“16 mm alla rivoluzione”, lunedì 18 novembre al Cinema Odeon a Vicenza
16 mm alla rivoluzione con Luciana Castellina un’idea di Giovanni Piperno e Luca Ricciardi scritto da Alessandro Aniballi e Giovanni Piperno montaggio Paolo Petrucci suono in presa diretta Fabio Santesarti e Niccolo Bosio musiche originali Valerio Vigliar montaggio del suono Riccardo Spagnol mix Marco Falloni assistente al montaggio Alessandro Aniballi color e titoli Mauro Vicentini una produzione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico con il contributo di Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali presso la Presidenza del Consiglio dei ministri con la collaborazione di Rai Teche prodotto da Luca Ricciardi regia Giovanni Piperno LUNEDI
Rassegna “Venerdì STORIA” – Programma incontri dal 26 settembre al 23 novembre 2024
VENERDÌ STORIA Incontri sul filo della memoria Biblioteca Civica di Bassano del Grappa 20.9.2024 – 23.11.2024 venerdì 20 settembre 2024 / ore 17.30 / Sala Chilesotti – Museo Civico DALLA TRIESTE ASBURGICA ALLA RESISTENZA. LE VICENDE DI UNA FAMIGLIA BASSANESE Intervengono Furio less e lo storico Francesco Tessarolo giovedì 26 settembre 2024 / ore 17.30 / Sala Chilesotti – Museo Civico PERCORSI DI MEMORIA RACCOLTI DAL COMITATO PER LA STORIA DI BASSANO Intervengono lo storico Francesco Tessarolo, il Presidente Comitato per la Storia di Bassano Gianni Tasca e Mario De Marinis mercoledì 9 ottobre 2024 / ore 17.30 /
Ottant’anni dalla morte di capitan Toni Antonio Giuriolo: programma degli eventi
ANTONIO GIURIOLO PENSIERI, PAROLE, AZIONI, A OTTANT’ANNI DALLA MORTE Sabato 21 Settembre, ore 17:00 Scuola Elementare Giuriolo, Castello di Arzignano LE VITE DEL CAPITANO TONI Giuliana Musso, attrice e autrice di teatro musiche di Maurizio Mecenero e Francesca Cenzato Mercoledì 16 Ottobre, ore 20.30 Biblioteca Civica Bedeschi di Arzignano I LIBRI DI ANTONIO GIURIOLO Antonio Trentin, biografo di A. Giuriolo Renato Camurri, Università di Verona e curatore dei Quaderni di A. Giuriolo Adriana Chemello, Università di Padova letture di Elia Rigolon, Giulia Lovato, Enrico Zarantonello Sabato 23 Novembre, ore 17:00 Casa Sant’Angela-Arzignano GIURIOLO E MENEGHELLO Matteo Giancotti, dipartimento di linguistica
Sabato 16 novembre, corso di formazione per iscritti/e: “La Resistenza armata nel Vicentino”
Corso base per iscritti/e ANPI Sabato 16/11/2024 – ore 15:00 a Porto Burci in Contrà dei Burci, 27 a Vicenza “La Resistenza armata nel Vicentino” a cura di Giorgio Fin – dirigente prov.le ANPI Vicenza Registrazione dell’incontro sul canale YouTube Anpi Vicenza al link: https://www.youtube.com/watch?v=R2wdt4Zg1xA Le registrazioni di tutti gli incontri sono disponibili sul canale YouTube ANPI: “fascismo, Antifascismo, Resistenza, Costituzione” a cura di Gigi Poletto: https://www.youtube.com/watch?v=IVpIrQ2mSL0 “La Resistenza armata nel vicentino” a cura di Giorgio Fin: https://www.youtube.com/watch?v=R2wdt4Zg1xA “Le altre forme di resistenza nel vicentino a cura di Sonia Residori: https://www.youtube.com/watch?v=z9dfcEx596E “ANPI: dalla storia alle sfide del presente” a cura di
Fara Vicentino, 80° Anniversario dell’eccidio Gasparini
Il 20 novembre 2024 ricorre l’80° anniversario dell’eccidio Gasparini. L’Amministrazione Comunale di Fara Vicentino, le Associazioni d’Arma dell’Alto Vicentino, le Associazioni che rappresentano e tengono vivo il ricordo della Resistenza ricordano i 4 martiri, vittime della ferocia della guerra: Gasparini Francesco fu Natale Gasparini Antonio fu Marco Gasparini Otello di Antonio Gasparini Francesco di Girolamo La cittadinanza è invitata a partecipare DOMENICA 17 NOVEMBRE con il seguente programma: ore 9:45 raduno in Piazza Rinaldo Arnaldi ore 10:00 Santa Messa presso la Chiesa Parrocchiale di Fara Vicentino a seguire orazione tenuta dalla Sindaca Maria Teresa Sperotto successivamente una ristretta delegazione si
Segreteria Anpi su Elon Musk
“L’attacco di Elon Musk alla sovranità nazionale italiana e all’autonomia e indipendenza della magistratura costituisce un precedente gravissimo e del tutto inedito. I governi europei, e in particolare quello italiano, al di là di ogni convenienza partitica, assumano con urgenza radicali provvedimenti in merito.” “L’attacco di Elon Musk alla sovranità nazionale italiana e all’autonomia e indipendenza della magistratura costituisce un precedente gravissimo e del tutto inedito, perché avanzato dal più ricco e potente oligarca del mondo, possessore delle più moderne e sofisticate tecnologie, per di più prossimo capo del dipartimento per l’efficienza governativa negli USA. Ha fatto benissimo il Presidente
Arso (Chiampo), 16 novembre 2024 – Camminata della Memoria
Sabato 16 Novembre 2024 Camminata sui luoghi degli eccidi del 1944 Ritrovo presso il parcheggio del Bar Ristorante Stanghellini ad Arso Frazione di Chiampo Partenza alle ore 8,30 PROGRAMMA Si parte dal Capitello di Arso nel Comune di Chiampo, si imbocca la pista ciclabile a destra, dopo pochi passi la fermata al primo luogo, alla lapide di Pieropan Narciso narrazione e breve ricordo, seguiremo poi la ciclabile passando al lato opposto del torrente Chiampo, fino arrivare ai confini con S.Pietro Mussolino, quindi riattraversamento del Chiampo per salire a Contrà Motto, saliremo fino ad arrivare a Contrà Faggiana della fraz. Mistrorighi,
Chiostri di Santa Corona a Vicenza, 16 novembre – Presentazione del libro di Chiara Colombini
Presentazione del libro Storia passionale della guerra partigiana di Chiara Colombini Sabato 16 novembre 2024 alle 17:00 Sala dei Chiostri di Santa Corona Contrà Santa Corona 4 – Vicenza ne discutono con l’autrice Santo Peli – Storico Università di Padova Carla Poncina – già Presidente ISTREVI
9 novembre 2024, 80° anniversario dell’Eccidio dei 10 Martiri
80° ANNIVERSARIO ECCIDIO 10 MARTIRI La Città di Vicenza, decorata con due Medaglie d’Oro al Valor Militare per il contributo dato all’Unità d’Italia nel 1848 e durante la guerra di Liberazione 1943/1945, a 80 anni dall’eccidio compiuto dai nazifascisti in località Ponte dei Marmi ricorda i Caduti e riafferma il proposito di voler operare in difesa dei Valori della Resistenza, per la pace e per il progresso civile e sociale. L’Amministrazione Comunale, con le Associazioni Combattentistiche e PartigianeA.N.P.I. e A.V.L., invita la cittadinanza alla cerimonia che si svolgerà SABATO 9 NOVEMBRE 2024 Ore 10.30 – Campo de’ Nane Deposizione corona
Cornedo Vicentino, 27 ottobre 2024: inaugurazione della lapide intitolata a Matteotti
L’Amministrazione Comunale di Cornedo Vicentino ha accolto la richiesta della sezione ANPI e domenica scorsa – 27 ottobre 2024 – è stata inaugurata una lapide in ricordo di GIACOMO MATTEOTTI In allegato in formato .pdf trovate allego i testi degli interventi di Gigi Poletto a nome della presidenza provinciale e di Paolo Baruffa della Sezione di Cornedo-Brogliano.
Sabato 26 ottobre, corso di formazione per iscritti/e: “Fascismo, antifascismo, Resistenza, Costituzione, anti-antifascismo”
Corso base per iscritti/e ANPI Sabato 26/10/2024 – ore 15:00 a Porto Burci in Contrà dei Burci, 27 a Vicenza “Fascismo, antifascismo, Resistenza, Costituzione, anti-antifascismo” a cura di Gigi Poletto – vicepresidente prov.le ANPI Vicenza Registrazione dell’incontro sul canale YouTube Anpi Vicenza al link: https://www.youtube.com/watch?v=IVpIrQ2mSL0 Le registrazioni di tutti gli incontri sono disponibili sul canale YouTube ANPI: “fascismo, Antifascismo, Resistenza, Costituzione” a cura di Gigi Poletto: https://www.youtube.com/watch?v=IVpIrQ2mSL0 “La Resistenza armata nel vicentino” a cura di Giorgio Fin: https://www.youtube.com/watch?v=R2wdt4Zg1xA “Le altre forme di resistenza nel vicentino a cura di Sonia Residori: https://www.youtube.com/watch?v=z9dfcEx596E “ANPI: dalla storia alle sfide del presente” a cura di
Anpi Vicenza: corso di formazione per iscritti/e
Corso base per iscritti/e ANPI Quattro incontri per conoscere e approfondire la storia dell’antifascismo, della Resistenza, dell’ANPI con focus sul territorio vicentino. Tutti gli incontri si terranno a Porto Burci, Contrà dei Burci, 27, 36100 Vicenza VI. Le registrazioni dell’incontro sono disponibili sul canale YouTube di Anpi Vicenza ai link indicati in calce ad ogni incontro. Sabato 26/10/2024 – ore 15:00 Fascismo, antifascismo, Resistenza, Costituzione, anti-antifascismo a cura di: Gigi Poletto – vicepresidente prov.le ANPI Vicenza REGISTRAZIONE: https://www.youtube.com/watch?v=IVpIrQ2mSL0 Sabato 16/11/2024 – ore 15:00 La Resistenza armata nel Vicentino Giorgio Fin – dirigente prov.le ANPI Vicenza REGISTRAZIONE: https://www.youtube.com/watch?v=R2wdt4Zg1xA Sabato 23/11/2024 – ore
Palazzo Cordellina, 26 ottobre: “Il Partito Socialista e il Partito d’Azione nella Resistenza”
Incontro/dibattito pubblico Sabato 26 ottobre 2024 ore 17 Il Partito Socialista e il Partito d’Azione nella Resistenza Relatori Andrea Ricciardi e Renato Camurri Interventi di Sonia Residori, Adriana Lotto e Nico Rossi Modera Alba Lazzaretto BIBLIOTECA CIVICA BERTOLIANA Sede di Palazzo Cordellina – Sala Dalla Pozza Contrà Riale 12 – 36100 VICENZA ingresso libero
22 ottobre 2024: Presentazione del libro “Mi sento che muoio oggi”
Presentazione del libro di Mi sento che muoio oggiViaggio nella Resistenza VicentinaRoberto Pellizzaro e Luigi Poletto PALAZZO DELLE OPERE SOCIALIPiazza del Duomo 2-A – VICENZA Martedì 22 ottobre 2024 – ore 17.30
Porto Burci, 24 ottobre 2024 – Diritto di polizia: un’analisi del DDL Sicurezza
Porto Burci, 24 ottobre 2024 ore 20:45 DIRITTO DI POLIZIA un’analisi del DDL Sicurezza incontro di approfondimento sul DDL sicurezza un decreto che impatta sulla libertà di manifestazione, critica e opposizione democratica nel nostro paese. Discuteremo del nuovo disegno di legge insieme ai Giuristi Democratici. Introduce e modera Avv. Giovanni Sala Intervengono gli avvocati: Laura Piva, Pres. Camera Penale Vicentina Giuseppe Romano, Giuristi Democratici Venezia Mario Faggionato, Giuristi Democratici Vicenza
25 ottobre 2024, fiaccolata per le vie di Vicenza: Fermiamo le guerre, il tempo della Pace è ora!
Fermiamo le guerre, il tempo della Pace è ora! Giornate di mobilitazione nazionale 25 e 26 Ottobre 2024 VENERDI 25 OTTOBRE ore 19,00 Fiaccolata per le vie di VICENZA partenza da Piazzale Esedra (vicino al busto di Ghandi) e arrivo in Piazza Matteotti Costruiamo un ponte di dialogo per la pace, per i diritti, per la democrazia Di fronte a quanto sta avvenendo a Gaza, in Cisgiordania, in Libano, con lo scontro armato tra Israele e Iran, dove intere comunità sono costrette a fuggire ogni giorno dai continui bombardamenti, con una crisi umanitaria sempre più fuori controllo e mai
L’iniziativa di Coop Alleanza 3.0 “PiùVicini” per il Sentiero del Partigiano
Dal 1° al 31 ottobre torna “Più Vicini”, l’iniziativa di Coop Alleanza 3.0 per prendersi cura della propria comunità. Come sezione A.N.P.I. abbiamo presentato un progetto legato al Sentiero del Partigiano e della Resistenza, che ormai da anni attrae persone dal vicentino, dal padovano e non solo. Nel punto vendita Coop di Recoaro, ogni 15 € di spesa potrete ricevere un gettone da inserire in una delle urne presenti, scegliendo tra i progetti proposti dalle realtà locali. I Soci Coop ricevono in più un gettone online sulla carta socio da usare sul sito o nell’app fino al 3 novembre. Se
Porto Burci Vicenza, 21 ottobre 2024 – Fiorella Carollo presenta “Woman Pride”
Lunedì 21 ottobre 2024 alle ore 17.30 Centro Culturale Porto Burci in Contrà dei Burci 27 a Vicenza Fiorella Carollo presenta le sue interviste a giornaliste, attiviste ed ecofemministe per la pace e l’ambiente Interviene Giulia Lora del “Battaglione Amelia” ANPI 2 settembre 2024, Fornaci Rosse Fiorella Carollo in “Donne che costruiscono percorsi di pace”
Anpi per la Scuola: “Consapevolezza del passato per comprendere ed agire il presente”
Il 1° ottobre 2024 in occasione dell’Open day organizzato dal comune di Vicenza il Gruppo Scuola sezione ANPI “Nello Boscagli” Vicenza ha presentato le proposte didattiche inserite nel Piano dell’Offerta Formativa Territoriale dell’anno scolastico 2024-2025 allegate. La collaborazione del Gruppo Scuola Anpi con le Scuole del territorio intende approfondire i temi della consapevolezza del passato per comprendere ed agire il presente. Si tratta di collaudate proposte di laboratori didattici e lezioni, rivolte alle Scuole Secondarie di 2° grado e di un laboratorio (“Un mondo di muri” all’interno del percorso “Democrazia e Libertà nel mondo di oggi”) rivolto alle classi terze della
Canali youtube di Anpi Vicenza
Il 3 febbraio 2024 abbiamo aperto il canale YouTube della sezione Anpi Giovani Btg. Amelia Per inaugurarlo abbiamo scelto il video della registrazione del convegno su “Julian Assange: dire la verita’ non e’ un crimine” tenutosi il 2 febbraio 2024 a Vicenza che ha visto come relatrice la giornalista di inchiesta Stefania Maurizi e nel corso del quale Anpi Vicenza ha rilasciato la tessera ANPI a Julian Assange Il 15 ottobre 2024 abbiamo aperto il canale YouTube di Anpi Vicenza Per inaugurarlo abbiamo scelto il video della registrazione del convegno “La Resistenza femminile in Veneto e nel Vicentino” tenutosi