicenza: “Ci chiamavano Macaroni traditori”

Nell’80° anniversario dell’internamento dei militari italiani Venerdì 13 ottobre alle ore 18.30 Ci chiamavano Macaroni traditori Il diario di Spartaco Casarotto ex IMI, uno dei migliaia di vicentini internati nei […]
19 ottobre, Enoteca Palladio ad Arzignano: Dialoghi sulla Costituzione Italiana

Giovedì 19 ottobre ore 20,30 presso l’Enoteca Palladio via IV martiri, Arzignano Ingresso libero Dialogo sulla COSTITUZIONE ITALIANA con il Dott. Sergio Merendino esperto in diritto costituzionale
“Lasciare un segno”: progetto per un luogo della memoria “Le carceri di Marano”

Lasciare un segno incontro conferenza presentazione e aggiornamento del progetto per un luogo della memoria “Le carceri di Marano” venerdì 13 ottobre 2023, ore 20.30 Auditorium comunale di Marano Vicentino, […]
7 ottobre 2023 commemorazione di Renzo Ghisi “Scapaccino”, il Carabiniere Partigiano

Commemorazione dedicata al Carabiniere-Partigiano Renzo Ghisi “Scapaccino” Sabato 7 ottobre 2023 a Valli del Pasubio Ore 10:50 ritrovo presso il parcheggio in località San Sebastiano di Valli del Pasubio Corteo […]
10 ottobre 2023 ore 17:30 – Presentazione del libro “Italia 1943 la guerra continua”

«La guerra, ultima fase del fascismo trionfante, ha agito su di noi più profondamente di quanto risulti a prima vista. La guerra ha distolto materialmente gli uomini dalle loro abitudini, […]
8 ottobre 2023 – Commemorazione dei Partigiani caduti a Malga Silvagno

Domenica 8 ottobre 2023 Commemorazione dei Partigiani caduti a Malga Sivagno – Comune di Valstagna 80 anni fa PROGRAMMA ORE 9.00 Raduno dei partecipanti di fronte al monumento ai caduti […]
Venerdì STORIA – 6 ottobre 2023

venerdì 6 ottobre / ore 17.30 / Sala Chilesotti – Museo Civico LA CONTRORIFORMA, L’ITALIA E IL MONDO Interviene Vincenzo Lavenia (Università di Bologna) Informazione Gli incontri si svolgono in […]
Venerdì 29 settembre 2023, Teatro Astra: Concerto del Canzioniere Vicentino

8 settembre 1943, 80° Anniversario Venerdì 29 settembre 2023 ore 20:30 Teatro Astra – Vicenza Concerto del CANZONIERE VICENTINO che presenta il CD “Nostra legge è la libertà”: canti dell’antifascismo […]
Rassegna storiografica 2023-2024, 22 settembre 2023: Davide Conti

22 settembre 2023 Circolo Arci “M. Pettinà” Via Brg. Liguria a Schio (VI) Davide Conti, storico: 1943: L’occupazione italiana dei balcani. Di guerra e mito della ‘Brava gente’ […]
24 settembre – Commemorazione di Vigo di Sovizzo

Commemorazione di Vigo di Sovizzo in ricordo dei partigiani Gelsomino Camera “Diavolo” Danilo Ceretta “Anibo” Otorino Xotta “Romeo-Tevere” periti nello scontro a fuoco del 30 settembre 1944 Domenica 24 settembre […]
Commemorazione del 24 settembre – Cimitero di Romano d’Ezzelino Cappella dei Caduti

Domenica 24 settembre 2023, alle ore 17 presso il Cimitero di Romano d’Ezzelino il gruppo alpini e le associazioni combattentistiche d’arma dei fanti, carabinieri, marinai e bersaglieri in collaborazione con […]
30 settembre 2023, 79° anniversario dell’eccidio compiuto dai nazi-fascisti a Carpanè

Cerimonia commemorativa del 79° anniversario dell’eccidio compiuto dai nazi-fascisti a Carpanè nel settembre del 1944 Tutti i cittadini sono invitati alla cerimonia che, nel ricordo di tante giovani vite stroncate, […]
Domenica 24 settembre 2023 – 79° Rastrellamento del Grappa

Programma della manifestazione Ore 10.00 Ritrovo al Monumento al Partigiano a Cima Grappa Deposizione corona Saluto da parte dell’Assessore del Comune di Pieve del Grappa Lorenzo Fabbian Ore 10.45 Ritrovo […]
1 ottobre 2023, Gita nei luoghi della Memoria: Museo “Casa Cervi” e Campo di Fossoli

Ci sono ancora posti liberi!!! Affrettatevi a prenotare entro mercoledì 20 settembre. PROGRAMMA Ore 6:30: ritrovo dei Sig.ri partecipanti presso il parcheggio “S. Bassiano 3” di fronte all’Ospedale S. Bassiano […]
16 settembre 2023 – 79° anniversario della fucilazione di Castini, Costalunga, Zanrosso e dei caduti Bragion e Corà

21 settembre 1944 – 21 settembre 2023 79° Anniversario della fucilazione di Luigi Castini, Fiorenzo Costalunga, Miraldo Zanrosso e dei caduti in combattimento Pietro Bragion Giuseppe Corà La cerimonia commemorativa […]
Rassegna storiografica 2023-2024 – Il prezzo della libertà

Percorso valido ai fini dell’aggiornamento docenti di Istituti d’ogni ordine e grado, previa frequenza ad almeno il 75% delle proposte (9 incontri)
16 settembre 2023 – 79° anniversario dell’eccidio di Piana

“Per i morti della Resistenza” di Giuseppe Ungaretti Qui Vivono per sempre Gli occhi che furono chiusi alla luce Perché tutti Li avessero aperti Per sempre Alla luce. Sabato 16 […]
‘L’altro 11 settembre’: conferenza con Marco Cantarelli, lunedì 11 settembre ore 20:30 a Porto Burci

Lunedì 11 settembre 2023, ore 20.30 Porto Burci, Contrà dei Burci 27, Vicenza Conferenza organizzata dall’Anpi (e altre associazioni) a 50 anni dal golpe cileno del 1973. Ospite della serata […]
10 settembre 2023, nel 79° anniversario della morte di Francesco Fochesato “Checca”

Sulla Scagina di Campodalbero… …per ricordare il Partigiano Bambino Nel 79° anniversario della morte di Francesco Fochesato “Checca” Domenica 10 settembre 2023 alle ore 10:15 davanti al Rifugio Bepi Bertagnoli […]
“Joe Formaggio” – Comunicato Stampa

Le parole usate dal consigliere regionale Joe Formaggio non rappresentano, purtroppo, una novità. E dimostrano la totale inadeguatezza del personaggio per il ruolo che ricopre. Le sue affermazioni razziste e […]
27 agosto 2023, Busa dee Cavare: nel 79° anniversario del drammatico rastrellamento del Grappa

Domenica 29 agosto 2022 presso Busa dee Cavare (Monte Ora – Malga Moda) siamo tutte/i chiamate/i a ricordare il sacrificio dei Partigiani caduti nel 79° Anniversario del drammatico rastrellamento del […]
Domenica 27 agosto 2023, Chiuppano: Commemorazione di “Pascià” e “Lupo”

COMUNE DI CHIUPPANO PROVINCIA DI VICENZA DOMENICA 27 AGOSTO 2023 Alle donne e agli uomini di oggi, perché non debbano mai dare la vita per la libertà “Essi sono morti […]
3 settembre 2023, Granezza Monte Corno – Ricordando i caduti di tutte le guerre

Commemorazione dei 250 Caduti della Divisione Alpina “Monte Ortigara” di tutte le formazioni partigiane, del Corpo Italiano di Liberazione e dei campi di internamento e prigionia, nel 79° anniversario della […]
2 settembre 2023, Valbarbarena di Tonezza del Cimone – Nel 78° del sacrificio del maggiore britannico J.P.Wilkinson “Freccia”

In Val Barbarena si renderà onore al sacrificio di “Freccia”, caduto in uno scontro a fuoco con forze nazifasciste lungo il torrente Barbarena l’8 marzo 1945. Era stato paracadutato nella […]
13 agosto 2023, nel 78° del sacrificio del maggiore britannico J.P.Wilkinson “Freccia”: le foto e l’Orazione di Camilla Ghiotto

La magia dell’altopiano è questa e si percepisce non appena ci si mette piede: la densità del passato che si concentra in queste valli, il dolore silenzioso che quei ragazzi hanno provato, la paura senza parole, l’assurdità di una guerra, il coraggio di chi l’ha combattuta dalla parte giusta. Questo è il senso di tornare dove questi fatti hanno avuto luogo, per sentirne ancora il significato vivo. Qui è dove, come cittadini liberi, siamo nati anche noi.
Caltrano, 13 agosto 2023 – Cerimonia in ricordo della Missione Alleata Ruina Fluvius

Domenica 13 Agosto 2023 ore 11.00 Bocchetta Paù di Caltrano Nel 78° del sacrificio del maggiore britannico J.P.Wilkinson “Freccia” Cerimonia in ricordo della Missione Alleata Ruina Fluvius paracadutata nella notte […]
Vicenza, 6 agosto 2023 – Per non dimenticare nel 78° anniversario dello scoppio delle prime bombe nucleari

Per non dimenticare 78° anniversario dello scoppio delle prime bombe nucleari, lanciate dagli aerei del governo degli Stati Uniti, sulle città di Hiroshima e Nagasaki Oggi con la guerra in […]
15 Agosto 2023 – 79° Anniversario dell’eccidio nazifascista di Malga Zonta

Stamane a Malga Zonta, hanno preso la parola nell’ordine: Danilo Andriollo presidente ANPI Vicenza, Mario Cossali, presidente Comitato onoranze caduti Malga Zonta, Teresa Peghin, staffetta partigiana “Wally”, Michael Rech, Sindaco […]
Domenica 6 agosto: Cerimonia Cima Grappa

Comitato Organizzatore annuali celebrazioni di Cima Grappa con il patrocinio delle Province di Treviso, Vicenza e Belluno dell’Università degli Studi di Padova dei Comuni decorati di Medaglia d’Oro al Valor […]
Deposizione di una lapide in ricordo di Giovanni Battista Graziani a Pianello

Una delegazione dell’ANPI vicentina, composta da Ionio Cattozzi, Pietro Cestonaro, Claudio Gallo e Danilo Andriollo ieri, domenica 30 luglio, si è recata a Pianello, in provincia di Piacenza, per portare, […]
Lettera al Direttore del Giornale di Vicenza

Al Direttore de Il Giornale di Vicenza Egregio Direttore, la sua risposta alla lettera di Adriano Battagin merita una replica. La invitiamo cortesemente a indicare un documento, un presa di […]
Eccolo il nostro Popolo della Costituzione: i nostri giovani del Btg. Amelia!

Migliaia di persone alle Pastasciutte antifasciste del 25 luglio. Pagliarulo: “È il popolo della Costituzione” “Il popolo della Costituzione si è ritrovato in tutta Italia, e oltre, il 25 […]
Vicenza ha festeggiato come a Casa Cervi il 25 luglio 1943 con la “pastasciutta antifascista” – Le foto

Anche quest’anno la “pastasciutta antifascista”, in ricordo della festa tenuta a Casa Cervi il 25 luglio 1943 per festeggiare la caduta di Mussolini, è stata un successo in tutta la […]
Martedì 25 luglio – La Costituzione abita qui: Festa in omaggio ai fratelli Cervi

Martedì 25 luglio La Costituzione abita qui Festa in omaggio ai fratelli Cervi al Busnelli Giardino Magico v. Rossi 37 Dueville (VI) dalle ore 20 pastasciutta offerta a tutti su […]
Oggi 25 luglio, 80^ anniversario della caduta del fascismo, inaudite decisioni provenienti da alcuni livelli istituzionali e inaccettabili provocazioni di gruppi neofascisti

Oggi 25 luglio, 80^ anniversario della caduta del fascismo, in occasione della caduta del fascismo, in occasione delle “PASTASCIUTTE ANTIFASCISTE”, inaudite decisioni provenienti da alcuni livelli istituzionali e inaccettabili provocazioni […]
Martedì 25 luglio 2023, Circolo operaio Arci di San Vito di Leguzzano: Qui abita la Costituzione

martedì 25 luglio 2023 al Circolo operaio Arci di San Vito di Leguzzano (VI) QUI ABITA LA COSTITUZIONE Festa della condivisione, dello stare insieme, dei valori di antifascismo, libertà, giustizia […]
Anpi Sezioni Valle dell’Agno – Martedì 25 luglio 2023 Pastasciutta antifascista

Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Sezioni della Valle dell’Agno martedì 25 luglio 202 ore 19:30 VALDAGNO – Ponte dei Nori presso “CASA LELIA”, via 7 Martiri, 147 E’ opportuna la prenotazione […]
25 luglio 2023 – Pastasciutta antifascista a Rosà

Pastasciutta antifascista come a casa Cervi Parco via S. Cuore nr. 117 a S.Pietro di Rosà 25 luglio 2023 ore 20,00 Insieme alla rete delle pastasciutte attive in tutta Italia […]
Domenica 9 luglio ore 10:00 in Piazza Rossi a Schio – Manifestazione Antifascista

Manifestazione Antifascistadomenica 9 luglio alle ore 10:00in Piazza Rossi a Schio Il 9 luglio la città di Schio dovrà sopportare, ancora una volta, l’arrivo di un gruppo di nostalgici del […]
Valdagno, 9 luglio 2023 – 79° anniversario dei Sette Martiri

Città di Valdagno 79° anniversario dei Sette Martiri “Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle […]
Camminata silenziosa “per la Pace” – Martedì 27 giugno ore 19:00

“SE VUOI LA PACE PREPARA LA PACE” Continua l’ora di silenzio nella ricerca di una via nonviolenta alla pace. Ci troviamo tutti i martedì in Piazza dei Signori a Vicenza […]
“Il Patriota” – GIUGNO 2023

Car* tutt*, è disponibile il nuovo numero de IL PATRIOTA periodico politico-culturale di ANPI Vicenza, edito dal 1945 ad oggi. Un grazie di cuore a Giorgio Fin per l’eccezionale impegno di […]
Comune di Vicenza – Ripristinare la “clausola antifascista”

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI ANTIFASCISTE E DELLA RESISTENZA DI VICENZA RIPRISTINARE LA “CLAUSOLA ANTIFASCISTA” Una rappresentanza del “Forum delle Associazioni antifasciste e della Resistenza” (Anpi, Avl, Aned, Anei, Fiap), alla presenza […]