Comunicato stampa – Solidarietà e sostegno alla CGIL di Vicenza

Solidarietà e sostegno alla CGIL, che ha visto la propria sede provinciale imbrattata con simboli che rinviano, oltre che al movimento no vax, a quella parte del mondo complottista che fa capo a QAnon, con pericolosi intrecci con la destra nazionalista, legata all’estrema destra europea e mondiale, presente anche nel nostro Paese, nelle istituzioni (e ciò è particolarmente pericoloso) e fuori di esse. Viene colpita un’organizzazione di lavoratrici e lavoratori, che ha appena rilanciato la mobilitazione per i diritti del lavoro e la giustizia sociale, per un lavoro stabile, sicuro e ben retribuito e un fisco equo e informato alla

Venerdì 24 giugno – Con le armi in pugno

Alle origini della Resistenza armata nel vicentino: settembre 1943 – aprile 1944 di Giancarlo Zorzanello e Giorgio Fin moderatore Mario Faggion, presenti entrambi gli autori Venerdì 24 giugno ore 21:00 “Quel passo, quel gesto lo si fa per ragioni le più diverse, perchè ogni partigiano fa la sua Resistenza, per la Resistenza è una moltitudine di storie di donne e di uomini che scelgono, combattono, provano paura, hanno coraggio, uccidono, parlano, ascoltano, soffrono, ballano. E’ uno scintillare di scelte tenute insieme dalla banda partigiana, dentro alla quale e intorno alla quale fanno costellazione le volontà dei singoli di essere sovrani

Sabato 25 giugno – Serata dedicata al partigiano Bruno Brandellero “Ciccio”

Sabato 25 giugno ore 20:30 Auditorium comunale di Marano Vicentino Via G. Marconi, 7 Serata dedicata al partigiano Bruno Brandellero “Ciccio” medaglia d’oro al valor militare   Relatrice: Carla Poncina dell’Istituto Ferruccio Parri Prima visione assoluta del cortometraggio: La scelta di Bruno per la regia di Vittorio Canova, prodotto dal collettivo: “La Foresta Urbana – movie making”   Ingresso libero in ottemperanza alle normative covid vigenti  

Commemorazione di Vallortigara – Domenica 12 giugno 2022

Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i Partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei lager dove furono sterminati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, con il pensiero, perchè lì, è nata la nostra Costituzione Pietro Calamandrei Luigi Poletto – Anpi Vicenza L’EPISODIO DI VALLORTIGARA La vicenda che ricordiamo oggi è nota: la pattuglia partigiana che ne è protagonista secondo la magistrale ricostruzione dello storico Ugo de Grandis è formata da un gruppo di giovani di Sant’Antonio al

19 giugno 2022 – 10° pellegrinaggio civile sui sentieri dei “Piccoli Maestri”

TGR Veneto servizio televisivo sul pellegrinaggio   SUI SENTIERI DEI PICCOLI MAESTRI nel centenario della nascita di Luigi Meneghello ore 8.30 ritrovo a Campo Mulo (Gallio) e partenza per Malga Fossetta (consigliato car sharing) ore 9.30 ritrovo a Malga Fossetta Saluti di Stefano Fracasso (ISTREVI) e Chiara Visentin (Biblioteca Bertoliana) L’EREDITÀ DEI PICCOLI MAESTRI Renato Camurri, Università di Verona MENEGHELLO: LETTERATURA E RESISTENZA Francesca Caputo, Presidente del Comitato nazionale per le celebrazioni di L. Meneghello – Università Bicocca, Milano ore 11.00 partenza per il sentiero dei Piccoli Maestri ore 12.30 arrivo a Porta Incudine I SENTIERI DELLA LIBERTÀ DEI “PICCOLI

Intervento di Francesco Zanni alla manifestazione per il ripristino della clausola antifascista del 9 giugno 2022

Buonasera a tutti e a tutte, grazie per la vostra presenza. Ieri abbiamo appreso della terribile uccisione di due donne da parte di un uomo che poi si sarebbe ucciso a sua volta…io adesso non sono qui a parlare di questo, ma prima di continuare lasciatemi esprimere la vicinanza personale e quella dell’ANPI alle famiglie delle vittime. La drammatica vicenda vede come colpevole un uomo che era già stato condannato in passato per violenza da un giudice e che era stato sposato con la prima vittima, oltre ad essere il compagno della seconda vittima. Questi due aspetti, cioè recidività e

Intervento di Mario Faggionato alla manifestazione per il ripristino della clausola antifascista del 9 giugno 2022

A distanza di due anni dalla cancellazione della clausola antifascista, siamo ancora qui, la Vicenza antifascista, per chiederne l’immediato, anche se sempre più  tardivo, ripristino. In tempi in cui la recrudescenza neofascista si fa di giorno in giorno sempre più virulenta, in cui lo squadrismo sembra riemergere dal fango dove la storia l’aveva relegato, il formale e sostanziale divieto di concedere spazi pubblici alla propaganda fascista è uno, certamente non l’unico, ma uno degli strumenti di cui la comunità democratica deve dotarsi. E allora ci chiediamo perché questa Amministrazione comunale ha deciso di privare la cittadinanza vicentina di questa difesa. 

Presentazione del rapporto “Apatheid di Israele contro la popolazione palestinese”

Amnesty International Italia presenta il rapporto “L’apartheid di Israele contro la popolazione palestinese” INTERVENGONO Angela Rotella – Comitato vicentino per la liberazione dei prigionieri politici palestinesi Tina Marinari – Ufficio Campagne Amnesty International, Sezione italiana Giardino Porto Burci – Contrà dei Burci, 27 – Vicenza Venerdì 10 giugno ore 18:00 Organizzato da Comitato Vicentino per la liberazione dei prigionieri politici palestinesi scarica il rapporto Amnesty  

Se vuoi la pace prepara la pace

Martedì 7 Giugno 2022 ore 18,00 CAMMINATA SILENZIOSA “Per la Pace” per le Vie di Vicenza Ritrovo presso la Piazza dei Signori di Vicenza dalle ore 18,00 e poi la “Camminata Silenziosa” si concluderà in Piazza Esedra (fronte busto Gandhi) alle ore 19,00 Percorso: Piazza dei Signori, Piazza Biade, Corso A. Palladio, Piazza Castello, Piazza De Gasperi, Viale Roma, Piazza Esedra

Sezione ‘Sette martiri’ Grancona – Commemorazione del 78° dell’eccidio dei 7 Martiri

COMMEMORAZIONE DEI 7 MARTIRI DI GRANCONA NEL 78° ANNIVERSARIO DELL’ECCIDIO Val Liona domenica 5 Giugno 2022 ore 9.45 Ritrovo in Piazza Marconi a Pederiva di Val Liona ore 10.00 Alzabandiera, Onori ai caduti e deposizione corona d’alloro ore 10.15 Partenza del corteo verso il cippo di località Acque, Onori ai «7 Martiri» e deposizione corona d’alloro ore 11.00 Arrivo all’oratorio di S. Antonio, luogo dell’eccidio: – saluto del Sindaco di Val Liona – interventi degli delle autorità e degli ospiti – orazione ufficiale tenuta dal consigliere regionale Giacomo Possamai La cerimonia sarà accompagnata dal «Corpo bandistico Pietro Ceccato» di Montecchio

78° Anniversario dell’eccidio di Chiampo

La città di Chiampo unitamente alle Associazioni Partigiane di Chiampo, Fiesso D’Artico, Recoaro Terme e alle Associazioni Combattentistiche di Chiampo COMMEMORANO il 78° anniversario dell’eccidio dei partigiani ILLIDO GARZARA e MARIO MOLON Decorati di medaglia d’argento al valor militare   Cittadini siete invitati alla Cerimonia organizzata dalle Associazioni Partigiane d’intesa con il Comune e le associazioni combattentistiche di Chiampo, per rinnovare il ricordo di tanti giovani caduti per un’Italia libera e democratica che hanno combattuto per esercitare il loro diritto all’indipendenza. Questa giornata sarà un’occasione per dimostrare la nostra volontà di preservare libertà democratiche conquistate con il sangue dai partigiani,

Una sentenza che NON aiuta la lotta all’antifascismo

Il Tribunale di Vicenza ha assolto 17 neofascisti che erano stati rinviati a giudizio per aver esibito simboli e compiuto gesti ed espressioni che richiamavano con estrema evidenza il regime fascista. Il Pubblico Ministero, accogliendo le segnalazioni della Digos, ne aveva infatti chiesto la condanna, in nome della Costituzione antifascista e delle leggi Scelba e Mancino, che applicano il principio costituzionale di divieto di ricostituzione del disciolto partito fascista. Il Giudice ha ritenuto che “il fatto non sussista”. Ci chiediamo cosa debbano fare coloro che si richiamano al fascismo, con parole, atteggiamenti e comportamenti che sono chiaramente indicativi di una

Sezione Anpi Valdagno – Dialogo sulla Costituzione: serata al contrario il pubblico interroga i relatori

DIALOGO SULLA COSTITUZIONE Serata al contrario: il pubblico interroga i relatori VALDAGNO – Sala Soster Lunedì 6 giugno 2022 – ore 20.30 Relatori: Mariangela Gritta Grainer e Maurizio Dal Lago Introduce: Franca Dal Maso, ANPI … la Costituzione non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé. La Costituzione è un pezzo di carta, la lascio cadere e non si muove. Perché si muova bisogna ogni giorno rimetterci dentro il combustibile. Bisogna metterci dentro l’impegno, lo spirito, la volontà di mantenere queste promesse, la propria responsabilità  Pietro Calamandrei

Se vuoi la Pace prepara la Pace: continua a Maggio l’ora di silenzio per la pace

Siamo con le vittime di tutte le guerre, non con gli eserciti! In questi giorni in cui il ricorso alle armi sembra prevalere nella risoluzione del conflitto in Ucraina, desideriamo proporre la testimonianza del silenzio, nella ricerca di una via nonviolenta alla pace. Condanniamo l’invasione russa dell’Ucraina e l’aumento delle spese militari nel mondo, in particolare in Europa e in Italia. Diciamo sì ad una risoluzione diplomatica del conflitto, per una convivenza pacifica del popolo ucraino e del popolo russo e di tutti i popoli del mondo. Chiediamo una pratica della nonviolenza più strutturata ed organizzata, non mera prerogativa del

Sezione “Brigata Ismene” Malo – Per non dimenticare

L’ANPI sezione di Malo in onore dei caduti per la libertà e con l’intento di ostacolare l’ormai diffuso tentativo di neutralizzare la memoria di ciò che è stato o peggio di diffondere l’oblio sulla resistenza partigiana, ha fatto richiesta all’amministrazione comunale di Malo di collocare una targa commemorativa, in un luogo centrale del nostro paese e in ricordo della lotta di liberazione alla quale la Brigata Ismene ha contribuito con coraggio e determinazione. Con questo comunicato/volantino vogliamo rendere noto alla comunità tutta, la risposta della Giunta Comunale con decisione n.10 del 08/02/2022: la collocazione deve essere nell’area “Ponte Nuovo” destinata

Anpi Vicenza ha rinnovato la propria adesione al Forum per la Pace

Il Comune di Vicenza, riconoscendo il valore istituzionale dell’attività rivolta a promuovere una cultura di pace, solidarietà e cooperazione nella città, mette a disposizione delle associazioni interessate e di tutti i cittadini, risorse e strumenti per rendere concreto l’impegno assunto nel proprio Statuto, che all’art. 2 “riconosce nella pace un diritto fondamentale delle persone e dei popoli” La Casa per la Pace, istituita nel giugno 1993 è una struttura aperta a tutte le associazioni vicentine, gruppi e singoli cittadini impegnati principalmente sui seguenti temi: pace, nonviolenza, diritti umani, solidarietà e cooperazione internazionale, migrazioni e profughi a causa delle guerre, multiculturalità, scambi