20 aprile ore 20:30 – Lo sguardo del cinema sulla Resistenza

A Porto Burci in Contrà dei Burci, 27 a Vicenza Giovedì 20 Aprile 2023, alle ore 20.30 Lo sguardo del CINEMA sulla RESISTENZA Da “Roma città aperta” a “Una questione privata”, Come il cinema ha raccontato la Resistenza. Rassegna cinematografica a cura di ELVIO BISSOLI ************ La Rassegna cinematografica è curata da ELVIO BISSOLI Nonostante la Resistenza, almeno nella sua componente armata, sia stata un fatto numericamente minoritario, geograficamente limitato e temporalmente breve, il cinema italiano ha sempre avuto una forte attrazione per questo momento fondamentale della storia unitaria, molto più di quella esercitata dalla Grande Guerra o dal secondo

23 aprile 2023 – Biciclettata patriottica sui luoghi della Resistenza del Basso Vicentino e del Padovano

Un “tour della memoria” che percorrerà i territori comunali di alcuni comuni del Basso Vicentino e del Padovano, sostando sui luoghi legati a ciascun evento con letture di brani per ricordare gli avvenimenti accaduti. PROGRAMMA: ore 8:30 ritrovo in piazza IV Novembre a Noventa Vicentina e la lettura di alcuni brani di “Ribelli per amore” di Angelina Peronato, simbolo della staffetta partigiana in bicicletta. 9:00 inizio percorso in bicicletta per Pojana Maggiore e in seguito per Campiglia dei Berici. 12:00 ritorno a Noventa Vicentina per pausa pranzo al sacco o presso un locale del centro. 13:30 Ripresa della biciclettata alla

Manifestazione nazionale per la Sanità Pubblica – Vicenza, 15 aprile 2023

Il Coordinamento ANPI Veneto ha aderito alla manifestazione regionale per la Sanità Pubblica in programma a Vicenza Sabato 15 Aprile 2023 Ritrovo ore 9:30 in Viale Roma ************ Il Coordinamento Veneto Sanità Pubblica (CoVeSaP), ad un anno dalla prima manifestazione, torna a rivolgere un appello a tutti coloro che in ambito istituzionale, nei comitati spontanei, nelle associazioni, nelle forze politiche e nei sindacati lottano per il diritto alla salute, per un servizio sanitario pubblico, gratuito, universalistico. Purtroppo è ormai evidente che la lezione della pandemia non è stata appresa da chi governa la Sanità. Non sono state fatte le scelte organizzative e gestionali necessarie

Camminata Anpi Arzignano 2023 della memoria dei Martiri della Pellizzari caduti nella resistenza partigiana

Camminata storico-culturale sugli eventi della resistenza 15 aprile 2023 | 8 – 16 (locandina in allegato) Ore 8.00: ritrovo presso il parcheggio di via 4 martiri (fianco Scuola Media Motterle). Ore 8.30 intervento del presidente Anpi “Sergio Caneva” Arzignano, Mario Bedin, e presentazione del percorso a cura di Massimo Zordan. Partenza dalla scuola media Motterle (punto A), di fronte al cippo a Giacomo e Antonio Pellizzari (lato e/o interno scuola) illustrazione e storia della nascita di A. Pellizzari & F. Spostamento sotto la galleria del palazzo ex Pellizzari, nella parte interna, e narrazione a cura di Raffaella Benetti dello sciopero

rEsistenza – Festa della Libertà

venerdi 21 aprile ore 20:30 – Museo Archeologico L’ULTIMO ULULATO – La “guerra giusta” di Bruno, presentazione libro Con la presenza dell’autore Giovanni Lotto e dell’illustratrice Silvia Angelina.   venerdi 28 aprile ore 20:30 – Museo Archeologico LO SGUARDO DEL CINEMA SULLA RESISTENZA video proiezione Scelta delle immagini e commento di Elvio Bissoli e Carla Poncina. Da progetto dell’ISTREVI – Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Vicenza e dello SPI-CGIL.   sabato 29 aprile dalle 19:30 – Villa Rossi NUOVO CANZONIERE PARTIGIANO in concerto Collettivo di musicisti dell’Alto Vicentino che lavora sulla ricerca e

Giovedì 13 Aprile 2023 ore 20:30 – 78° Anniversario della Liberazione

ANPI Vicenza e la sezione giovanile ANPI “Brg. Amelia”  (con adesione di ISTREVI, AVL, ANED, ANEI, CGIL, CISL, UIL, FIOM CGIL, PAX CHRISTI, MEDITERRANEA, FORNACI ROSSE, MIR, LEGAMBIENTE, RETE STUDENTI MEDI, ANS XXI, GIURISTI DEMOCRATICI, LIBERA, MOVIMENTO NONVIOLENTO, ARCI servizio civile, SALAAM RAGAZZI DELL’OLIVO) organizza Giovedì 13 Aprile 2023 ore 20:30 a Porto Burci – Contrà dei Burci, 27 a VICENZA la presentazione del libro: La necessità, il caso, l’utopia Saggi sulla guerra partigiana e dintorni di Santo Peli Relatore: Santo Peli, Storico Dialogherà con l’Autore: Davide Tadiotto, Studente ***** Santo Peli è uno dei principali e noti storici della Resistenza. Ha insegnato Storia

Per cortesia lasciate in pace Valentino!

Avremmo voluto festeggiare il compleanno di Valentino Bortoloso, il partigiano “Teppa”, tra amici e compagni, come da lui richiesto. Abbiamo seguito la sua raccomandazione: ricordare i suoi 100 anni (grande traguardo!) senza clamore. Purtroppo non è stato possibile. Speravamo che la polemica politica di questi giorni si limitasse a schermaglie che garantissero il rispetto di una persona che, lo ricordiamo, ha combattuto valorosamente nella Resistenza; ha pagato il suo debito con la giustizia per l’Eccidio di Schio; ha vissuto da cittadino esemplare, portando avanti coerentemente ciò che ha imparato, studiando, in carcere; ha dato tanto alla società scledense con il

Buon compleanno Eugenio!!

Eugenio Magri, è nato il 1 aprile 1928 e, giovanissimo, ha partecipato alla Resistenza. Poi per molti anni si è impegnato nell’attività sindacale e politica. E’ stato autore e promotore di numerose mostre su argomenti storici e civili apprezzate in tutt’Italia. Uomo di profonda sensibilità umana e di grande preparazione culturale tutt’ora esercita un formidabile e riconosciuto magistero morale nella società vicentina. Vedi intervista al Partigiano Magri: https://www.noipartigiani.it/eugenio-magri/ ******* Intervista de “Il Patriota” ad Eugenio Magri Eugeno Magri, da giovanissimo nella Resistenza, “Oggi la stella polare sono i diritti costituzionali” Eugenio Magri, è nato il 1 aprile 1928 e, giovanissimo,

Tanti auguri di buon compleanno a Valentino Bortoloso, il partigiano “Teppa”, che oggi compie cento anni

Tanti auguri di buon compleanno a Valentino Bortoloso, il partigiano “Teppa”, che oggi compie cento anni! Un secolo di vita spesa per la causa della libertà, della pace, dei diritti. Ha partecipato da protagonista alla Resistenza, la pagina più bella e significativa della storia del nostro Paese nel secolo scorso. Ha partecipato attivamente alla vita del suo partito, il Partito Comunista Italiano, dell’ANPI, della CGIL e dell’ARCI. Il suo impegno nella Resistenza è stato riportato in varie pubblicazioni e, di recente, nell’intervista rilasciata al “Memoriale della Resistenza italiana” curato da Laura Gnocchi e Gad Lerner. A metà anni ’80 si

Autonomia differenziata: quali ricadute su Sanità e Lavoro?

Giovedì 30 marzo ore 20:30 Schio (VI) Palazzo Toaldi Capra, via Pasubio 52 TAVOLA ROTONDA con: MARIO FAGGIONATO Giuristi Democratici di Vicenza TUAN CAVICCHI docente di sociologia delle organizzazioni sanitarie (Università Tor Vergata di Roma) GIAMPAOLO ZANNI segretario generale CGIL di Vicenza MAURIZIO FERRON Coordinamento vicentino per la democrazia costituzionale

Il Canzoniere Vicentino

Il Canzoniere Vicentino è un gruppo che si è formato nel 1975 e fin dalla sua nascita (oltre alla proposta, continuata fino al 1979, di canti sociali e politici originali o presi da altri autori) si è occupato del recupero e della riproposta di materiali popolari (canti, filastrocche, balli, storie) della provincia di Vicenza e del Veneto, raccogliendo dalle famiglie e da singoli testimoni pezzi di storia locale cantata, testimonianze di lavoro, vicende di guerra, ballate, ninne nanne, stelle, e tutto ciò che costituiva il patrimonio della cultura contadina e operaia della provincia. Attingendo a questo archivio di memorie il

“La fiera (di Lonigo) in camicia nera” lascia indignati/e

Il volumetto “La Fiera in camicia nera” di Lonigo, lascia indignati/e perchè omette totalmente il carattere totalitario e disumanizzante del fascismo Abbiamo ricevuto copia del volumetto “La Fiera in camicia nera”, edito da Riccardo Contro di Lonigo in occasione della Fiera dei cavalli di Lonigo. La lettura di quanto scritto, a partire dal titolo e dalla foto di copertina, accompagnata dalla visione delle numerose immagini, lascia esterrefatti e indignati. La storia non va maltrattata o banalizzata. Non si tratta infatti di un tentativo mal riuscito di ricostruzione di un periodo storico, il peggiore e più nefasto vissuto dall’Italia nel secolo

Basta morti in mare! Piazza Biade, 17 marzo ore 18:30

BASTA! MORTI IN MARE manifestazione in Piazza Biade 17 marzo ore 18:30 Vogliamo che vengano istituite vie di accesso legali e sicure all’Europa. BASTA! ai viaggi in barcone o lungo le pericolosissime rotte balcaniche per arrivare in Unione europea. Vogliamo dire BASTA alle politiche di esternalizzazione delle frontiere e alle azioni violente delle forze dell’ordine impegnante a bloccare i migranti. Noi diciamo BASTA a tutte le modalità di finanziamento al governo libico destinate al controllo dei flussi migratori e BASTA alla fornitura di motovedette e di tutta l’attrezzatura tecnica finalizzata all’intercettazione dei natanti allo scopo di effettuare respingimenti illegali  

Settimana del tesseramento Anpi – Gli appuntamenti a Vicenza e nel vicentino

L’ANPI nazionale ha promosso la “Settimana del tesseramento” dal 13 al 19 marzo. Verranno organizzate iniziative tendenti a far conoscere l’Associazione, i suoi scopi ed obiettivi e illustrare le ragioni per aderirvi. In provincia di Vicenza l’ANPI, da anni, è in continua crescita: il 2022 si è chiuso con 2.325 iscritte/i, 178 più del 2021. Dal 2018 al 2022 le iscritte e iscritti alla nostra associazione sono aumentate/i di 600 unità sul piano provinciale. Aumenta la presenza femminile, che si attesta sul 35% del totale di iscritte e iscritti. La fascia di età prevalente è quella tra i 55 e

Sabato 25 marzo ore 9:00 – Quale futuro per la Palestina?

Comitato vicentino per la liberazione dei prigionieri politici palestinesi ANPI – ARCI Servizio Civile – CGIL – DA ADESSO IN POI – Fornaci Rosse – MIR – Pax Christi Progetto sulla soglia – Salaam Ragazzi dell’Olivo In collaborazione con Centro Culturale San Paolo organizza Intervengono Marco Mascia, Centro di ateneo per i diritti umani “A. Papisca” Università di Padova Ugo Giannangeli, giurista attivista per i diritti umani in Italia Tina Marinari, coordinatrice campagne Amnesty Pierluigi Taffon, antropologo e operatore umanitario di Medici Senza Frontiere (in video collegamento) Modera: Stefano Poggi SABATO 25 MARZO 2023 dalle 9.00 alle 13.00 Areopago Centro

Canzoniere Vicentino – Presentazione di Emilio Franzina del CD “Nostra legge la Libertà”

Nel grande patrimonio del canto popolare e in quello più circoscritto dei canti della Resistenza italiana generati dalla scelta antifascista di chi si oppose al collaborazionismo della RSI e agli occupanti nazisti o della Wehrmacht, confluirono in gran numero, fra l’autunno del 1943 e la primavera del 1945, suoni ed intenti d’origine nonché di natura assai diversa.  Contrafacta e rifacimenti testuali di melodie spesso alla moda e conosciute sovente per tramiti radiofonici o cinematografici, imprestiti e riprese provenienti, più di frequente, dall’ampio canone del Primo conflitto mondiale, echi infine di antiche arie da cantastorie e persino del canto religioso di

Canzoniere Vicentino – Introduzione ai materiali sonori inclusi nel CD “Nostra legge la Libertà”

Nell’estate del 1975 iniziano le prime registrazioni di canti tradizionali da parte di due componenti (Gianmaria Sberze e Gianni Schiro) del Canzoniere Vicentino, gruppo da poco formatosi (primavera del 1975).  Con l’aiuto di un registratore ad audiocassette si iniziano a raccogliere i primi documenti sonori nei comuni di Arsiero e Posina, dai quali emergono soprattutto canti riferibili alla Grande Guerra, oltre a canti narrativi e di genere vario. A margine di queste registrazioni vengono anche effettuate interviste, purtroppo non documentate, a testimoni della Resistenza, dalle quali emergono alcuni canti che vengono memorizzati dai raccoglitori in maniera diretta, cioè imparando a

Venerdì 10 marzo ore 17:30 – Chiostri di Santa Corona: La mia vita di Scuola e Resistenza

Chiostri di Santa Corona – Vicenza Venerdì 10 marzo 2023 ore 17.30 LA MIA VITA DI SCUOLA E DI RESISTENZA Edito da Associazione “rEsistenze” e Cierre A cura di Luisa Bellina e Simonetta D’Errico Partecipano: JURI MEDA, Docente di Storia della Pedagogia presso l’Università di Macerata SONIA RESIDORI, Docente presso l’Università di Padova – ANRP MARIA TERESA SEGA, Presidente dell’Associazione “rEsistenze” Coordina: SIMONETTA D’ERRICO