Anpi Magrè: Ricordo dei Partigiani caduti a Santa Giustina di Cà Trenta

Domenica 11 giugno 2023 Ricordo dei Partigiani caduti a Santa Giustina di Cà Trenta Luciano Besco Salvatore Campesi Eucaristo Marchetto Salvatore Pappalardo PROGRAMMA: ORE 9.45: DEPOSIZIONE FIORI NEL LUOGO DELL’ECCIDIO […]
18 giugno 2023, Selva di Trissino: escursione sui sentieri e luoghi della Resistenza locale

Escursione sui sentieri e luoghi della Resistenza locale Selva di Trissino, domenica 18 giugno 2023 Ritrovo ore 8:15, presso il Monumento di Selva di Trissino. Partenza ore 8:30 Tappe Il […]
Reintroduzione della clausola antifascista: deposizione di un mazzo di fiori per Silvio Apolloni il 9 giugno

Venerdì 9 giugno ricorre l’anniversario dell’abolizione della clausola antifascista. Il programma delle forze politiche della nuova maggioranza che ha vinto le elezioni contiene il ripristino della clausola nel Regolamento COSAP […]
8 giugno: L’Italia e l’Europa ripudiano la guerra?

Giovedì 8 giugno 2023, alle ore 20.30 presso l’Istituto Saveriano Missioni Estere Viale Trento, 119 a Vicenza L’Italia e l’Europa ripudiano la guerra? Relatore: Raniero La Valle, saggista Introduzione: Don […]
11 giugno 2023 – XI pellegrinaggio civile sui sentieri dei Piccoli Maestri

Anpi Vicenza aderisce al PELLEGRINAGGIO CIVILE SUI SENTIERI DEI PICCOLI MAESTRI previsto per domenica 11 giugno con ritrovo alle ore 8:30 a Campo Mulo (Gallio). In caso di maltempo la […]
Anpi Vicenza – Il sistema della guerra. La resilienza della Pace

Il prossimo incontro del PrimoLunedìDelMese (del cui gruppo di coordinamento fa parte anche ANPI Vicenza) si terrà il giorno LUNEDI’ 5 GIUGNO alle ore 20.30 e riguarderà “Il sistema della […]
Solidarietà a Marco licenziato per aver soccorso le popolazioni alluvionate dell’Emilia Romagna

Il Presidente nazionale ANPI e il Presidente ANPI di Vicenza: “Esprimiamo profonda vicinanza, sostegno e affetto a Marco Santacatterina. Nel Paese della Costituzione, e dunque della solidarietà e della tutela […]
Commemorazione dei 7 martiri di Grancona nel 79° anniversario dell’eccidio

Val Liona domenica 11 Giugno 2023 ore 9.45 Ritrovo in Piazza Marconi a Pederiva di Val Liona ore 10.00 Alzabandiera, Onori ai caduti e deposizione corona d’alloro ore 10.15 Partenza […]
79° Anniversario dell’eccidio dei Partigiani Illido Garzara e Mario Molon

La Città di Chiampo unitamente alle Associazioni Partigiane di Chiampo, Fiesso d’Artico, Recoaro Terme e alle Associazioni Combattentistiche di Chiampo COMMEMORANO Il 79° Anniversario dell’eccidio dei Partigiani Illido Garzara e […]
Elezioni comunali, ballottaggio tra i candidati a sindaco di Vicenza – Partecipazione, valori e antifascismo

Relativamente al ballottaggio tra i candidati sindaci del 28 e 29 maggio 2023 l’ANPI di Vicenza, in continuità con il documento redatto in data 27 aprile 2023, formula le seguenti […]
Elisa Lovato Lanza ha compiuto 100 anni il 22 maggio!

Elisa Lovato Lanza ha compiuto 100 anni il 22 maggio. Partigiana della zona di Campedello, ha collaborato con Torquato Fraccon e Luigi Tronca, ambedue bancari, antifascisti, della rete partigiana vicentina. […]
Sabato 20 maggio presentazione del libro di G. Fin e G. Zorzanello “Epilogo di un’odissea partigiana”

“ARZIGNANO, 4 MAGGIO 1945. Poco prima delle 7.30 del mattino di venerdi 4 maggio 1945, a guerra finita, due gruppi di partigiani si fronteggiano nei pressi delle officine Monticello, in […]
Viaggio della Memoria, tappe del 12 maggio 2023 nella nostra Provincia

Il Viaggio della Memoria 2023, che vede come protagonista ancora Giovanni Bloisi, è un percorso in bicicletta lungo quasi un mese e iniziato a maggio da Milano, in cui Bloisi […]
Viaggio della Memoria, tappa il 10 maggio 2023 ad Asiago

Il Viaggio della Memoria 2023, che vede come protagonista ancora Giovanni Bloisi, è un percorso in bicicletta lungo quasi un mese e iniziato a maggio da Milano, in cui Bloisi […]
13 maggio 2023 ore 17:00: Presentazione del libro “Montecchio Maggiore 1943-1945” di Luciano Chilese

13 maggio 2023 ore 17,00 Sala Civica Corte delle Filande a Montecchio Maggiore Presentazione del libro: Montecchio Maggiore 1943-1945. 02 di Luciano Chilese. Saluto delle autorità Sindaco, ANPI, Gruppo Storico della […]
L’Anpi e le elezioni comunali di Vicenza: partecipazione, antifascismo, valori

Relativamente alle elezioni comunali di Vicenza del 14 maggio 2023 l’ANPI di Vicenza formula le seguenti osservazioni: E’ IMPORTANTE LA PARTECIPAZIONE AL VOTO Le elezioni nei vari livelli istituzionali costituiscono […]
23 Aprile 2023 – Ricordo di Sergio Caneva

Il 23 aprile di 30 anni fa , durante un convegno a Cavazzale sulla Resistenza, ci lasciava il dott. Sergio Caneva a 73 anni. Membro di una famiglia di Arzignano […]
ANPI e ANCR Altavilla Vicentina – 78° anniversario della Liberazione d’Italia

Giovedì 27 Aprile 2023 Altavilla Vicentina Programma ore 10:20, Raduno presso il Municipio ore 10:30 Alza Bandiera presso il Municipio di Altavilla Vicentina, con la partecipazione degli alunni dell’istituto Comprensivo […]
25 Aprile ore 15:00 da Porto Burci: NO alla provocazione neofascista

NO alla provocazione neofascista Il MIS, organizzazione neofascista, ha deciso di inaugurare la sede proprio il 25 aprile in un tentativo di sfregiare ed offendere Vicenza, Città Medaglia d’Oro […]
24 aprile 2023, Cimitero di Vicenza – Fiori per le Partigiane

Lunedì 24 aprile 2023 alle ore 16.30 presso il Cimitero di Vicenza in occasione della Festa della Liberazione una delegazione del Forum delle Associazioni Vicentine Antifasciste e della Resistenza (ANPI, AVL, […]
“Topografie di Resistenza”: immagini e parole legate alla topografia dei luoghi della resistenza italiana

Il progetto “Topografie di Resistenza” è stato realizzato dalla collaborazione tra lo studio Per Inciso e il laboratorio Tipi Strani, con il patrocinio del Comune di Marano Vicentino, con il […]
Anpi Malo sez. “Brigata Ismene”: mostra fotografica dal 22 al 25 aprile 2023

Mostra fotografica “La Resistenza a Malo e nell’Alto Vicentino” Sala Consiliare San Bernardino Via San Bernardino – Malo (VI)
Commemorazione dell’Eccidio di S. Michele: 1 maggio 2023 ore 9:30 a S. Michele di Bassano del Grappa

Qui di seguito il programma dell’annuale commemorazione dell’Eccidio di S. Michele di Bassano del Grappa, organizzata da A.N.P.I., A.N.C.R., A.N.A. – Gruppo Alpini S. Michele e Consiglio di Quartiere S. […]
Forum delle Associazioni antifasciste e della Resistenza di Vicenza: Una provocazione neofascista!

Apprendiamo dal “Giornale di Vicenza” che il 25 Aprile, anniversario della Liberazione dal nazifascismo, verrà inaugurata in pompa magna, anche se in forma privata (che finisce sui giornali) la sede […]
Appello per il 25 Aprile alla Cittadinanza

Appello alle/ai vicentini/e ed alle forze politiche e sociali per il 25 Aprile Memoria attiva, unità antifascista, difesa ed attuazione della Costituzione Ai cittadini della provincia di Vicenza, alle forze […]
Anpi Montecchio Maggiore – 25 Aprile 2023

Festa della Liberazione 2023 – Montecchio Maggiore 25 aprile Cerimonia al Monumento alla Resistenza con orazione civica a cura degli studenti delle scuole medie 9:30: ritrovo e formazione del corteo […]
Sabato 22 aprile – Presentazione del nuovo CD del Canzoniere Vicentino

Presentazione del nuovo CD del Canzoniere Vicentino «Nostra legge la Libertà» sabato 22 APRILE, ore 18 INGRESSO LIBERO Auditorium Città di Thiene “Fonato” via C.Del Prete, 37
20 aprile ore 20:30 – Lo sguardo del cinema sulla Resistenza

A Porto Burci in Contrà dei Burci, 27 a Vicenza Giovedì 20 Aprile 2023, alle ore 20.30 Lo sguardo del CINEMA sulla RESISTENZA Da “Roma città aperta” a “Una questione […]
23 aprile 2023 – Biciclettata patriottica sui luoghi della Resistenza del Basso Vicentino e del Padovano

Un “tour della memoria” che percorrerà i territori comunali di alcuni comuni del Basso Vicentino e del Padovano, sostando sui luoghi legati a ciascun evento con letture di brani per […]
Manifestazione nazionale per la Sanità Pubblica – Vicenza, 15 aprile 2023

Il Coordinamento ANPI Veneto ha aderito alla manifestazione regionale per la Sanità Pubblica in programma a Vicenza Sabato 15 Aprile 2023 Ritrovo ore 9:30 in Viale Roma ************ Il Coordinamento […]
Camminata Anpi Arzignano 2023 della memoria dei Martiri della Pellizzari caduti nella resistenza partigiana

Camminata storico-culturale sugli eventi della resistenza 15 aprile 2023 | 8 – 16 (locandina in allegato) Ore 8.00: ritrovo presso il parcheggio di via 4 martiri (fianco Scuola Media Motterle). […]
rEsistenza – Festa della Libertà

venerdi 21 aprile ore 20:30 – Museo Archeologico L’ULTIMO ULULATO – La “guerra giusta” di Bruno, presentazione libro Con la presenza dell’autore Giovanni Lotto e dell’illustratrice Silvia Angelina. venerdi […]
Giovedì 13 Aprile 2023 ore 20:30 – 78° Anniversario della Liberazione

ANPI Vicenza e la sezione giovanile ANPI “Brg. Amelia” (con adesione di ISTREVI, AVL, ANED, ANEI, CGIL, CISL, UIL, FIOM CGIL, PAX CHRISTI, MEDITERRANEA, FORNACI ROSSE, MIR, LEGAMBIENTE, RETE STUDENTI MEDI, ANS XXI, GIURISTI […]
Per cortesia lasciate in pace Valentino!

Avremmo voluto festeggiare il compleanno di Valentino Bortoloso, il partigiano “Teppa”, tra amici e compagni, come da lui richiesto. Abbiamo seguito la sua raccomandazione: ricordare i suoi 100 anni (grande […]
Buon compleanno Eugenio!!

Eugenio Magri, è nato il 1 aprile 1928 e, giovanissimo, ha partecipato alla Resistenza. Poi per molti anni si è impegnato nell’attività sindacale e politica. E’ stato autore e promotore […]
Tanti auguri di buon compleanno a Valentino Bortoloso, il partigiano “Teppa”, che oggi compie cento anni

Tanti auguri di buon compleanno a Valentino Bortoloso, il partigiano “Teppa”, che oggi compie cento anni! Un secolo di vita spesa per la causa della libertà, della pace, dei diritti. […]
Autonomia differenziata: quali ricadute su Sanità e Lavoro?

Giovedì 30 marzo ore 20:30 Schio (VI) Palazzo Toaldi Capra, via Pasubio 52 TAVOLA ROTONDA con: MARIO FAGGIONATO Giuristi Democratici di Vicenza TUAN CAVICCHI docente di sociologia delle organizzazioni sanitarie (Università […]
Il Canzoniere Vicentino

Il Canzoniere Vicentino è un gruppo che si è formato nel 1975 e fin dalla sua nascita (oltre alla proposta, continuata fino al 1979, di canti sociali e politici originali […]
“La fiera (di Lonigo) in camicia nera” lascia indignati/e

Il volumetto “La Fiera in camicia nera” di Lonigo, lascia indignati/e perchè omette totalmente il carattere totalitario e disumanizzante del fascismo Abbiamo ricevuto copia del volumetto “La Fiera in camicia […]
Basta morti in mare! Piazza Biade, 17 marzo ore 18:30

BASTA! MORTI IN MARE manifestazione in Piazza Biade 17 marzo ore 18:30 Vogliamo che vengano istituite vie di accesso legali e sicure all’Europa. BASTA! ai viaggi in barcone o lungo […]
Settimana del tesseramento Anpi – Gli appuntamenti a Vicenza e nel vicentino

L’ANPI nazionale ha promosso la “Settimana del tesseramento” dal 13 al 19 marzo. Verranno organizzate iniziative tendenti a far conoscere l’Associazione, i suoi scopi ed obiettivi e illustrare le ragioni […]
Sabato 25 marzo ore 9:00 – Quale futuro per la Palestina?

Comitato vicentino per la liberazione dei prigionieri politici palestinesi ANPI – ARCI Servizio Civile – CGIL – DA ADESSO IN POI – Fornaci Rosse – MIR – Pax Christi Progetto […]
Giovedì 23 marzo ore 18:00 – Don Primo Mazzolari e la Resistenza

Giovedì 23 marzo ore 18:00 a Porto Burci (in Contrà dei Burci, 27 a Vicenza) “Don Primo Mazzolari e la Resistenza” Introduce e modera: don Maurizio Mazzetto -Pax Christi Relatore: […]
Canzoniere Vicentino – Presentazione di Emilio Franzina del CD “Nostra legge la Libertà”

Nel grande patrimonio del canto popolare e in quello più circoscritto dei canti della Resistenza italiana generati dalla scelta antifascista di chi si oppose al collaborazionismo della RSI e agli […]
Canzoniere Vicentino – Introduzione ai materiali sonori inclusi nel CD “Nostra legge la Libertà”

Nell’estate del 1975 iniziano le prime registrazioni di canti tradizionali da parte di due componenti (Gianmaria Sberze e Gianni Schiro) del Canzoniere Vicentino, gruppo da poco formatosi (primavera del 1975). […]
Venerdì 10 marzo ore 17:30 – Chiostri di Santa Corona: La mia vita di Scuola e Resistenza

Chiostri di Santa Corona – Vicenza Venerdì 10 marzo 2023 ore 17.30 LA MIA VITA DI SCUOLA E DI RESISTENZA Edito da Associazione “rEsistenze” e Cierre A cura di Luisa […]
2 marzo ore 20:30 – Dall’anima della Repubblica all’anima nera dell’Europa: incontro con Davide Conti

Incontro con Davide Conti, storico, consulente dell’Archivio storico del Senato della Repubblica, della Procura di Bologno e della Procura di Brescia giovedì 2 marzo ore 20:30 Centro Sociale Arcadia – […]
Piazza Castello a Vicenza, 28 feb 2023 ore 20:30 – Fiaccolata anti fascista

Vicenza città antifascista si mobilita per ripristinare la clausola antifascista e respingere la presenza di gruppi di stampo neofascista in città. Forza Nuova, Vicenza Black Flag, CasaPound, infine Riconquista: i […]
Sabato 25 feb ore 10:00 – Dibattito pubblico: “Cessate il fuoco in Ucraina”

“Cessate il fuoco in Ucraina” SABATO 25 FEBBRAIO 2023 alle ore 10.00 presso Missionari Saveriani, viale Trento 119, Vicenza (ampio parcheggio interno) Ne parliamo con Prof. MARCO MASCIA, Centro Ateneo […]
Prima assemblea del Coordinamento Donne Anpi Sez. Vicenza

Venerdì 3 marzo alle ore 18.00 presso il Centro Culturale Porto Burci in Contrà dei Burci 27 – Vicenza È convocata (cfr convocazione in allegato) la Prima Assemblea del […]
23 febbraio ore 18:00 – Luigi Ferrajoli: Uguaglianza sostanziale e Costituzione della Terra

La conferenza che vede come Relatore il Prof. Luigi Ferrajoli, filosofo del Diritto sul tema: Uguaglianza sostanziale e Costituzione della Terra si terrà su piattaforma Zoom giovedì 23 febbraio 2023 […]
Aperitivo Tesseramento 2023 – Porto Burci – 26 feb 2023 ore 18:00

Vi aspettiamo domenica 26 febbraio 2023 dalle 18:00 alle 22:0 a Porto Burci per il nostro aperitivo di tesseramento. Vicenza è una città profondamente legata ai valori della Resistenza, partigiane […]
Negata la sala convegni: decisione antidemocratica, autoritaria e anticostituzionale

Sala convegni negata ad un convegno sulle foibe decisione antidemocratica, autoritaria e anticostituzionale tipica di un regime fascista In relazione alla decisione dell’Amministrazione comunale di Vicenza di non concedere l’utilizzo […]
Venerdì 24 febbraio – Fiaccolata per la Pace per le vie di Vicenza

Venerdì 24 FEBBRAIO 2023 “Fiaccolata” per la pace per le vie di Vicenza Partenza ore 19,00 da Piazza dei Signori e conclusione verso le ore 20,20 davanti il busto di […]
Domenica 19 febbraio 2023 – Commemorazione dei caduti “Località Grilli”

In occasione del 78° anniversario del rastrellamento nazifascista subito dalla popolazione di Quargnenta nell’ormai lontano 1945, il Comune di Brogliano, ricordando il sacrificio di tutti coloro che caddero, commemora la […]
Martedì 14 febbraio ore 17:00 – Ora di silenzio nella ricerca di una via nonviolenta alla pace

Se vuoi la pace prepara la pace Ora di silenzio nella ricerca di una via nonviolenta alla pace Ci troviamo tutti i martedì in Piazza dei Signori a Vicenza dalle […]
Anpi Valdagno- Giorno del Ricordo 2023: I confini della memoria

GIOVEDÌ 9 FEBBRAIO 2023- ore 20:30 Palazzo Festari – Valdagno nella Sala SOSTER Conferenza del Prof. Francesco Privitera, docente di Storia dell’Europa Orientale all’Università di Bologna. Introduce Mariangela Gritta Grainer
Flash mob di venerdì 3 febbraio in risposta all’Assessora Donazzan – Le foto

Alcuni docenti hanno promosso e sottoscritto una risposta alla lettera spedita dall’Assessora regionale Donazzan il 26 gennaio relativa alla “GIORNATA NAZIONALE DELLA MEMORIA E DEL SACRIFICIO DEGLI ALPINI”. L’ANPI ha […]
“Il Patriota” n. 1/2023 – Periodico di ANPI Vicenza pubblicato dal 1945 ad oggi

Car* tutt*, è disponibile il nuovo numero de IL PATRIOTA periodico di ANPI Vicenza edito dal 1945 ad oggi. Sul nuovo numero troviamo, oltre ad informazioni sulle attività delle nostre sezioni e sul ricordo […]
Anpi Cornedo-Brogliano: Giornata mondiale della memoria – Due serate per riflettere e ricordare…

Segnaliamo due iniziative in occasione della Giornata della Memoria 2023 che si terrano in Biblioteca Villa Trissino – Piazza Aldo Moro a Cornedo Vicentino alle ore 20:30 con ingresso gratuito: […]
Protervia fascista. L’assessora Donazzan celebra l’aggressione all’URSS

Replica alla lettera inviata da assessora Donazzan ai Dirigenti Scolastici del Veneto Ci risiamo. Non le è bastato avere irriso le vittime del colonialismo fascista intonando “Faccetta nera” a favore […]
Lapide in Piazza Matteotti

Inaccettabile e sgomentante la bocciatura da parte della maggioranza del consiglio comunale della mozione riguardante “Una nuova lapide commemorativa in Piazza Giacomo Matteotti” Il Consiglio comunale di Vicenza nei giorni […]
Il giorno della Memoria: le iniziative dell’ANPI

Pagliarulo: “Ma un giorno non basta, c’è bisogno di formazione civile, conoscenza e coscienza” In occasione del 27 gennaio, Giorno della Memoria, Comitati provinciali e Sezioni ANPI hanno promosso iniziative […]
Anpi Arzignano – Sabato 28 gennaio ore 20:30 Teatro Mattarello: ‘Temolo, Xé qua che i ga copà to pare’

Promosso dal COMUNE DI ARZIGNANO, QUINTASSENZA TEATRO PRESENTA TEMOLO Xé qua che i ga copà to pare testo e regia DINO VOLLARO assistenza regia GABRIELE VOLLARO interpreti LORENZO FALCHI, MICHELE […]
Anpi Vicenza, Giornata della Memoria: due iniziative promosse con altre associazioni

ANPI VICENZA con adesione di altre associazioni e sindacati (Istrevi, Aned, Avl, Anei, Cgil, Cisl, Fiom, Cgil Veneto, Movimento Internazionale per la Riconciliazione, Libera, Fornaci rosse, Giuristi democratici, Pax Christi, […]
Giornata della Memoria – Anpi Montecchio Maggiore: KZlager, 1 febbraio 2023 ore 20:30

Care compagne e cari compagni, care amiche e cari amici, in occasione del Giorno della Memoria la sezione ANPI di Montecchio Maggiore, col patrocinio della Città di Montecchio, avrà ospite l’ing. […]
Venerdì Storia: incontri sul filo della Memoria alla Biblioteca Civica di Bassano

Riparte il 27 gennaio 2023, Giorno della Memoria, Venerdì Storia, la rassegna di incontri dedicati agli eventi che hanno segnato la nostra storia, promossa dalla Biblioteca Civica di Bassano del Grappa in […]
Resistenza Oggi n. 10 – La Resistenza degli ultimi della Terra: 8 percorsi per un racconto del fenomeno migratorio (gennaio 2023)

Pubblicazione riservata agli iscritti A.N.P.I. della provincia di Vicenza A cura di Michele Zanna e Mario Faggionato per il percorso sul diritto Grafica e impaginazione di Giorgio Fin Ciò che […]
La sezione Anpi di Vicenza città vi augura Buone Feste!

Car* tutt*, Area di Vicenza formuliamo a tutti gli iscritti ANPI e alle loro famiglie un BUON NATALE. Alleghiamo due racconti natalizi a carattere “resistenziale” di MARIO RIGONI STERN e […]
Festa del gemellaggio delle sezioni ANPI di Vicenza e dell’Alta Valle del Reno – Ricordo di Antonio Giuriolo (18/12/2022)

Orazione di Igor BaruffiPresidente Anpi Alta Valle del Reno Il merito del nostro “ritrovarsi” va riconosciuto proprio ad Antonio Giuriolo, quella persona che ancor oggi, per il suo coraggio di […]
Comitato Provinciale Anpi Vicenza – 10 dicembre 2022

SABATO 10 Dicembre 2022, alle ore 14.45Presso la “VECCHIA FILANDA”, via Roma, 181 a SOVIZZO è stato convocato il Comitato Provinciale ANPI con il seguente ordine del giorno: Situazione politica […]
Martedì ore 17:00 Piazza dei Signori: “Se vuoi la pace prepara la pace”. Ora di silenzio nella ricerca di una via nonviolenta alla pace

“SE VUOI LA PACE PREPARA LA PACE” Ora di silenzio nella ricerca di una via nonviolenta alla pace Ci troviamo tutti i martedì presso Piazza dei Signori di Vicenza dalle […]
Lizzano, domenica 18 dicembre: il Capitano Antonio Giuriolo è morto da Partigiano

Domenica 18 dicembre 2022 in località “Corona di Lizzano in Belvedere” Festa del gemellaggio e Cerimonia in onore di Antonio Giuriolo Le due sezioni ANPI di Vicenza e dell’Alta Valle […]
Anpi Val Leogra, giovedì 15 dicembre: “7 dicembre 2020, due anni senza Lidia …”

“Sono una ex prof, ex tante altre cose ma non ex partigiana: perché essere partigiane e partigiani è una scelta di vita” 7 dicembre 2020: due anni senza Lidia… Giovedì […]
Anpi per la Scuola: Lo sguardo del cinema sulla Resistenza

Nonostante la Resistenza, almeno nella sua componente armata, sia stata un fatto numericamente minoritario, geograficamente limitato e temporalmente breve, il cinema italiano ha sempre avuto una forte attrazione per questo […]
Anpi per la Scuola: L’incubo della guerra nucleare raccontato dal cinema

Dal Progetto Manhattan ai missili ipersonici: il cammino verso l’Apocalisse Dal 1945 l’umanità vive sull’orlo dell’abisso per l’enorme arsenale militare nucleare accumulato, in grado di distruggere, più e più volte, […]
Anpi per la Scuola: La guerra immaginaria e la realtà del cinema

Come il cinema ha cercato di raccontare la Grande Guerra nella sua reale tragicità, oscurata dal mito e dalla retorica propagandistica L’intento di questo lavoro è mostrare come il cinema, […]
Spietata esecuzione di un giovane palestinese a Nablus – Progetto Anpi adozione a distanza bimbi/e palestinesi

ANPI VICENZA pubblica questo video che attesta la spietata uccisione di un giovane palestinese di 22 anni, Ammar Hamdi Muflih, nella città di Hawara a sud di Nablus nella Cisgiordania […]
Anpi per la Scuola: Tragedia e commedia del fascismo nel cinema italiano

La violenza, il razzismo, il conformismo e il totalitarismo del fascismo raccontati dal cinema dell’Italia repubblicana Si può ben dire che l’inizio dell’opera di rimozione della tragica esperienza del fascismo […]
Anpi per la Scuola: L’emigrazione italiana nel racconto del cinema

“Lontano da dove. Quando i migranti eravamo noi. L’emigrazione italiana nel racconto del cinema “Generalmente sono di piccola statura e di pelle scura. Non amano l’acqua, molti di loro puzzano […]
Anpi per la Scuola: Ulteriori proposte per Storia ed Educazione alla cittadinanza

L’ANPI di Vicenza ha il piacere di proporre una coinvolgente iniziativa che indaga su alcuni temi del nostro passato e del presente attraverso l’occhio di registi famosi, dal titolo CINEMA […]
4 dicembre – Commemorazione dei caduti in località Ronare di Priabona (Monte di Malo)

Domenica 4 Dicembre 2022 si è celebrato il 78° anniversario del martirio dei partigiani della “Brigata Stella”. Qui di seguito il discorso di Teresa Peghin WALLY e la locandina ********** […]
Mercoledì 30 novembre a Torrebelvicino: L’ultimo ululato (di Giovanni Lotto)

Mercoledì 30 novembre ore 20:30 Sala Consiliare Via A. Moro, 7 a Torrebelvicino Ingresso libero L’ultimo ululato La “guerra giusta” di Bruno di Giovanni Lotto
Calendari fascisti in vendita in alcune edicole della città – Comunicato stampa

Molti cittadini ci segnalano l’esposizione e la vendita in alcune edicole della città e della provincia di calendari dedicati a Mussolini e alla “storia del duce”. Questi cittadini – fedeli […]
Assemblea Anpi città di Vicenza: Sabato 26 novembre 2022 ore 15:00

Carissime e carissimi, ricordiamo che è convocata l’annuale Assemblea ANPI dell’Area di Vicenza Città il giorno: Sabato 26 Novembre 2022 alle ore 15:00 presso Villa Lattes in Via Thaon di […]
Mercoledì 30 novembre Conservatorio “A. Pedrollo” – Musica in Palestina oggi: realtà e ambizioni

Dopo la proiezione di ERASMUS a GAZA , intenso ed emozionante, segnaliamo l ‘importante iniziativa del Conservatorio “A.Pedrollo “ di Vicenza , mercoledì 30 novembre , ore 17. Incontreremo Michele Cantoni […]
Fara Vicentino, 78° Anniversario dell’eccidio Gasparini

Il 20 novembre 2022 ricorre il 78° anniversario dell’eccidio Gasparini- L’Amministrazione Comunale di Fara Vicentino, le Associazioni d’Arma dell’Alto Vicentino, le Associazioni che rappresentano e tengono vivo il ricordo della […]
Anpi Basso Vicentino in occasione della giornata internazionale contro la violenza di genere

Mercoledì 16 novembre ore 20:30 a Noventa Vicentina nella Saletta del Teatro Modernissimo Lando Francini con Antonella Marcon e Deborah De’ Toffoli presentano Un racconto magico e terribile, la storia […]
Comunicato stampa: Erasmus in Gaza

“Erasmus in Gaza” Il film è una testimonianza su un’esperienza di vita e sul dialogo tra le culture. I diritti del popolo palestinese sono riconosciuti dall’Onu. La libertà di insegnamento […]
Anpi Vicenza a Roma per la Manifestazione del 5 novembre per la Pace

Una nutrita delegazione di Anpi Vicenza ha preso parte alla Manifestazione per la Pace del 5 novembre a Roma promossa da Europe for Peace Qui di seguito l’appello che trovate […]
Lunedì 14 novembre 2022 – ‘Un Gramsci mai visto’, spettacolo di e con Angelo d’Orsi

In Villa Angaran San Giuseppe, Via Ca’ Morosini 41, Bassano del Grappa Lunedì 14 novembre 2022 Ore 20,30 Ingresso libero Consigliata prenotazione al 333.6181737 ‘Un Gramsci mai visto’, spettacolo di […]
31 ottobre 2022 – 78° Anniversario dell’eccidio di Mason Vicentino

Il 31 ottobre ricorre il 78° anniversario dell’ eccidio di Mason Vicentino in cui caddero, vittime di tragica e fulminea violenza fascista, le fiorenti giovinezze di BRIAN ANDREA MARCHIORETTO ANTONIO […]
Vicenza per la Palestina

Il comitato vicentino per la liberazione dei prigionieri politici palestinesi ANPI – ARCI SERVIZIO CIVILE – CGIL – DA ADESSO IN POI – FORNACI ROSSE – PAX CHRISTI – MIR […]
Anpi per la Scuola – Proposte per Storia ed Educazione alla Cittadinanza

Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Comitato provinciale di VICENZA Via Arzignano, 1 – 36100 VICENZA tel e fax: 0444.544443 Care/i colleghe/i e amiche/i abbiamo inviato alle vs. Scuole questa proposta […]
Scritte intimidatorie in città – Condanna ferma di Anpi Vicenza

L’Anpi condanna fermamente le scritte intimidatorie comparse in città, manifesta solidarietà ai sindacati, chiede il rispetto della legalità costituzionale e suggerisce la convocazione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la […]
Anpi Pojana Maggiore – 78^ Anniversario dell’eccidio Martiri per la Libertà

78° Anniversario Eccidio Martiri per la Libertà BELLON Renzo BRESSAN Enrico DAL PRA’ Ettore DOVIGO Alessandro PASTORELLO Antonio PIVATO Emilio SALOMON Pietro Giovedì 20 ottobre 2022 “Dino Gobbi e i […]
15 ottobre 2022 – Sulle tracce della Pasubio

2^ Camminata Anpi 2022 Sulle tracce della Pasubio Camminata storico-culturale tra le contrà dell’Alta Valle del Chiampo, sugli eventi della Resistenza del 1944 15 ottobre 2022 – 8:00/12.30 Per prenotazioni […]
L’8 ottobre anche ANPI Vicenza in Piazza a Roma con la CGIL

Sabato 8 ottobre alle ore 14.30 in Piazza del Popolo a Roma “Ascoltate il lavoro” sono state presenti delegazioni ANPI da tutta Italia e il Presidente nazionale Gianfranco Pagliarulo. Il 9 […]
Sabato 8 ottobre 2022 – 78° anniversario eccidio di Carpanè – Locandina e foto

Cerimonia commemorativa del 78° anniversario dell’eccidio compiuto dai nazi-fascisti a Carpanè nel settembre del 1944 Tutti i cittadini sono invitati alla cerimonia che, nel ricordo di tante giovani vite stroncate, […]
Bassano del Grappa porta del Reich: Manodopera veneta oltre il Brennero 1938-1945

Sabato 8 ottobre 2022 – ore 15:00 Bassano del Grappa, Sala convegni Hotel Palladio Relatori e interventi: Brunello Mantelli: ‘L’importanza dell’area triveneto prima e dopo l’8 settembre 1943’ Rosina Zucco: […]