‘L’incubo della guerra nucleare raccontato dal cinema’ – 11 novembre 2022
Venerdì 11 novembre 2022 alle ore 20.30 presso Porto Burci in Contrà del Burci 27 si terrà un incontro-rassegna cinematografica curata da Elvio Bissoli sul tema: L’incubo della guerra nucleare raccontato dal cinema” Dal progetto Manhattan ai missili ipersonici: il cammino verso l’apocalisse L’incontro è organizzato da Anpi Vicenza, Istrevi, Avl, Aned, Pax Christi, Mir-Ifor, Marcia mondiale per la pace e la nonviolenza, Fornaci rosse, Cgil, Fiom, Legambiente, Mediterranea, Ans XXI, Arci, Rete Studenti Medi, Giuristi democratici
Anpi Vicenza a Roma per la Manifestazione del 5 novembre per la Pace
Una nutrita delegazione di Anpi Vicenza ha preso parte alla Manifestazione per la Pace del 5 novembre a Roma promossa da Europe for Peace Qui di seguito l’appello che trovate anche sul sito nazionale ANPI e le foto scattate a Roma. L’ombra della guerra atomica si stende sul mondo La minaccia nucleare incombe sul mondo. È responsabilità e dovere degli stati e dei popoli fermare questa follia. L’umanità ed il pianeta non possono accettare che le contese si risolvano con i conflitti armati. La guerra ha conseguenze globali: è la principale causa delle crisi alimentari mondiali, ancor più disastrose in
4 novembre ore 19.30 – Flash Mob “Giù le mani dall’art. 17 – NO ai decreti libertici”
ANPI giovani (sezione “Btg: Amelia”) unitamente a Rete degli Studenti Medi, Fornaci Rosse e Giuristi Democratici organizzano un flash mob (vedi locandina allegata) sul tema “Giù le mani dall’art. 17: NO ai decreti libertici” il giorno Venerdì 4 novembre 2022 alle ore 19.30 in Piazza dei Signori
Lunedì 14 novembre 2022 – ‘Un Gramsci mai visto’, spettacolo di e con Angelo d’Orsi
In Villa Angaran San Giuseppe, Via Ca’ Morosini 41, Bassano del Grappa Lunedì 14 novembre 2022 Ore 20,30 Ingresso libero Consigliata prenotazione al 333.6181737 ‘Un Gramsci mai visto’, spettacolo di e con Angelo d’Orsi tratto dal suo libro ‘Gramsci. Una nuova biografia’ (Feltrinelli) musiche e canti con i “Senza Tempo” Angelo d’Orsi, storico, già Ordinario all’Università di Torino, porta in scena un lavoro teatrale composto da cinque monologhi, inframezzati da musiche e canti d’epoca interpretati dal gruppo “Senza Tempo”. La narrazione assolutamente coinvolgente, rende lo spettacolo adatto a tutti, sia a chi conosce Gramsci, sia a chi non lo ha
31 ottobre 2022 – 78° Anniversario dell’eccidio di Mason Vicentino
Il 31 ottobre ricorre il 78° anniversario dell’ eccidio di Mason Vicentino in cui caddero, vittime di tragica e fulminea violenza fascista, le fiorenti giovinezze di BRIAN ANDREA MARCHIORETTO ANTONIO MARCHI RENATO NOVELLO GUIDO PANOZZO ALDO Orazione civile Mason 30 ott. 2022 Non è raro sentire voci che esprimono riserve sulla opportunità di ricordare efferatezze ed eccidi di un passato ormai lontano. Rispondiamo che rinnovare la memoria del sangue innocente versato non è solo un atto di pietà e di compassione verso le vittime, ma soprattutto un monito per le nuove generazioni perché si coltivi sempre il rispetto per la
Vicenza per la Palestina
Il comitato vicentino per la liberazione dei prigionieri politici palestinesi ANPI – ARCI SERVIZIO CIVILE – CGIL – DA ADESSO IN POI – FORNACI ROSSE – PAX CHRISTI – MIR PROGETTO SULLA SOGLIA – SALAAM RAGAZZI DELL’OLIVO “Vicenza per la Palestina” In occasione della giornata internazionale di solidarietà con il popolo palestinesec organizza la proiezione del film di Chiera Avesani e Matteo Delbo: Erasmus in Gaza distribuito in Italia da Feltrinelli Real Cinema Lunedì 14 novembre ore 20.30 – Cinema ODEON – Vicenza Ingresso libero Martedì 15 novembre ore 10.45 I.T.I.S. “A.Rossi” – Vicenza classi quarte e quinte dell’istituto Segnala Mercoledì’
Anpi per la Scuola – Proposte per Storia ed Educazione alla Cittadinanza
Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Comitato provinciale di VICENZA Via Arzignano, 1 – 36100 VICENZA tel e fax: 0444.544443 Care/i colleghe/i e amiche/i abbiamo inviato alle vs. Scuole questa proposta che pensiamo possa interessare docenti e studenti. Con l’augurio di un buon anno scolastico Gruppo Scuola ANPI Vicenza Oggetto: Proposte per Storia ed Educazione alla cittadinanza (laboratori e lezioni) L’ANPI di Vicenza, sulla base del Protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione n. 121 del 21/09/2020, dal titolo “Offrire alle istituzioni
29 ottobre 2022 – Il partigiano Gigi
“Il partigiano Gigi. Resistenza, autobiografia e letteratura in Meneghello e Fenoglio” – sala convegni Monte di Pietà Contrà del Monte 13 il giorno Sabato 29 ottobre 2022 ore 15.30: Relatori: EMILIO FRANZINA: Introduzione, “I giovani di Mussolini dal fascismo alla Resistenza e la scoperta di un’altra Italia” SANTO PELI: “Meneghello partigiano e cospiratore” SONIA RESIDORI: “Donne partigiane vicentine nei romanzi di Gigi Meneghello” PATRIZIA GRECO: “La Resistenza popolare e l’interpretazione del Tar (Ferruccio Manea)” PAOLO LANARO: “Gigi e Johnny” A cent’anni dalla nascita di Luigi Meneghello e dopo una lunga serie di commemorazioni della sua figura e della sua opera
27 ottobre 2022 – Online presentazione del libro “L’insurrezione fascista” di Mimmo Franzinelli
Presentazione del libro “L’insurrezione fascista. Storia e mito della marcia su Roma” di Mimmo Franzinelli – Convegno online in occasione del centenario della Marcia su Roma il giorno giovedi’ 27 ottobre 2022 ore 18. Il link per il convegno si può ottenere via e-mail, scrivendo a anpivicenza@alice.it
Scritte intimidatorie in città – Condanna ferma di Anpi Vicenza
L’Anpi condanna fermamente le scritte intimidatorie comparse in città, manifesta solidarietà ai sindacati, chiede il rispetto della legalità costituzionale e suggerisce la convocazione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica ANPI Vicenza condanna nel modo più fermo le scritte intimidatorie e diffamatorie comparse in città sui muri e sulle vetrine di uffici pubblici e scuole e sedi di organizzazioni sindacali a cui rivolge la più convinta solidarietà. Ci troviamo di fronte ad una vile aggressione attuata con metodi fascisti e diretta a colpire in primo luogo lo Stato nelle sue funzioni di tutela dall’art. 32 della Carta Costituzionale
Anpi Pojana Maggiore – 78^ Anniversario dell’eccidio Martiri per la Libertà
78° Anniversario Eccidio Martiri per la Libertà BELLON Renzo BRESSAN Enrico DAL PRA’ Ettore DOVIGO Alessandro PASTORELLO Antonio PIVATO Emilio SALOMON Pietro Giovedì 20 ottobre 2022 “Dino Gobbi e i ‘piccoli maestri’ del Basso Vicentino Note sulla Resistenza a Pojana Maggiore” Relatore: don Maurizio Mazzetto Ore 20.30 presso la Sala Polifunzionale Giusto Geremia Sabato 22 ottobre 2022 Ore 10:30 ritrovo in piazza IV Novembre trasferimento in corteo in Viale dei Martiri onore ai Martiri e posa delle corone al Monumento saluto delle Autorità e riflessioni dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo A. Palladio rievocazione dell’eccidio a cura del rappresentante del Comitato Provinciale
Commemorazione del 78 anniversario dell’eccidio di Foza
Le Associazioni A.N.P.I. e A.V.L. dell’Altopiano dei Sette Comuni e l’A.N.C.R. – Federazione provinciale di Vicenza organizzano per martedi 18 ottobre 2022 la commemorazione del 78 anniversario dell’eccidio di Foza il 18 ottobre 1944, dove furono ucisi Cirillo Alberti e Amedeo Contri di Foza, Renato Ambrosini, Cirillo Tumolero e Gino Bernar di Canove e due russi, Nikolaj Smirnow e uno ignoto, nei pressi della chiesetta di San Francesco. Veranno anvhe ricordati gli altri caduti della Resistenza di Foza: Natale Gheller, ucciso dai fascisti il 5 febbraio 1945 in Contrà Furlani; Federico Alberti e Cesare Lunardi, uccisi dai nazzifascisti per rappresaglia
Se vuoi la Pace, prepara la Pace
Sabato 22 ottobre 2022 alle ore 17 a PIAZZA ESEDRA in CAMPO. MARZO davanti alla statua di Gandhi PAX CHRISTI. ANPI VICENZA, MIR e MARCIA MONDIALE PER LA PACE E LA NONVIOLENZA organizzano nel quadro della mobilitazione di EUROPE FOR PEACE un’ora di silenzio per la soluzione diplomatica e la pace in Ucraina. ANPI nazionale ha aderito alla manifestazione di Roma del 5 novembre.
In edicola il nuovo numero di Quaderni Vicentini
E’ in edicola il numero 3/2022 di “QUADERNI VICENTINI”. Tra gli articoli di interesse: 1) “MIRRI-MENEGHELLO, CONFLITTI DI INTERPRETAZIONE TRA PICCOLI MAESTRI” di Dario Borso 2) “PER RISCOPRIRE LUIGI MENEGHELLO: UNA PROPOSTA DIDATTICA PER LE SUPERIORI” di Michele Santuliana 3) “1922-2022: CENTO ANNI FA LA MARCIA SU ROMA” di Luigi Poletto 4) “DA CONCETTO MARCHESI A BRUNO BAZZACCO” di Roberto Pellizzaro 5) “PAESAGGI E AMORI PERDUTI. DALL’ALTOPIANO DEGLI SCRITTORI AL VUOTO IDENTITARIO” di Giorgio Spiller 6) “ADDIO MIRELLA FAGGIONATO PROTAGONISTA DELLO SPORT VICENTINO” di Roberto Pellizzaro
Presentazione del libro “I Miei Sette Padri” con Adelmo Cervi
Presentazione del libro “I Miei Sette Padri” con Adelmo Cervi giovedì 20 ottobre 2022 10:30 e 11:30 Liceo Tron Zanella: incontro con gli studenti venerdì 21 ottobre 2022 10:30 Auditorium di Marano Vicentino: incontro con i ragazzi delle terze medie dell’istituto “Vittorio Alfieri” venerdì 21 ottobre 2022 20:30 Auditorium di Marano Vicentino: incontro pubblico con Adelmo Cervi e presentazione del libro
15 ottobre 2022 – Sulle tracce della Pasubio
2^ Camminata Anpi 2022 Sulle tracce della Pasubio Camminata storico-culturale tra le contrà dell’Alta Valle del Chiampo, sugli eventi della Resistenza del 1944 15 ottobre 2022 – 8:00/12.30 Per prenotazioni per la camminata e/o il pranzo al ristorante “La Meridiana” telefonare a Massimo
L’8 ottobre anche ANPI Vicenza in Piazza a Roma con la CGIL
Sabato 8 ottobre alle ore 14.30 in Piazza del Popolo a Roma “Ascoltate il lavoro” sono state presenti delegazioni ANPI da tutta Italia e il Presidente nazionale Gianfranco Pagliarulo. Il 9 ottobre alla sede nazionale della CGIL tavola rotonda sul tema “Una rete internazionale antifascista per lavoro, diritti e democrazia“: interverrà, tra gli altri, Gianfranco Pagliarulo. Si potrà seguire la diretta Fb della tavola rotonda sulla pagina Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – ANPI
Sabato 8 ottobre 2022 – 78° anniversario eccidio di Carpanè – Locandina e foto
Cerimonia commemorativa del 78° anniversario dell’eccidio compiuto dai nazi-fascisti a Carpanè nel settembre del 1944 Tutti i cittadini sono invitati alla cerimonia che, nel ricordo di tante giovani vite stroncate, vuole essere un momento di riflessione e di impegno per rafforzare i sentimenti di pace e fratellanza universale. Sabato 8 ottobre 2022 ore 10:15 Raduno delle Autorità e della cittadinanza di fronte al Monumento ai Caduti di Carpanè ore 10:30 Santa Messa ore 11:15 Discorso commemorativo del prof. Loris Giuriatti Deposizione di corone ai Cippi dei Martiri Accompagna la cerimonia il complesso bandistico di Campolongo sul Brenta Valbrenta, 23 settembre
Bassano del Grappa porta del Reich: Manodopera veneta oltre il Brennero 1938-1945
Sabato 8 ottobre 2022 – ore 15:00 Bassano del Grappa, Sala convegni Hotel Palladio Relatori e interventi: Brunello Mantelli: ‘L’importanza dell’area triveneto prima e dopo l’8 settembre 1943’ Rosina Zucco: ‘Migliaia di storie per costruire la storia: il portale www.lavorareperilreich.it‘ Adriana Lotto: ‘Da volontari a coatti. Lavoratori bellunesi e friulani nel Reich (1938-1945) Francesca Cavarocchi: ‘Il prelievo di manodopera dalla provincia trevigiana (1938-1945)’ Sonia Residori: ‘Una rete di resistenza civile e militare tra Padova e Bassano del Grappa’ Francesco Corniani: ‘Zwangsarbeiter italiani in Germania: fonti e documenti negli archivi tedeschi La cittadinanza è invitata a partecipare.
9 ottobre 2022: Commemorazione dei partigiani caduti a Malga Silvagno
Domenica 9 ottobre a Malga Silvagno, Comune di Valbrenta le sezioni dell’A.N.P.I. Valbrenta, Altopiano dei Sette Comuni, Bassano Marostica invitano alla commemorazione dei quattro partigiani garibaldini assassinati da alcuni dei loro compagni. Commemorazione dei partigiani caduti a Malga Silvagno 9 ottobre 2022 Giovanna De Antoni Saluto i rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni, i compagni dell’ANPI e tutti coloro che, anche quest’anno, dal 2012, si riuniscono qui, a Malga Silvagno, nel ricordo di un evento doloroso di “conflittualità interpartigiana” che rappresenta “un grumo irrisolto nella memoria resistenziale” (Santo Peli) Eppure, l’immagine di tutti noi che, camminando insieme, ci accostiamo con rispettosa