Villa Trissino, 8 maggio 2025: Presentazione del libro “La guerra a chi giova?”

Presentazione del libro LA GUERRA A CHI GIOVA? di Gianni Cabianca giovedì 8 maggio 2025 alle ore ORE 20.30 a Cornedo Vicentino in VILLA TRISSINO – BIBLIOTECA COMUNALE « L’uomo […]
9 maggio 2025: Giovanna Zangrandi, partigiana, alpinista, scrittrice

Venerdì 9 maggio 2025 ore 20:30 Aula Magna “I.C. Cipani” Via del Grumo, 8 – Santorso Giovanna Zangrandi, partigiana, alpinista, scrittrice incontro con Roberta Fornasier, curatrice dell’archivio Zangrandi Giovanna Zangrandi, […]
San Michele, 1° maggio 2025: foto e locandina della commemorazione dell’eccidio

Il 1 maggio a San Michele di Bassano abbiamo commemorato l’80-mo anniversario dell’eccidio del 5 maggio 1945 dei tre Partigiani: Tullio Campana, cl. 1907, da Enego; Leone Mocellin, cl. 1920, […]
“Madri Costituenti”: Mostra presso Sala delle Esposizioni di Villa Barbarigo a Noventa Vicentina

Madri Costituenti 25 aprile – 4 maggio 2025 Sala delle Esposizioni Villa Barbarigo a Noventa Vicentina Raccontare attraverso immagini e parole le tappe del processo democratico: dalla Resistenza al diritto […]
Escursioni guidate sui sentieri partigiani

27.04 Recoaro Terme | Il Sentiero del Partigiano e della Resistenza 11.05 Piana di Valdagno| Le tracce dell’eccidio 25.05 Valli del Pasubio | La pattuglia di “Ciccio” Per info e […]
15 maggio 2025, presentazione del libro “RESISTENZA. La guerra partigiana in Italia (1943-1945)”

Palazzo Cordellina, Contra’ Riale ,13 Vicenza Giovedì 15 maggio 2025 alle ore 17:30 Presentazione del libro “RESISTENZA. La guerra partigiana in Italia (1943-1945)” A cura di Filippo Focardi e Santo […]
Sandrigo, 27 aprile 2025: Ricordo dei comandanti Chilesotti, Carli e Andreetto

Commemorazione del 27 aprile scorso a Sandrigo dell’80-mo anniversario dell’uccisione dei tre Comandanti Partigiani: l’ing. Giovanni Carli di Asiago, nome di battaglia “Ottaviano”, l’ing. Giacomo Chilesotti di Thiene, nome di […]
28 aprile 2025: “Cagnano nella storia”

Lunedì 28 aprile 2025 ore 20:45 Presentazione del libro: “Cagnano di Pojana Maggiore” a cura di Maurizio Merlin Proiezione di video interviste di Efrem Diani, di Sandra Merlin e di […]
Schio, 27 aprile 2025 al circolo operaio “Il bruco”: Festa Provinciale ANPI

Domenica 27 aprile 2025 circolo operaio IL BRUCO via Cristoforo Magrè, 69 Schio FESTA PROVINCIALE A.N.P.I. con iscritti/e e simpatizzanti 12:30 pranzo comunitario con prenotazione Per il pranzo prenotare entro […]
1 maggio 2025: Commemorazione dell’eccidio di San Michele

COMMEMORAZIONE DELL’ECCIDIO DI S. MICHELE L’ANPI – Sezione “Martiri del Grappa” – Bassano, l’ANA- Sezione Monte Grappa – Gruppo Alpini di San Michele, l’A.N.C.R. – Sezione di Bassano del Grappa […]
27 aprile 2025 spettacolo teatrale “Fiori per un nome di battaglia”

Fiori per un nome di battaglia scrittura in fieri sulle donne resistenti di ieri e di oggi di e con Moira Mion domenica 27 aprile 2025 h. 15:30 circolo operaio […]
A Nove il 25 aprile 2025 “Le vie della Resistenza” rappresentazione teatrale

Sala Polivalente di Nove Venerdì 25 aprile 2025 ore 20:30 rappresentazione teatrale in occasione nell’80° anniversario della liberazione NOVE. LE VIE DELLA RESISTENZA alla ricerca dell’identita delle persone alle quali […]
Passeggiata sui sentieri della Resistenza a Sarcedo

Sulle tracce della storia Passeggiata sui sentieri della Resistenza a Sarcedo Alla scoperta della storia e del territorio di Sarcedo in compagnia del Prof. Liverio Carollo e di Giancarlo Carollo […]
Anpi Arzignano – Valle del Chiampo: Manifestazioni del 25 Aprile 2025

Festa dell’ 80° della Liberazione GIOVEDI 24 Aprile 2025 – MONTORSO VICENTINO Loc. Bellimadore – al Cippo Commemorazione dei Partigiani Furlani Rino e Furlani Marcello Ore 10:15 – Raduno e […]
A 80 anni dal sacrificio di Chilesotti, Carli e Andreetto: “Ribelli per amore”

A 80 anni dal sacrificio di Giacomo Chilesotti, Giovanni Carli ed Attilio Andreetto “Ribelli per amore” Domenica 27 aprile 2025 Ore 14.30 presso ITT G. Chilesotti di Thiene: visita allo […]
25 aprile 2025 a Vicenza: le foto della piazza

80° Anniversario della Liberazione25 aprile 2025 Orazione ufficiale di Walter Veltroni Piazza dei Signori – ore 10.45 S.Messa – Tempio di S.Lorenzo – ore 10.00
27 aprile 2025 – Festa d’aprile in bicicletta sui luoghi della memoria

Domenica 27 aprile 2025 Festa d’aprile in bicicletta sui luoghi della memoria PROGRAMMA 08:45: Ritrovo dei partecipanti in piazza IV Novembre a Noventa Vicentina; 09:00: Noventa Vicentina, sosta alla lapide […]
Asiago, 30 aprile 2025: “1945-2025 Sulle strade della Brigata Maiella”

Mercoledì 30 aprile 2025 1945-2025 Sulle strade della Brigata Maiella Un lungo cammino per la libertà Teatro Millepini – ore 8:30 Via Millepini 1, Asiago Interverranno: Roberto Rigoni Stern sindaco […]
26 aprile 2025, Auditorium Città di Thiene Fonato: “Basterà il mio nome”

24Auditorium Città di Thiene Fonato Sabato 26 aprile 2025 ore 20:45 INGRESSO LIBERO Basterà il mio nome di e con Davide Dolores consulenza scenica Riccardo Massai con le voci di […]
Appello nazionale ANPI: “25 aprile 2025 per una Resistenza consapevole, pacifica, collettiva”

OTTANT’ANNI DOPO, PER UNA RESISTENZA CONSAPEVOLE, PACIFICA, COLLETTIVA 25 aprile di ottant’anni fa. In quella data simbolica fummo liberi e liberati. Liberi, finalmente, dopo vent’anni di dittatura fascista. Liberati dal […]
28 Aprile 2025, Loggia del Capitaniato a Vicenza: 80° anniversario della liberazione di Vicenza

80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DI VICENZA 28 APRILE 2025 Loggia del Capitaniato – Piazza dei Signori a Vicenza ore 11 Studenti delle scuole superiori e cittadini leggono lettere di condannati […]
Menegatti Olimpia (1902 – 1983)

OLIMPIA MENEGATTI Olimpia Menegatti nacque a Vicenza il 20 febbraio 1901 “nel mezzo di sei fratelli” in una famiglia in cui sentimenti religiosi e politici erano già fede e bandiera. […]
25 Aprile 2025: Festa della Liberazione a Vicenza e Provincia

14 aprile 2025 Breganze ore 20.30 presso la Bibliosala “G. Boschiero” via Castelletto 54: Presentazione del libro di Luigi Poletto e Roberto Pellizzaro “Mi sento che muoio oggi” 16 aprile […]
Calvene, 24 aprile 2025: Presentazione del libro “Mi sento che muoio oggi”

Giovedi 24 Aprile alle ore 20:30 Sala Polivalente V. Bordogni, 1 – Calvene Presentazione del libro: Mi sento che muoio oggi. Viaggio nella Resistenza vicentina Ingresso libero
Breganze, 24 aprile 2025 – “BOIA. Dimenticate il vento di aprile”

24 aprile 2025 ore 20:45 INGRESSO LIBERO – SALA POLIFUNZIONALE “ALDA MERINI” VIA GEN. MAGLIETTA 39, BREGANZE BOIA. DIMENTICATE IL VENTO DI APRILE Monologo teatrale scritto e interpretato da Davide […]
25 Aprile a Recoaro Terme: pranzo in occasione dell’80° della liberazione

Venerdì 25 aprile, ore 13.00 Ristorante Pizzeria Da Geremia, Recoaro Terme Menù adulti 28 euro, menù bimbi 10 euro Antipasto, bis di primi, secondo, dolce, caffè, acqua e vino Per […]
Chiesetta San Marco di Marostica, 4 aprile: “1922 … e venne il dopo …”

25 Aprile 2025 80° anniversario della Liberazione dal Nazifascismo e dell’affermazione dei Valori Costituzionali Venerdì 4 Aprile dalle ore 20.30 alle 23.30 Dott. Giancarlo Bortoli Dott. Romeo Covolo 1922… E […]
Breganze: “Verso il XXV Aprile”

1945 – 2025 80° Anniversario della Liberazione Verso il XXV Aprile per ricordare e celebrare i valori della Resistenza Eventi in programma: 14 aprile 2025: “Mi sento che muoio oggi. […]
25 Aprile a Porto Burci: “W il 25 Aprile”

Porto Burci | Contrà dei Burci, 27 a Vicenza FESTA DELLA LIBERAZIONE W IL 25 APRILE dalle 17:30 | apertura dalle 18:00 PANINI & BIRRETTE dalle 19:00 | concerto OSTERIA […]
Recoaro Terme, 25 Aprile 2025: 80° anniversario della liberazione dall’occupazione nazista e dal regime fascista

25 Aprile 2025 80° anniversario della liberazione dall’occupazione nazista e dal regime fascista Programma: Ore 10.15 – Raduno in Piazza Dolomiti a Recoaro Ore 10.30 – Santa Messa Ore 11.15 […]
Zugliano, 24 aprile 2025: “Sotto il cielo di aprile. Storia partigiana di amore e libertà”

24 aprile 2025 ore 20:30 Zagorà – Via Marconi 27/1, Zugliano Sotto il cielo di aprile. Storia partigiana di amore e libertà Regia di Francesco Lobba Testo di Stefania Bonato […]
Circolo Arci di San Vito di Leguzzano: La Resistenza come fenomeno internazionale

Circolo Arci Via P. Giraldi, 22 – San Vito di Leguzzano Venerdì 16 aprile alle ore 18:15 La Resistenza come fenomeno internazionale con Eric Gobetti, storico e documentarista, collaborazione di […]
Sala civica “Corte delle Filande”, 16 aprile: “Una causa per cui combattere” di e con Sonia Residori

Mercoledì 16 aprile 2025 alle ore 20.30 Sala civica “Corte delle Filande” Corte delle Filande, 4 – Montecchio Maggiore Sonia Residori presenta: «Una causa per cui combattere» La Resistenza nelle fabbriche […]
25 aprile 2025 a Cassola

Comune di Cassola 25 aprile 2025 80° Anniversario della Liberazione ore 9:30 Piazza A. Moro a Cassola: Alzabandiera e Onore ai caduti ore 10:00 in Piazza Europa a San Giuseppe: […]
25 aprile 2025 a Bassano del Grappa

Venerdì 25 aprile 2025 ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE PROGRAMMA Ore 8.45 Ritrovo delle Autorità presso il Municipio e onori al Gonfalone di Bassano del Grappa, decorato di Medaglia d’Oro al Valore […]
Sala Stucchi, 17 aprile: “Il 25 aprile tra passato futuro”

Guarda la registrazione del convegno sul nostro canale YouTube “Il 25 aprile tra passato e futuro” giovedì 17 aprile 2025 – ore 17.30 Sala Stucchi – Palazzo Trissino Corso […]
“Mi sento che muoio oggi” Viaggio nella resistenza Vicentina

Presentazione del libro di Luigi Poletto e Roberto Pellizzaro Mi sento che muoio oggi. Viaggio nella Resistenza vicentina A cura del Gruppo Ricerca Storica di Breganze 14 APRILE 2025 ORE […]
9 aprile 2025 – Presentazione del libro “La divisione partigiana ‘Vicenza’ e le sue 7 brigate”

Mercoledì 9 aprile ore 17:30 Chiostri di Santa Corona Contrà Santa Corona 6 – Vicenza Presentazione del libro “La divisione partigiana ‘Vicenza’ e le sue 7 brigate” di Benito […]
80° anniversario del sacrificio di Benvenuto Volpato “Armonica” e dei Partigiani della Valli Leogra e dell’Agno

SABATO 12 APRILE 2025 80° anniversario del sacrificio di Benvenuto Volpato “Armonica” (scheda biografica) e dei Partigiani della Valli Leogra e dell’Agno programma della Commemorazione: ore 14.30 inizio della cerimonia […]
Canale Youtube Anpi Vicenza: registrazione della presentazione del libro “Antifa, Liberi per scelta”

E’ disponibile qui la registrazione dell’incontro di formazione tenutosi a Villa Lattes, Vicenza, il giorno 29 marzo 2025, incontro promosso dal Coordinamento Provinciale Donne ANPI Vicenza e dal Gruppo […]
Canale Youtube Anpi Vicenza: disponibile la registrazione dell’incontro del 29 marzo 2025 con Algostino

E’ disponibile qui la registrazione dell’incontro di formazione tenutosi a Villa Lattes, Vicenza, il giorno 29 marzo 2025, incontro promosso dal Coordinamento Provinciale Donne ANPI Vicenza e dal Gruppo […]
Faccin Mary (1918-2012)

Lunedì 26 marzo 2012 nella chiesa parrocchiale di Chiuppano si sono svolti i funerali della partigiana Mary Faccin. Ad essa il Giornale di Vicenza, il 24 marzo, ha dedicato un […]
Miron Natalia, staffetta partigiana

I suoi ricordi (riportati in un libro a cura del figlio Giovanni Stragliotto) sono un miscuglio di sensibilità femminile e di lucida disamina del tempo: emozioni di bimba, riflessioni, narrazione […]
Peghin Teresa “Wally” (a cura di Giorgio Fin)

E’ dalla generosità dell’autore Giorgio Fin e della sezione Anpi Cornedo Vicentino – Brogliano che nasce questo progetto che ci accompagnerà nella lettura di un capitolo al giorno del libro […]
Zulpo Angelina

Un duplice grave lutto ha colpito, nel mese di gennaio 2009, il dirigente dell’ANPI Claudio Floriani. Sono mancati nell’arco di pochi giorni prima la mamma Angelina e poi il papà […]
Trentin Silvio (a cura di Pio Serafin)

SILVIO TRENTIN(San Donà di Piave 11.11.1985 – Monastier 12.3.1945) Nato nel 1885 a San Donà di Piave, si era laureato in giurisprudenza a Pisa e divenne a 24 anni il […]
Setti Broglio Maria (a cura di Pio Serafin)

MARIA SETTI BROGLIO(Vicenza, 11 agosto 1899 – Vicenza, 6 febbraio 1996) Medaglia d’argento al valor militare, insignita della Légion d’Honneur, per molti anni docente di francese al Pigafetta e presidente […]
Revoloni Guido (a cura di Roberto Pellizzari)

GUIDO REVOLONI(Vicenza 1919- Dueville 1944) Guido Revoloni nasce a Vicenza il 29 novembre 1919. Studente di lettere all’Università di Padova, si arruola negli Alpini e alla Scuola Allievi Ufficiali di […]
Pierobon Luigi (a cura di Roberto Pellizzaro)

LUIGI PIEROBON(Cittadella 1911 – Padova 1944) Luigi Pierobon, partigiano col nome di battaglia “Dante”, nasce a Cittadella il 12 aprile del 1922. Studente di lettere presso l’Università di Padova, annovera […]
Boscagli Nello “Alberto” (a cura di Luigi Poletto)

NELLO BOSCAGLI “ALBERTO”(Sinalunga 1905 – Padova 1976) Nello Boscagli (nome di battaglia “Alberto”) nacque il 16 aprile 1905 da una modesta famiglia contadina di simpatie socialiste.A causa delle persecuzioni fasciste […]
Visentini Ferrer (a cura di Luigi Poletto)

FERRER VISENTINI(Trieste 1910 – Vicenza 2001) [per approfondire: “Visentini Ferrer, in Spagna per la Libertà” di Gianni Sartori] https://www.anpi-vicenza.it/ferrer-visentini-in-spagna-per-la-liberta/Ferrer Visentini nacque a Trieste il 22 dicembre 1910. Il padre era […]
Le staffette di Lonigo: Caterina Martello “Stella” e Maria Sterchele “Maruska”

In vista dell’approssimarsi della Festa della Liberazione riproponiamo qui una intervista di Giuseppe Pupillo e Filippo Schiavo a Caterina Martello “Stella” e Maria Sterchele “Maruska” Caterina Martello (Stella) Dopo l’8 […]
Lucato Massimiliano (1931-2013)

Il 19 febbraio 2013 si sono svolti a Montorso Vicentino i funerali dell’amico e compagno Massimiliano Lucato (Massimo per tutti), un autentico militante del movimento dei lavoratori e un forte […]
Apolloni Silvio “Leo” (1924-1944)

Nato a Vicenza il 12 settembre 1924, fucilato al poligono di tiro della Città, lungo la Strada Marosticana il 22 aprile 1944, quando non aveva ancora compiuto vent’anni. Abitava probabilmente […]
Musica per “Armonica”

Musica per Armonica Concerto di fisarmoniche degli allievi del Maestro Grandesso Nella ricorrenza dell’Ottantesimo Anniversario della morte di Benvenuto Volpato “Armonica” Medaglia d’argento al valor militare Teatro Lux di […]
5 aprile, Centro Onisto: “Il contributo dei cattolici alla Resistenza”

5 aprile 2025 ore 10.00 Centro Onisto Il contributo dei cattolici alla Resistenza Intervengono Alba Lazzaretto (Istrevi) e il cantautore Davide Peron Modera l’incontro Dino Caliaro La partecipazione è libera […]
Aula Magna “IC Cipani” Santorso, 11 aprile: Contro narrazioni e conflitto della memoria

Aula Magna “IC Cipani” Via del Grumo, 8 a Santorso Venerdì 11 aprile alle ore 20:30 CONTRO NARRAZIONI E CONFLITTO DELLA MEMORIA con Francesco Filippi, storico e consulente della Fondazione […]
2 aprile 2025: Presentazione del libro “Antifa, Liberi per scelta”

La registrazione integrale della presentazione del libro di Luigi Poletto “Antifa, Liberi per scelta” è disponibile sul canale YouTube Anpi Vicenza al link: https://www.youtube.com/watch?v=O3gqHV_LCjE **************** Antifa, Liberi per scelta Presentazione […]
Gecchele Maria Erminia “Lena”

Maria Erminia Gecchele “Lena” ( fonte ResistenzeVeneto.it ) Il 28 marzo 1904 nacque a Zané Maria Erminia Gecchele. Operaia tessile nei lanifici Rossi e Conte di Schio, maturò una salda […]
La partigiana nuda : Poesia per Maria Erminia Gecchele “Lena”

A Maria Erminia Gecchele “Lena” di Egidio Meneghetti La partigiana nuda Dal Santo do batude longhe, fonde, rompe la note carga de paura, e da Palasso Giusti ghe risponde un […]
Teresa Peghin: Conclusione

CONCLUSIONE Le vicende qui riportate sono state raccontate da Teresina Peghin «Wally» non senza un certo travaglio, dovuto soprattutto al dolore mai sopito che esse inevitabilmente hanno riacutizzavano nella sua […]
Dichiarazione Anpi Vicenza su intervento On. Pretto

L’interrogazione dell’on. Pretto è esplicitamente finalizzata a colpire l’ANPI in quanto erede diretta della Resistenza al nazifascismo e a delegittimare la Liberazione – di cui quest’anno ricorre l’80° – ovvero […]
Teresa Peghin: Il dopoguerra

IL DOPOGUERRA Dopo la Liberazione, man mano che passava il tempo, chi era stato partigiano invece di trovare riconoscenza per i sacrifici che hanno poi procurato la libertà per tutti, […]
80° del sacrificio dei Martiri della Resistenza: Silva e i partigiani della Valle delle Lore e di Lozzo Atestino

DOMENICA 30 MARZO 2025 80° del sacrificio dei Martiri della Resistenza: SILVA e i partigiani della Valle delle LORE e di LOZZO ATESTINO Ore 9:15 Deposizione corone nei siti “Mare” (Lozzo […]
30 marzo 2025: Commemorazione dei caduti di Selva di Trissino nella guerra di liberazione nazionale 1943-1945

Domenica 30 marzo 2025 ricorre l’80° anniversario di uno dei più gravi rastrellamenti nazifascisti subiti dalla popolazione di Selva di Trissino nel 1945. Il Comune di Trissino ricordando il sacrificio […]
“Se vuoi la pace prepara la pace” – Tutti i martedì in Piazza Matteotti dalle ore 18:00 alle ore 19:00

Riprendiamo per mano la Pace Israele-Palestina, Ucraina-Russia, Medio oriente, Africa e tutti i conflitti nel Mondo UN ARCOBALENO PER DIRE: “Se vuoi la pace prepara la pace” – “Fermiamo le […]
Teresa Peghin: La liberazione

LA LIBERAZIONE «Wally» tornò da Recoaro a Trissino nei giorni della Liberazione, entrando a far parte del presidio operante in quel paese. Lo comandava il fratello «Claudio» ancora vistosamente zoppicante […]
Teresa Peghin: Il calvario della famiglia Peghin

Il calvario della famiglia Peghin La morte del padre Ettore La morte del padre era avvenuta qualche settimana prima che «Wally» ne apprendesse la notizia. Tutto era successo infatti il […]
Teresa Peghin: L’esilio

L’ESILIO Nuovi compiti Alfredo Rigodanzo «Catone», in relazione alle esigenze della Resistenza che si è dovuta riorganizzare dopo i terribili rastrellamenti del settembre 1944 e per allontanare dalla zona «Wally», […]
81° anniversario della Commemorazione dei Quattro Martiri

Commemorazione dei Quattro Martiri 81° anniversario In memoria di: Umberto Carlotto, Luigi Cocco, Cesare Erminelli Aldo Marzotto Quattro operai della ex Pellizzari, ora Marelli Motori Spa, fucilati dai nazifascisti nella […]
Sabato 29 marzo 2025: La Costituzione italiana, conquistare la democrazia tra sfide di ieri e rischi di oggi

Guarda la registrazione del convegno sul nostro canale Youtube Anpi Vicenza Coordinamento provinciale donne A.N.P.I. Sabato 29 marzo 2025 ore 15:00-18:30 a Vicenza presso Villa Lattes via P. Thaon di […]
Perché l’Europa di Ventotene è la nostra Europa

“Perché l’Europa di Ventotene è la nostra Europa” 20 Marzo 2025 Il fascismo aveva mandato al confino sull’isola di Ventotene molti antifascisti, per impedire che seminassero idee di libertà. Da […]
Teresa Peghin: Al Comitato Regionale Partigiano di Padova

Al Comitato Regionale Partigiano di Padova Prima missione a Padova La prima missione svolta da «Wally» a Padova avvenne tra la fine di luglio e i primi giorni di agosto […]
Teresa Peghin: La “famosa” Katia

La “famosa” Katia Tutto ebbe inizio la sera del 5 giugno 1944, quando «Wally» con il fratello Peghin Pietro «Claudio» e con «Catone» stavano percorrendo un sentiero in posizione sopraelevata […]
28 marzo 2025, Centro Calvi a Vicenza: “La forza dei diritti o il diritto del più forte”

La forza dei diritti o il diritto del più forte A sostegno dei referendum su lavoro e cittadinanza per la democrazia e la Costituzione al tempo delle riforme sulla Giustizia, […]
Viaggio in memoria dell’eccidio di Marzabotto e Monte Sole

Viaggio in memoria dell’eccidio di Marzabotto e Monte Sole Visita a Marzabotto e Monte Sole per l’80° anniversario dell’Eccidio SABATO 29 MARZO 2025 PROGRAMMA: Ore 6:30: partenza in pullman da […]
Teresa Peghin: La staffetta

LA STAFFETTA Teresa Peghin, che tutti chiamavano e chiamano Teresina, aveva poco più di 19 anni quando ha scelto di schierarsi con i combattenti per la libertà e di svolgere […]
Teresa Peghin: introduzione al libro

La presente pubblicazione, che è una riedizione delle precedenti del dicembre 2003 e dell’aprile 2013, è data alle stampe per volontà del Direttivo della Sezione A.NP.I. di Cornedo Vicentino e […]
22 marzo: “La Resistenza delle donne tra occupazione e patriarcato nel Veneto e in Palestina”

La Resistenza delle donne tra occupazione e patriarcato nel Veneto e in Palestina incontro MARIA TERESA SEGA storica, presidente dell’Associazione per la memoria e la storia delle donne in Veneto […]
Cassola, 22 marzo: “Il contributo delle forze armate italiane nella guerra di Liberazione 1943-1945”

Il contributo delle forze armate italiane nella guerra di Liberazione 1943-1945 CONFERENZA STORICA in occasione dell’80° Anniversario della Liberazione (25 aprile 2025) e di introduzione alla Mostra didattica itinerante “Uomini […]
Poesia di Cristina Lora dedicata a Teresa Peghin “Wally”

Ora veglia da lassù questa nostra Umanità confusa disorientata sola. Ora veglia da lassù la Libertà per cui hai vissuto una vita intera per la quale hai lottato amato sofferto. […]
Cerimonia funebre Teresa Peghin “Wally”: orazioni

Saluto del Coordinamento Provinciale Donne ANPI Ciao Teresa. Nella tua lunga vita sei stata una roccia e un faro per la tua famiglia e per tutti noi amici e compagni, […]
Corte delle Filande, 13 marzo ore 20:30: Presentazione del libro “Mi sento che muoio oggi”

Giovedì 13 marzo 2025 alle ore 20:30 presso la Sala Civica “Corte delle Filande” a Montecchio Maggiore in Corte delle Filande 5 Luigi Poletto e Roberto Pellizzaro presentano il loro […]
Teresa Peghin, la partigiana “Wally” se n’è andata oggi 7 marzo 2025 assistita dalle figlie e figli

Oggi pomeriggio è mancata Teresa Peghin, la partigiana “Wally”. Se n’è andata assistita dalle figlie e i figli, che ringraziamo per l’amore con il quale l’hanno circondata per tanti anni […]
“Rassegna sulla contemporaneità”: Da dove viene e verso dove va la Cina di oggi?

Rassegna sulla contemporaneità 2024-2025 VENERDÌ 7 MARZO 2025 PALAZZO TOALDI CAPRA VIA PASUBIO, 52, SCHIO Da dove viene e verso dove va la Cina di oggi? con DARIO DI CONZO, […]
Anpi Sezione “Nello Boscagli”: giornate del tesseramento

Giornate del tesseramento ANPI La sezione “Nello Boscagli” di Vicenza città organizza due gazebi presso i quali tutti gli iscritti potranno rinnovare la propria tessera ANPI: Sabato 8 marzo, dalle […]
Mostra didattica itinerante: “Uomini e Donne nella guerra di Liberazione 1943-1945”

ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA Sezione “Martiri del Grappa” di Bassano del Grappa ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI GUERRA DI LIBERAZIONE INQUADRATI NEI REPARTI REGOLARI F. A. Sezione di Padova con il patrocinio […]
Rassegna Venerdì Storia: “Armenia. Un genocidio infinito?”

Biblioteca Civica di Bassano del Grappa venerdì 28 febbraio 2025 / ore 17.30 / Sala Chilesotti – Museo Civico ARMENIA. UN GENOCIDIO INFINITO? Interviene Aldo Ferrari, Università Ca’ Foscari di Venezia […]
23 febbraio 2025, Commemorazione dei caduti in “Località Grilli”

Commemorazione dei caduti in “Località Grilli” In occasione del 80° anniversario del rastrellamento nazifascista subito dalla popolazione di Quargnenta nell’ormai lontano 1945, il Comune di Brogliano, ricordando il sacrificio di […]
“Spezzare l’Italia” con Francesco Pallante – 21 febbraio Circolo Arci San Vito

Con l’autonomia differenziata, lo Stato sarà privo delle leve essenziali per politiche sociali, culturali, ambientali, economiche di respiro nazionale. L’amministrazione pubblica sarà disarticolata, le imprese affronteranno frammentazione normativa e amministrativa, […]
15 febbraio ore 16:30: manifestazione nazionale contro ogni aggressione fascista

Manifestazione nazionale contro ogni aggressione fascista L’aggressione neofascista di venerdì scorso al Liceo Pigafetta di Vicenza non è un fatto isolato, ma l’ennesimo segnale di un clima in cui l’estrema […]
Comunicato stampa: aggressione neo-fascista ad uno studente del Liceo Pigafetta

L’aggressione neo-fascista ad uno studente del Liceo Pigafetta va condannata con chiarezza e senza infingimenti. Non ci può essere giustificazione alcuna ad un gesto inaccettabile ovunque, a maggior ragione in […]
4 febbraio 2025: “La storia alla finestra”

La storia alla finestra Giorgio Spiller Vicenza Contrà dei Burci, 27 – 4 febbraio 2025 alle ore 18:00 shalom profughi, solidarietà e resistenza in un villaggio di montagna il villaggio […]
Le Porte della Memoria 2025

LE PORTE DELLA MEMORIA 2025 Iniziative per la cittadinanza per commemorare il Giorno della Memoria e il Giorno del Ricordo Sabato 25 Gennaio – ore 17.00 Auditorium “Fonato” RICORDI DI […]
Presentazione del libro “Oltre Auschwitz”

31 Gennaio Venerdì | ore 20.45 Sala Civica della Corte delle Filande Montecchio Maggiore Presentazione del libro: “Oltre Auschwitz. Europa orientale, l’Olocausto rimosso” Marsilio Editori con FREDIANO SESSI, autore del […]
Piazza Matteotti, Vicenza alle ore 18:00: “Ora di silenzio contro le guerre”

Un arcobaleno per dire: Se vuoi la pace prepara la pace Fermiamo le guerre, il tempo della pace è ora Fermiamo la violenza, Riprendiamo per mano la Pace (Israele-Palestina, Ucraina-Russia, […]
Anpi Sez. “Nello Boscagli” – Le Pietre di inciampo a Vicenza

Le c.d. “Pietre di inciampo” sono piccoli blocchi quadrati di pietra (10×10 cm), ricoperti di ottone lucente che riportano il nome, l’anno di nascita, il giorno e il luogo di […]
Un arcobaleno per dire: “Se vuoi la pace prepara la pace”

Un arcobaleno per dire: Se vuoi la pace prepara la pace Fermiamo le guerre, il tempo della pace è ora Fermiamo la violenza, Riprendiamo per mano la Pace (Israele-Palestina, Ucraina-Russia, […]
Rassegna “Venerdì STORIA” – Programma incontri dal 26 gennaio al 14 marzo 2024

VENERDÌ STORIA Incontri sul filo della memoria 24.1.2025 – 14.3.2025 Biblioteca Civica di Bassano del Grappa INFORMAZIONI: Gli incontri si svolgono in presenza e vengono trasmessi anche in streaming sui […]
Centro culturale Caradium, 30 gennaio 2025: “Tante braccia per il Reich”

“TANTE BRACCIA PER IL REICH” Il lavoro coatto dei veneti e dei vicentini nella Germania nazional socialista interverrà: la dott.ssa SONIA RESIDORI (università di Padova) con la testimonianza dei familiari […]