Giornata della Memoria – Anpi Montecchio Maggiore: KZlager, 1 febbraio 2023 ore 20:30
Care compagne e cari compagni, care amiche e cari amici, in occasione del Giorno della Memoria la sezione ANPI di Montecchio Maggiore, col patrocinio della Città di Montecchio, avrà ospite l’ing. Davide Romanin Jacur, che, assieme all’editore, avv. Giuseppe Cantele, presenterà il libro KZlager (Ronzani Editore). Vi aspettiamo mercoledì 1 febbraio 2023, alle ore 20.30, presso la sala civica “Corte delle filande”. Saluti resistenti. Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Sezione di Montecchio Maggiore
Venerdì Storia: incontri sul filo della Memoria alla Biblioteca Civica di Bassano
Riparte il 27 gennaio 2023, Giorno della Memoria, Venerdì Storia, la rassegna di incontri dedicati agli eventi che hanno segnato la nostra storia, promossa dalla Biblioteca Civica di Bassano del Grappa in collaborazione con le Associazioni A.N.P.I., A.V.L., 26 Settembre, A.N.A. Sezione Montegrappa, ACLI Bassano e ISTREVI Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Vicenza “Ettore Gallo”. Tutti gli incontri si terranno presso la Sala Chilesotti del Museo Civico e verranno trasmessi anche in diretta streaming sui canali social della Biblioteca. La partecipazione è libera fino a esaurimento posti disponibili. Gianandrea Borsato Sez. A.N.P.I. “Martiri del Grappa” di Bassano del Grappa
Resistenza Oggi n. 10 – La Resistenza degli ultimi della Terra: 8 percorsi per un racconto del fenomeno migratorio (gennaio 2023)
Pubblicazione riservata agli iscritti A.N.P.I. della provincia di Vicenza A cura di Michele Zanna e Mario Faggionato per il percorso sul diritto Grafica e impaginazione di Giorgio Fin Ciò che motiva questo decimo numero di “Resistenza oggi”, che abbiamo scelto di intitolare “La Resistenza degli ultimi della terra”, è semplicemente il dovere civico di rappresentare e in qualche modo di dare voce ad una massa di esclusi che di solito definiamo migranti, inoltre la convinzione che è nostro dovere morale accogliere chi fuggendo da guerre, povertà, crisi climatiche, violenze di vario genere, cerca a costo della vita di salvarsi. I
Se vuoi la Pace prepara la Pace
Proseguendo con una iniziativa già sperimentata ANPI, Movimenti Internazionale per la Riconciliazione, PAX Christi e Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza organizzano: un’ora di silenzio nella ricerca di una via nonviolenta alla pace tutti i martedi’ dalle ore 17.00 alle ore 18.00 a partire dal 17 gennaio fino al 28 febbraio 2023 una camminata silenziosa da piazza dei signori al busto di gandhi in piazza esedra martedi’ 31 gennaio alle ore 17.00
26 gennaio ore 18 – Online Presentazione del libro “Benito Mussolini. Scritti e Discorsi. 1904-1945″ da David Bidussa
L’iniziativa è RINVIATA a data da destinarsi!! Presentazione del libro “Benito Mussolini. Scritti e Discorsi. 1904-1945. A cura di David Bidussa”. Relatore è lo stesso David Bidussa. Il giorno è giovedi’ 26 gennaio2023 alle ore 18.00. Richiedere il link di partecipazione a anpivicenza@alice.it
24 gennaio 20.30 – Rassegna cinematografica “Tragedia e Commedia del fascismo nel Cinema Italiano”
Rassegna cinematografica curata da Elvio Bissoli: “Tragedia e Commedia del fascismo nel Cinema Italiano. La violenza, il razzismo, il conformismo e il totalitarismo del fascismo raccontati dal cinema dell’Italia repubblicana”. Il giorno è martedi’ 24 gennaio 2023 alle ore 20.30 presso Porto Burci.
Cerimonia commemorativa dello studente partigiano “Dino Carta“
Qui di seguito le foto della cerimonia commemorativa di Dino Carta Precedente Successivo
14 gennaio ore 11.00 – Cerimonia commemorativa dello studente partigiano “Dino Carta“
L’A.N.P.I., in accordo con le Associazioni Combattentistiche e con l’apporto dell’Amministrazione del Comune di Vicenza, organizza la Cerimonia commemorativa dello studente partigiano “Dino Carta“ per sabato 14 gennaio alle ore 11:00 in Via Ottone Calderari di Vicenza, dove è posta la Lapide a ricordo. Dino Carta da ragazzo frequenta le cinque classi elementari al Patronato “Leone XIII” dal 1930 al 1935 con ottimo risultato. Si iscrive poi all’Istituto “Rossi” per l’acquisizione del diploma di perito industriale. Ama il gioco del calcio ed entra a far parte della prima squadra del Lanerossi Vicenza. Prende contatto nel 1944 con le forze partigiane
La sezione Anpi di Vicenza città vi augura Buone Feste!
Car* tutt*, Area di Vicenza formuliamo a tutti gli iscritti ANPI e alle loro famiglie un BUON NATALE. Alleghiamo due racconti natalizi a carattere “resistenziale” di MARIO RIGONI STERN e GIORGIO CAPRONI. A presto La segreteria Anpi della Città Danilo Andriollo, Cinzia Bottene, Renato Comito, Martina Corbetti, Roberto Pellizzaro, Marina Petroni, Gigi Poletto
Festa del gemellaggio delle sezioni ANPI di Vicenza e dell’Alta Valle del Reno – Ricordo di Antonio Giuriolo (18/12/2022)
Orazione di Igor BaruffiPresidente Anpi Alta Valle del Reno Il merito del nostro “ritrovarsi” va riconosciuto proprio ad Antonio Giuriolo, quella persona che ancor oggi, per il suo coraggio di combattente e per le proprie idee di rifondare l’Italia come Stato realmente democratico, è diventato un riferimento per le nuove generazioni. Capitan Toni, alpino, chiamato a più riprese alle armi ed inviato nel 1943 in Slovenia col 7° Reggimento Alpini, fu lì, che fece esperienza dal vivo della guerriglia che combattevano i Partigiani iugoslavi contro gli eserciti occupanti tedeschi ed italiani Antonio, per gli amici era uomo di penna, che
Comitato Provinciale Anpi Vicenza – 10 dicembre 2022
SABATO 10 Dicembre 2022, alle ore 14.45Presso la “VECCHIA FILANDA”, via Roma, 181 a SOVIZZO è stato convocato il Comitato Provinciale ANPI con il seguente ordine del giorno: Situazione politica e sociale generale e ruolo dell’ANPI; Consegna tessere e calendari 2023; Varie ed eventuali. Alla riunione ha partecipato Gianfranco Pagliarulo, Presidente nazionale ANPI, che ha tenuto il discorso conclusivo dei lavori e che ringraziamo. Pubblichiamo qui di seguito il testo dell’intervento del Comitato di Sezione di Vicenza, in attesa poi di pubblicare gli interventi anche degli/delle altre/i intervenuti/e ******************* Presidente Anpi Sezione Vicenza Città – Gigi Poletto Il PostFascismo Quali
Martedì ore 17:00 Piazza dei Signori: “Se vuoi la pace prepara la pace”. Ora di silenzio nella ricerca di una via nonviolenta alla pace
“SE VUOI LA PACE PREPARA LA PACE” Ora di silenzio nella ricerca di una via nonviolenta alla pace Ci troviamo tutti i martedì presso Piazza dei Signori di Vicenza dalle ore 17,00 alle ore 18,00 a partire dal 22 Novembre e fino al 13 Dicembre 2022 Diciamo con forza che: ✓ Questa guerra va fermata subito: Condanniamo l’aggressore russo, rispettiamo la resistenza ucraina, ci impegniamo ad aiutare, sostenere, soccorrere il popolo ucraino, siamo a fianco delle vittime. Siamo con chi rifiuta la logica della guerra e sceglie la nonviolenza. ✓ L’umanità ed il pianeta devono liberarsi dalla guerra: Chiediamo al
Lizzano, domenica 18 dicembre: il Capitano Antonio Giuriolo è morto da Partigiano
Domenica 18 dicembre 2022 in località “Corona di Lizzano in Belvedere” Festa del gemellaggio e Cerimonia in onore di Antonio Giuriolo Le due sezioni ANPI di Vicenza e dell’Alta Valle del Reno hanno concordato di festeggiare il loro Gemellaggio e di ricordare la figura di Antonio Giuriolo. Non vi è luogo più significativo della località Corona per ritrovarci, poichè li Capitan Toni cadde in combattimento. PROGRAMMA Ritrovo alle ore 11,00 nella località Corona Svolgimento della Cerimonia davanti al Cippo di Antonio Giuriolo saranno presenti: l’Assessore Regionale al Welfare, Politiche giovanili, Montagna e aree interne Igor Taruffi; un rappresentante del Comune
14 dicembre ore 20.30 – Ucraina: Alternative Nonviolente alla Guerra
Il giorno mercoledi 14 dicembre P.V. ore 20.30-22.30 presso i missionari Saverini, Viale trento 119, Vicenza è organizzato un convegno sul tema “Ucraina: Alternative Nonviolente alla Guerra” Ne parleremo con Zaira Zafarana dell’IFOR (International Fellowship of Reconciliation), che coordina presso l’ONU le problematiche legate all’Obiezione di Coscienza. Avremmo un collegamento via zoom da Kiev con Yurii Sheliazhenko (Pacifista ucraino e Segretario esecutivo del “Movimento Pacifista Ucraino). Infine, Daniele Sartori e Fabio Salandini, porteranno la loro testimonianza in quanto partecipanti alla 4^ Carovana della Pace in Ucraina a Kiev, svoltosi lo scorso Ottobre. L’iniziativa è organizzata da: Mir, ANPI, CGIL, Gruppo Marcia
Anpi Val Leogra, giovedì 15 dicembre: “7 dicembre 2020, due anni senza Lidia …”
“Sono una ex prof, ex tante altre cose ma non ex partigiana: perché essere partigiane e partigiani è una scelta di vita” 7 dicembre 2020: due anni senza Lidia… Giovedì 15 dicembre 2022 ore 20:30 Palazzo Toaldi Capra Via Pasubio 52, Schio (VI) proiezione di: Per Lidia Menapace Appunti per un viaggio da Bolzano La notte tra il 6 ed il 7 dicembre 2020 se ne è andava a 96 anni Lidia Brisca Menapace, staffetta partigiana nella formazione della Val d’Ossola e dal 2011 membro del Comitato Nazionale dell’ANPI.
Sabato 10 dicembre – convegno di presentazione del libro di Davide Conti: “Sull’uso Pubblico della Storia”
ANPI Vicenza e ANPI GIOVANI – con l’adesione di ISTREVI, AVL, ANED, CGIL, CISL, LIBERA, RETE STUDENTI MEDI, FIOM CGIL VENETO, MIR-IFOR, MOVIMENTO NONVIOLENTO, FORNACI ROSSE, LEGAMBIENTE, GIURISTI DEMOCRATICI – organizzano in occasione dell’anniversario della strage di Piazza Fontana il giorno sabato 10 dicembre 2022 alle ore 18.30 presso Porto Burci (Contrà del Burci 27) a Vicenza un convegno di presentazione del libro di Davide Conti: “Sull’uso Pubblico della Storia”. Sarà presente l’autore. Maltrattata e fraintesa, la storia è sempre più sotto l’attacco di chi è pronto a crearsi un passato di comodo pur di legittimare le proprie visioni del mondo. È così che una politica della memoria, perlopiù
Mercoledi 7 dicembre – incontro “Sui sentieri dei Piccoli Maestri di Luigi Meneghello”
Incontro di mercoledì 7 dicembre 2022 alle ore 17.30 a Palazzo Cordellina – organizzato tra altri dall’ISTREVI – “Sui Sentieri dei Piccoli Maestri di Luigi Meneghello. Un Pellegrinaggio civile nel centenario della nascita dello scrittore”, con Renato Camurri, Francesca Caputo, Mattea Gazzola, Giuseppe Mendicino. Ricordiamo che, grazie ad Emilio Franzina, l’ANPI ha organizzato nel mese di ottobre un importante e partecipatissimo convegno su: “Il Partigiano Gigi. Resistenza, Autobiografia e Letteratura in Meneghello e Fenoglio” con Emilio Franzina, Santo Peli, Sonia Residori, Patrizia Greco e Paolo Lanaro che hanno affrontato molti aspetti legati a Meneghello partigiano e all’esperienza dei Piccoli maestri.
Anpi per la Scuola: Lo sguardo del cinema sulla Resistenza
Nonostante la Resistenza, almeno nella sua componente armata, sia stata un fatto numericamente minoritario, geograficamente limitato e temporalmente breve, il cinema italiano ha sempre avuto una forte attrazione per questo momento fondamentale della storia unitaria, molto più di quella esercitata dalla Grande Guerra o dal secondo conflitto mondiale. Il cinema ha trattato la Resistenza con uno sguardo ben rivolto al presente, come nell’immediato dopoguerra dove l’intento – quasi pedagogico – è stato quello di educare gli italiani alla democrazia dopo vent’anni di dittatura e quattro di guerra. Superato il periodo oscurantista e censorio degli anni cinquanta, negli anni del “miracolo
Anpi per la Scuola: L’incubo della guerra nucleare raccontato dal cinema
Dal Progetto Manhattan ai missili ipersonici: il cammino verso l’Apocalisse Dal 1945 l’umanità vive sull’orlo dell’abisso per l’enorme arsenale militare nucleare accumulato, in grado di distruggere, più e più volte, l’intero pianeta. Un precario e pericoloso equilibrio (MAD) che il Cinema, sino agli anni ’80 del ‘900, ha spesso rappresentato con profonde riflessioni e, successivamente, privilegiare gli scenari distopici post-apocalittici. Attraverso l’apporto dei film più significativi sono affrontati i temi più dirompenti che, dopo Hiroshima e Nagasaki, il nucleare militare ha imposto e come l’uso della bomba atomica abbia rappresentato uno spartiacque irreversibile nella concezione della guerra e nel rapporto
Anpi per la Scuola: La guerra immaginaria e la realtà del cinema
Come il cinema ha cercato di raccontare la Grande Guerra nella sua reale tragicità, oscurata dal mito e dalla retorica propagandistica L’intento di questo lavoro è mostrare come il cinema, in particolare quello italiano e francese, dal primo dopoguerra a oggi abbia cercato di opporsi alla trasfigurazione propagandistica della prima guerra mondiale, di scalfire in qualche modo l’immaginario e il sentimento collettivo perpetuato e tramandato nel tempo. Pochi anni dopo la fine della guerra in Francia, dove il cinema aveva sostenuto l’impegno bellico come nessun’altra cinematografia europea, uscivano i primi film di denuncia dell’immane carneficina in cui era precipitata l’Europa