14 dicembre ore 20.30 – Ucraina: Alternative Nonviolente alla Guerra
Il giorno mercoledi 14 dicembre P.V. ore 20.30-22.30 presso i missionari Saverini, Viale trento 119, Vicenza è organizzato un convegno sul tema “Ucraina: Alternative Nonviolente alla Guerra” Ne parleremo con Zaira Zafarana dell’IFOR (International Fellowship of Reconciliation), che coordina presso l’ONU le problematiche legate all’Obiezione di Coscienza. Avremmo un collegamento via zoom da Kiev con Yurii Sheliazhenko (Pacifista ucraino e Segretario esecutivo del “Movimento Pacifista Ucraino). Infine, Daniele Sartori e Fabio Salandini, porteranno la loro testimonianza in quanto partecipanti alla 4^ Carovana della Pace in Ucraina a Kiev, svoltosi lo scorso Ottobre. L’iniziativa è organizzata da: Mir, ANPI, CGIL, Gruppo Marcia
Anpi Val Leogra, giovedì 15 dicembre: “7 dicembre 2020, due anni senza Lidia …”
“Sono una ex prof, ex tante altre cose ma non ex partigiana: perché essere partigiane e partigiani è una scelta di vita” 7 dicembre 2020: due anni senza Lidia… Giovedì 15 dicembre 2022 ore 20:30 Palazzo Toaldi Capra Via Pasubio 52, Schio (VI) proiezione di: Per Lidia Menapace Appunti per un viaggio da Bolzano La notte tra il 6 ed il 7 dicembre 2020 se ne è andava a 96 anni Lidia Brisca Menapace, staffetta partigiana nella formazione della Val d’Ossola e dal 2011 membro del Comitato Nazionale dell’ANPI.
Sabato 10 dicembre – convegno di presentazione del libro di Davide Conti: “Sull’uso Pubblico della Storia”
ANPI Vicenza e ANPI GIOVANI – con l’adesione di ISTREVI, AVL, ANED, CGIL, CISL, LIBERA, RETE STUDENTI MEDI, FIOM CGIL VENETO, MIR-IFOR, MOVIMENTO NONVIOLENTO, FORNACI ROSSE, LEGAMBIENTE, GIURISTI DEMOCRATICI – organizzano in occasione dell’anniversario della strage di Piazza Fontana il giorno sabato 10 dicembre 2022 alle ore 18.30 presso Porto Burci (Contrà del Burci 27) a Vicenza un convegno di presentazione del libro di Davide Conti: “Sull’uso Pubblico della Storia”. Sarà presente l’autore. Maltrattata e fraintesa, la storia è sempre più sotto l’attacco di chi è pronto a crearsi un passato di comodo pur di legittimare le proprie visioni del mondo. È così che una politica della memoria, perlopiù
Mercoledi 7 dicembre – incontro “Sui sentieri dei Piccoli Maestri di Luigi Meneghello”
Incontro di mercoledì 7 dicembre 2022 alle ore 17.30 a Palazzo Cordellina – organizzato tra altri dall’ISTREVI – “Sui Sentieri dei Piccoli Maestri di Luigi Meneghello. Un Pellegrinaggio civile nel centenario della nascita dello scrittore”, con Renato Camurri, Francesca Caputo, Mattea Gazzola, Giuseppe Mendicino. Ricordiamo che, grazie ad Emilio Franzina, l’ANPI ha organizzato nel mese di ottobre un importante e partecipatissimo convegno su: “Il Partigiano Gigi. Resistenza, Autobiografia e Letteratura in Meneghello e Fenoglio” con Emilio Franzina, Santo Peli, Sonia Residori, Patrizia Greco e Paolo Lanaro che hanno affrontato molti aspetti legati a Meneghello partigiano e all’esperienza dei Piccoli maestri.
Anpi per la Scuola: Lo sguardo del cinema sulla Resistenza
Nonostante la Resistenza, almeno nella sua componente armata, sia stata un fatto numericamente minoritario, geograficamente limitato e temporalmente breve, il cinema italiano ha sempre avuto una forte attrazione per questo momento fondamentale della storia unitaria, molto più di quella esercitata dalla Grande Guerra o dal secondo conflitto mondiale. Il cinema ha trattato la Resistenza con uno sguardo ben rivolto al presente, come nell’immediato dopoguerra dove l’intento – quasi pedagogico – è stato quello di educare gli italiani alla democrazia dopo vent’anni di dittatura e quattro di guerra. Superato il periodo oscurantista e censorio degli anni cinquanta, negli anni del “miracolo
Anpi per la Scuola: L’incubo della guerra nucleare raccontato dal cinema
Dal Progetto Manhattan ai missili ipersonici: il cammino verso l’Apocalisse Dal 1945 l’umanità vive sull’orlo dell’abisso per l’enorme arsenale militare nucleare accumulato, in grado di distruggere, più e più volte, l’intero pianeta. Un precario e pericoloso equilibrio (MAD) che il Cinema, sino agli anni ’80 del ‘900, ha spesso rappresentato con profonde riflessioni e, successivamente, privilegiare gli scenari distopici post-apocalittici. Attraverso l’apporto dei film più significativi sono affrontati i temi più dirompenti che, dopo Hiroshima e Nagasaki, il nucleare militare ha imposto e come l’uso della bomba atomica abbia rappresentato uno spartiacque irreversibile nella concezione della guerra e nel rapporto
Anpi per la Scuola: La guerra immaginaria e la realtà del cinema
Come il cinema ha cercato di raccontare la Grande Guerra nella sua reale tragicità, oscurata dal mito e dalla retorica propagandistica L’intento di questo lavoro è mostrare come il cinema, in particolare quello italiano e francese, dal primo dopoguerra a oggi abbia cercato di opporsi alla trasfigurazione propagandistica della prima guerra mondiale, di scalfire in qualche modo l’immaginario e il sentimento collettivo perpetuato e tramandato nel tempo. Pochi anni dopo la fine della guerra in Francia, dove il cinema aveva sostenuto l’impegno bellico come nessun’altra cinematografia europea, uscivano i primi film di denuncia dell’immane carneficina in cui era precipitata l’Europa
Spietata esecuzione di un giovane palestinese a Nablus – Progetto Anpi adozione a distanza bimbi/e palestinesi
ANPI VICENZA pubblica questo video che attesta la spietata uccisione di un giovane palestinese di 22 anni, Ammar Hamdi Muflih, nella città di Hawara a sud di Nablus nella Cisgiordania occupata. Il video è sconvolgente: si tratta con ogni evidenza di una brutale esecuzione a sangue freddo in alcun modo giustificabile. ANPI Vicenza esprime la propria solidarietà al popolo palestinese, condanna l’occupazione della Cisgiordania e il blocco di Gaza ad opera dello Stato israeliano, denuncia il regime di vera e propria apartheid (identificato come tale da un recente Rapporto di Amnesty International) imposto da Israele sui palestinesi e chiede –
Anpi per la Scuola: Tragedia e commedia del fascismo nel cinema italiano
La violenza, il razzismo, il conformismo e il totalitarismo del fascismo raccontati dal cinema dell’Italia repubblicana Si può ben dire che l’inizio dell’opera di rimozione della tragica esperienza del fascismo dalla memoria pubblica è coinciso con la sua caduta, il che ha permesso quella sorta di minacciosa continuità tra il ventennale regime totalitario e molti settori e apparati dello Stato repubblicano. Conclusa l’esaltante, ma brevissima, stagione del Neorealismo, che produsse capolavori tutt’oggi ammirati in tutto il mondo, anche nel rinato cinema italiano del dopoguerra il fascismo, così come la Resistenza, scomparve dagli schermi italiani almeno sino all’inizio degli anni sessanta
Anpi per la Scuola: L’emigrazione italiana nel racconto del cinema
“Lontano da dove. Quando i migranti eravamo noi. L’emigrazione italiana nel racconto del cinema “Generalmente sono di piccola statura e di pelle scura. Non amano l’acqua, molti di loro puzzano perché tengono lo stesso vestito per molte settimane. Si costruiscono baracche di legno ed alluminio nelle periferie delle città dove vivono, vicini gli uni agli altri. Quando riescono ad avvicinarsi al centro affittano a caro prezzo appartamenti fatiscenti. Si presentano di solito in due e cercano una stanza con uso di cucina. Dopo pochi giorni diventano quattro, sei, dieci. Tra loro parlano lingue a noi incomprensibili, probabilmente antichi dialetti. Molti
Anpi per la Scuola: Ulteriori proposte per Storia ed Educazione alla cittadinanza
L’ANPI di Vicenza ha il piacere di proporre una coinvolgente iniziativa che indaga su alcuni temi del nostro passato e del presente attraverso l’occhio di registi famosi, dal titolo CINEMA E STORIA. Si tratta di lezioni dal vivo con supporto audiovisivo preparate da Elvio Bissoli, da sempre interessato all’approfondimento storico ed alla divulgazione. L’autore ha frequentato la Scuola Superiore di Giornalismo presso l’Università “Carlo Bò” di Urbino ed è laureato in Storia all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Originariamente preparate per conto dell’ISTREVI e dello SPI CGIL, le cinque lezioni si ispirano al rapporto tra Cinema e Storia e sfruttano la
Domenica 18 dicembre – Commemorazione Antonio Giuriolo
Tra qualche giorno (il 12 dicembre) ricorre l’anniversario della morte in combattimento di ANTONIO GIURIOLO, intellettuale, partigiano, prestigioso esponente del Partito d’Azione, capitano degli Alpini, morto in combattimento il 12 dicembre 1944 in località Corona in Lizzano in Belvedere nel cuore dell’Appennino bolognese. La sezione ANPI di Vicenza e la Sezione ANPI dell’Alta Valle del Reno (in cui insiste anche Lizzano in Belvedere), sono da tempo gemellate in nome di Antonio Giuriolo. Sono stati organizzati incontri con le scuole, momenti di riflessione ed è in programma l’apposizione di una o più targhe commemorative, apposizione che si concretizzerà nelle prossime settimane. Nell’ambito di questo gemellaggio
3 dicembre ore 20.30 – Il Dissenso nella Russia di Putin
Sabato 3 dicembre 2022 alle ore 20.30 presso Porto Burci si terrà un convegno sul tema: “Il Dissenso nella Russia di Putin”. Relatrice: Maria Chiara Franceschelli, esperta di società civile nello spazio post-sovietico. L’iniziativa è organizzata tra gli altri da Non Dalla guerra, ANPI giovani, Porto Burci, Cosmos
4 dicembre – Commemorazione dei caduti in località Ronare di Priabona (Monte di Malo)
Domenica 4 Dicembre 2022 si celebra il 78° anniversario del martirio dei partigiani della “Brigata Stella” Benetti Primo (Ceo) Cattelan Giovanni (Spavento) De Momi Rino (Ciccio) Peruffo Domenico (Tabul) Di fronte ai segni di crisi morale e sociale del nostro Stato democratico nato dalla Resistenza, è doveroso rendere omaggio a quanti sono caduti per la conquista della Libertà. Si fa appello a tutte le forze DEMOCRATICHE ANTIFASCISTE perché esprimano un vigile e costante impegno nella difesa delle istituzioni democratiche che tanti sacrifici e tante lotte sono costate. Programma: Ore 9.15 – Ritrovo davanti alla Chiesa Parrocchiale di Priabona Ore 9.30
Mercoledì 30 novembre a Torrebelvicino: L’ultimo ululato (di Giovanni Lotto)
Mercoledì 30 novembre ore 20:30 Sala Consiliare Via A. Moro, 7 a Torrebelvicino Ingresso libero L’ultimo ululato La “guerra giusta” di Bruno di Giovanni Lotto
Calendari fascisti in vendita in alcune edicole della città – Comunicato stampa
Molti cittadini ci segnalano l’esposizione e la vendita in alcune edicole della città e della provincia di calendari dedicati a Mussolini e alla “storia del duce”. Questi cittadini – fedeli alla Costituzione repubblicana e ai suoi valori di giustizia e libertà – si sentono giustamente feriti nella loro sensibilità antifascista e sottolineano una questione generale che attiene alla sostanza della democrazia. Quest’anno ricorre il centenario dell’avvento al potere del movimento fascista con una insurrezione che fu il punto culminante di anni di violenze brutali e sistematiche praticate nei confronti degli esponenti degli altri partiti e ai danni delle istituzioni liberamente
Assemblea Anpi città di Vicenza: Sabato 26 novembre 2022 ore 15:00
Carissime e carissimi, ricordiamo che è convocata l’annuale Assemblea ANPI dell’Area di Vicenza Città il giorno: Sabato 26 Novembre 2022 alle ore 15:00 presso Villa Lattes in Via Thaon di Revel, 44 a Vicenza L’ordine del giorno è il seguente: Approvazione bilancio consuntivo e bilancio preventivo Breve comunicazione sulle attività svolte e in programmazione “Il ruolo dell’ANPI nell’attuale situazione storico-politica”. Relatore: Danilo Andriollo, Presidente provinciale ANPI e membro del Comitato Nazionale ANPI. Seguirà la discussione politica Un caro saluto Gigi Poletto (ANPI Vicenza)
Mercoledì 30 novembre Conservatorio “A. Pedrollo” – Musica in Palestina oggi: realtà e ambizioni
Dopo la proiezione di ERASMUS a GAZA , intenso ed emozionante, segnaliamo l ‘importante iniziativa del Conservatorio “A.Pedrollo “ di Vicenza , mercoledì 30 novembre , ore 17. Incontreremo Michele Cantoni – ascoltato da remoto, da Betlemme, lo scorso 29 novembre 2021 – che parlerà della sua esperienza davvero particolare. Ascolteremo la musica del Quartetto GALILEA e del pianista Ramzi Shomali: alcuni di noi l’hanno conosciuto e ascoltato qualche anno fa, quando Ramzi era un giovanissimo studente del Conservatorio vicentino. Siamo molto lieti di poterlo ritrovare a Vicenza e sarà veramente un piacere godere della sua arte!!!
Fara Vicentino, 78° Anniversario dell’eccidio Gasparini
Il 20 novembre 2022 ricorre il 78° anniversario dell’eccidio Gasparini- L’Amministrazione Comunale di Fara Vicentino, le Associazioni d’Arma dell’Alto Vicentino, le Associazioni che rappresentano e tengono vivo il ricordo della Resistenza ricordano i 4 martiri, vittime della ferocia della guerra: Gasparini Francesco fu Natale Gasparini Antonio fu Marco Gasparini Otello di Antonio Gasparini Francesco di Girolamo La cittadinanza è invitata a partecipare.
18 Novembre alle 20.30 – presentazione del libro di Giorgio Beretta
MIR-IFOR, ANPI, CGIL, ARCI servizio civile, Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza, Legambiente organizzano il giorno venerdi’ 18 novembre 2022 alle ore 20.30 presso i Missionari Saveriani in Viale Trento 119, Vicenza un convegno di presentazione del libro di Giorgio Beretta “Il paese delle armi. Falsi miti, zone grigie e lobby dell’Italia armata” Falsi miti, zone grigie e lobby nell’Italia armata” (Edizioni Altreconomia) Il libro affronta, con rigore scientifico e sguardo lucido, i temi del possesso e della diffusione legale delle armi in Italia. Mette in discussione i falsi miti li circondano (“È difficile ottenere una licenza per armi”). Sfata diverse