Trentin Silvio (a cura di Pio Serafin)

SILVIO TRENTIN(San Donà di Piave 11.11.1985 – Monastier 12.3.1945) Nato nel 1885 a San Donà di Piave, si era laureato in giurisprudenza a Pisa e divenne a 24 anni il […]
IL CAMBIAMENTO NECESSARIO
Voglio innanzitutto ringraziare l’Anpi di Vicenza per questa iniziativa in tempi di distanziamento sociale e per avermi invitato. Mai come oggi l’anniversario della Liberazione richiama all’attualità dei valori della Resistenza. C’è […]
Passerà – Luca Bassanese
Spartaco Casarotto (IMI 101152) in un articolo scritto per Anpi Vicenza dal figlio Giuseppe
Giuseppe Casarotto ci ha inviato questo scritto in onore del padre Spartaco, che fu uno dei 600.000 internati militari italiani: Vorrei ricordare mio padre Spartaco, internato nei campi di concentramento […]
QUOTA NORMALE
Albert Camus in un romanzo che ho riletto in questi giorni, scrive che gli abitanti di Orano erano “incagliati a mezza via tra gli abissi e le cime, ondeggiavano più […]
Festa d’Aprile
Il Bersagliere ha cento penne
28 aprile 1945 – Stragi a Vicenza
I chiodi a tre punte
25 APRILE 2020
Come l’acqua pura di una volta,come l’aria dei nostri monti,come la forza dell’amicizia,come l’amore della mia donna,come il sorriso di un bimbo,come la solidarietà del bene,come l’odio per le guerre,come […]
MORALITÀ DELLA RESISTENZA
Ercole Ongaro, direttore dell’Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea di Lodi, ci invia questo contributo sui valori che sono stati alla base della guerra di Liberazione: Nella […]
Dialogo tra Giorgio Sala e Sandro Pupillo
La Liberazione
Sabato 25 Aprile ricorre il 75° compleanno dell’Italia libera e democratica. Infatti il 25 Aprile 1945 scoppiò l’insurrezione popolare delle città e delle regioni del Nord che vide insieme civili […]
PICCOLA STORIA A MIO GUSTO DEL NOSTRO 25 APRILE
In questa primavera, flagellata da una terribile pandemia planetaria, riuscirebbe davvero difficile anche a chi, come me, non possieda una pagina Facebook, non accogliere la proposta fatta dall’ANPI di Vicenza […]
Il lascito della Resistenza
RESISTENZA E COSTITUZIONE
Il Professor Daniele Butturini dell’Università di Verona ci ha inviato questo testo sul legame tra Resistenza e Costituzione: Colgo l’occasione per svolgere alcune brevi considerazioni sul 25 aprile e sul […]
Ricordi – Don Antonio Frigo
L’Italia che resiste, negli spot e nella Memoria
Nell’aprile del 2020, 75 anni dopo la Liberazione, in tutte le case dalla Valle d’Aosta al canale di Sicilia risuonano, più volte al dì, queste parole: “A chi è spaesato, […]
La Resistenza etica delle donne

La mia riflessione sulla “Resistenza delle donne” in occasione del 25 Aprile 2020 prende spunto da un libro di Valeria Babini, uscito di recente per le edizioni La Tartaruga di […]
Orazione 25 aprile 2020 – Carla Poncina
Bella Ciao – Luciano Zanonato
Intervento 25-04-2020 – Teresa Peghin
Emilio Ricci – 75° Anniversario della Liberazione
Festa della Liberazione e della Libertà
Credo che il modo migliore per ricordare la Resistenza consista nel leggere le ultime parole di coloro che si erano opposti ai regimi liberticidi, che non furono solo il nazismo […]
La Liberazione
Quale normalità?
Una mano anonima ci ha regalato una perla di saggezza sul muro di qualche città, che è stata poi ripresa e moltiplicata in altre lingue in giro per il mondo. […]
I DEPORTATI POLITICI
Ci dimentichiamo sovente che la Resistenza è stata europea; che noi italiani fino al 1943 (e con la RSI fino al maggio 1945) siamo stati alleati della Germania nazista e […]
Voci di partigiane venete – Pierina Penazzato
Le donne partigiane nel vicentino
La cultura occidentale ha fatto propria la tradizione che sancisce una stretta relazione tra l’essere donna e la pace, tra il maschio e la guerra. Fonti documentarie e interviste orali, […]
La Ballata di un uomo qualunque
LA “RESISTENZA” DEGLI ULTIMI: UN 25 APRILE PER CHI SOFFRE
Il 25 Aprile di ogni anno, da settantacinque anni, ci aiuta a ricordare e a raccontare una parte straordinaria della storia italiana, all’interno del più ampio scenario della Resistenza europea, […]
Paolo Tagini
RICORDO E MODERNITA’ DI ANTONIO GIURIOLO
Non si può nella Festa della Liberazione non ricordare la figura di Antonio Giuriolo, medaglia d’oro al valore militare e uni dei principali esponenti della Resistenza vicentina. In questa fase […]
Un nuova casa comune
Si sbaglia di grosso Sallusti a gioire del regalo fatto dal virus «di liberarci, per la prima volta nel Dopoguerra, della retorica del 25 Aprile, quantomeno della sua rappresentazione fisica». […]
Resistenze
Scrivere qualcosa, in questo settantacinquesimo così particolare, mi induce a una riflessione, un po’ a distanza, sulla mia esperienza personale. Intendo l’esperienza che ho avuto conoscendo diverse partigiane venete, vicentine […]
Ascoltiamo le parole delle partigiane
Che cosa ci dicono le partigiane oggi, in un tempo in cui una pandemia è paragonata a una guerra, loro che la guerra l’hanno vissuta davvero e ne hanno conosciuto […]