Escursioni guidate sui sentieri partigiani

escursioni guidate

27.04 Recoaro Terme | Il Sentiero del Partigiano e della Resistenza 11.05 Piana di Valdagno| Le tracce dell’eccidio 25.05 Valli del Pasubio | La pattuglia di “Ciccio” Per info e […]

28 aprile 2025: “Cagnano nella storia”

28 aprile Cagnano nella storia

Lunedì 28 aprile 2025 ore 20:45 Presentazione del libro: “Cagnano di Pojana Maggiore” a cura di Maurizio Merlin Proiezione di video interviste di Efrem Diani, di Sandra Merlin e di […]

Menegatti Olimpia (1902 – 1983)

Olimpia Menegatti

OLIMPIA MENEGATTI Olimpia Menegatti nacque a Vicenza il 20 febbraio 1901 “nel mezzo di sei fratelli” in una famiglia in cui sentimenti religiosi e politici erano già fede e bandiera. […]

Breganze: “Verso il XXV Aprile”

1945 – 2025 80° Anniversario della Liberazione Verso il XXV Aprile per ricordare e celebrare i valori della Resistenza Eventi in programma: 14 aprile 2025: “Mi sento che muoio oggi. […]

25 aprile 2025 a Cassola

Comune di Cassola 25 aprile 2025 80° Anniversario della Liberazione ore 9:30 Piazza A. Moro a Cassola: Alzabandiera e Onore ai caduti ore 10:00 in Piazza Europa a San Giuseppe: […]

25 aprile 2025 a Bassano del Grappa

Venerdì 25 aprile 2025 ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE PROGRAMMA Ore 8.45 Ritrovo delle Autorità presso il Municipio e onori al Gonfalone di Bassano del Grappa, decorato di Medaglia d’Oro al Valore […]

Faccin Mary (1918-2012)

Lunedì 26 marzo 2012 nella chiesa parrocchiale di Chiuppano si sono svolti i funerali della partigiana Mary Faccin. Ad essa il Giornale di Vicenza, il 24 marzo, ha dedicato un […]

Miron Natalia, staffetta partigiana

I suoi ricordi (riportati in un libro a cura del figlio Giovanni Stragliotto) sono un miscuglio di sensibilità femminile e di lucida disamina del tempo: emozioni di bimba,  riflessioni, narrazione […]

Peghin Teresa “Wally” (a cura di Giorgio Fin)

E’ dalla generosità dell’autore Giorgio Fin e della sezione Anpi Cornedo Vicentino – Brogliano che nasce questo progetto che ci accompagnerà nella lettura di un capitolo al giorno del libro […]

Zulpo Angelina

Angelina Zulpo

Un duplice grave lutto ha colpito, nel mese di gennaio 2009, il dirigente dell’ANPI Claudio Floriani. Sono mancati nell’arco di pochi giorni prima la mamma Angelina e poi il papà […]

Trentin Silvio (a cura di Pio Serafin)

SILVIO TRENTIN(San Donà di Piave 11.11.1985 – Monastier 12.3.1945) Nato nel 1885 a San Donà di Piave, si era laureato in giurisprudenza a Pisa e divenne a 24 anni il […]

Setti Broglio Maria (a cura di Pio Serafin)

MARIA SETTI BROGLIO(Vicenza, 11 agosto 1899 – Vicenza, 6 febbraio 1996) Medaglia d’argento al valor militare, insignita della Légion d’Honneur, per molti anni docente di francese al Pigafetta e presidente […]

Revoloni Guido (a cura di Roberto Pellizzari)

GUIDO REVOLONI(Vicenza 1919- Dueville 1944) Guido Revoloni nasce a Vicenza il 29 novembre 1919. Studente di lettere all’Università di Padova, si arruola negli Alpini e alla Scuola Allievi Ufficiali di […]

Pierobon Luigi (a cura di Roberto Pellizzaro)

LUIGI PIEROBON(Cittadella 1911 – Padova 1944) Luigi Pierobon, partigiano col nome di battaglia “Dante”, nasce a Cittadella il 12 aprile del 1922. Studente di lettere presso l’Università di Padova, annovera […]

Boscagli Nello “Alberto” (a cura di Luigi Poletto)

Nello Boscagli

NELLO BOSCAGLI “ALBERTO”(Sinalunga 1905 – Padova 1976) Nello Boscagli (nome di battaglia “Alberto”) nacque il 16 aprile 1905 da una modesta famiglia contadina di simpatie socialiste.A causa delle persecuzioni fasciste […]

Visentini Ferrer (a cura di Luigi Poletto)

FERRER VISENTINI(Trieste 1910 – Vicenza 2001) [per approfondire: “Visentini Ferrer, in Spagna per la Libertà” di Gianni Sartori] https://www.anpi-vicenza.it/ferrer-visentini-in-spagna-per-la-liberta/Ferrer Visentini nacque a Trieste il 22 dicembre 1910. Il padre era […]

Lucato Massimiliano (1931-2013)

Il 19 febbraio 2013 si sono svolti a Montorso Vicentino i funerali dell’amico e compagno Massimiliano Lucato (Massimo per tutti), un autentico militante del movimento dei lavoratori e un forte […]

Apolloni Silvio “Leo” (1924-1944)

Nato a Vicenza il 12 settembre 1924, fucilato al poligono di tiro della Città, lungo la Strada Marosticana il 22 aprile 1944, quando non aveva ancora compiuto vent’anni. Abitava probabilmente […]

Musica per “Armonica”

Musica per 'Armonica'

  Musica per Armonica Concerto di fisarmoniche degli allievi del Maestro Grandesso Nella ricorrenza dell’Ottantesimo Anniversario della morte di Benvenuto Volpato “Armonica” Medaglia d’argento al valor militare Teatro Lux di […]

Gecchele Maria Erminia “Lena”

Maria Erminia Gecchele “Lena” ( fonte ResistenzeVeneto.it ) Il 28 marzo 1904 nacque a Zané Maria Erminia Gecchele. Operaia tessile nei lanifici Rossi e Conte di Schio, maturò una salda […]

Teresa Peghin: Conclusione

CONCLUSIONE Le vicende qui riportate sono state raccontate da Teresina Peghin «Wally» non senza un certo travaglio, dovuto soprattutto al dolore mai sopito che esse inevitabilmente hanno riacutizzavano nella sua […]

Dichiarazione Anpi Vicenza su intervento On. Pretto

L’interrogazione dell’on. Pretto è esplicitamente finalizzata a colpire l’ANPI in quanto erede diretta della Resistenza al nazifascismo e a delegittimare la Liberazione – di cui quest’anno ricorre l’80° – ovvero […]

Teresa Peghin: Il dopoguerra

Teresa Peghin ed Umberto Tarquini

IL DOPOGUERRA Dopo la Liberazione, man mano che passava il tempo, chi era stato partigiano invece di trovare riconoscenza per i sacrifici che hanno poi procurato la libertà per tutti, […]

Teresa Peghin: La liberazione

Sfilata dei partigiani a Valdagno

LA LIBERAZIONE «Wally» tornò da Recoaro a Trissino nei giorni della Liberazione, entrando a far parte del presidio operante in quel paese. Lo comandava il fratello «Claudio» ancora vistosamente zoppicante […]

Teresa Peghin: Il calvario della famiglia Peghin

La famiglia Peghin

Il calvario della famiglia Peghin La morte del padre Ettore La morte del padre era avvenuta qualche settimana prima che «Wally» ne apprendesse la notizia. Tutto era successo infatti il […]

Teresa Peghin: L’esilio

Peghin Ettore Oddo

L’ESILIO Nuovi compiti Alfredo Rigodanzo «Catone», in relazione alle esigenze della Resistenza che si è dovuta riorganizzare dopo i terribili rastrellamenti del settembre 1944 e per allontanare dalla zona «Wally», […]

Perché l’Europa di Ventotene è la nostra Europa

“Perché l’Europa di Ventotene è la nostra Europa” 20 Marzo 2025 Il fascismo aveva mandato al confino sull’isola di Ventotene molti antifascisti, per impedire che seminassero idee di libertà. Da […]

Teresa Peghin: La “famosa” Katia

Flora Cocco Lea

La “famosa” Katia Tutto ebbe inizio la sera del 5 giugno 1944, quando «Wally» con il fratello Peghin Pietro «Claudio» e con «Catone» stavano percorrendo un sentiero in posizione sopraelevata […]

Teresa Peghin: La staffetta

LA STAFFETTA Teresa Peghin, che tutti chiamavano e chiamano Teresina, aveva poco più di 19 anni quando ha scelto di schierarsi con i combattenti per la libertà e di svolgere […]

Teresa Peghin: introduzione al libro

La presente pubblicazione, che è una riedizione delle precedenti del dicembre 2003 e dell’aprile 2013, è data alle stampe per volontà del Direttivo della Sezione A.NP.I. di Cornedo Vicentino e […]

4 febbraio 2025: “La storia alla finestra”

Spiller La storia alla finestra

La storia alla finestra Giorgio Spiller Vicenza Contrà dei Burci, 27 – 4 febbraio 2025 alle ore 18:00 shalom profughi, solidarietà e resistenza in un villaggio di montagna il villaggio […]

Le Porte della Memoria 2025

LE PORTE DELLA MEMORIA 2025 Iniziative per la cittadinanza per commemorare il Giorno della Memoria e il Giorno del Ricordo Sabato 25 Gennaio – ore 17.00 Auditorium “Fonato” RICORDI DI […]

Presentazione del libro “Oltre Auschwitz”

Oltre Auschwitz

31 Gennaio Venerdì | ore 20.45 Sala Civica della Corte delle Filande Montecchio Maggiore Presentazione del libro: “Oltre Auschwitz. Europa orientale, l’Olocausto rimosso” Marsilio Editori con FREDIANO SESSI, autore del […]