“Le diverse deportazioni”, 25 gennaio 2025 a Porto Burci

Le Diverse Deportazioni Sabato 25 gennaio 2025 ore 15:00 presso Porto Burci Un convegno co-organizzato da ANED, ANEI Vicenza, ANPI Vicenza e Arcigay Vicenza per riflettere su aspetti della deportazione […]
Giornata della Memoria: raccoglimento presso le pietre di inciampo

“Giornata della memoria” 2025 Sezione Anpi Vicenza “Nello Boscagli” venerdi’ 24 gennaio 2025 alle ore 17:00 presso le “pietre d’inciampo” in Corso Palladio 84 a Vicenza vi sara’ un breve […]
Comunicato stampa Anpi Vicenza sulla situazione a Gaza

Il continuo aggravamento della situazione in Palestina deve preoccupare e mobilitare tutte le donne e uomini che amano la pace e i diritti dei popoli, a partire da quello palestinese […]
“La religione della libertà”: il documentario sulla vita di “Capitan Toni”Giuriolo

La religione della libertà un documentario sulla vita di “Capitan Toni” Giuriolo di Marco Zuin e Giulio Todescan Antonio Giuriolo, “Capitan Toni”, è stato un’importante figura della Resistenza vicentina, veneta […]
Venerdì 10 gennaio: “Il conflitto israelo-palestinese: origine, tappe, attori, trasformazione delle societa e prospettive di pace”

Rassegna sulla contemporaneità 2024 – 2025 Venerdì 10 gennaio 2025 Auditorium Via Guglielmo Marconi 7 a Marano Vicentino Il conflitto israelo-palestinese: origine, tappe, attori, trasformazione delle societa e prospettive di […]
Marostica, 12 gennaio: Commemorazione dei quattro Martiri

Domenica 12 gennaio Nell’81° anniversario della commemorazione dei quattro Martiri: Decimo Vaccari Bruno Provolo Luigi Nodari Giovanni Rossi Il Comune di Marostica con le Associazione Partigiane e le Associazioni combattentistiche […]
Marwan Barghouthi: conferimento attestato di amico Anpi Vicenza

La Sezione A.N.P.I. “N. Boscagli” di Vicenza consegna l’attestato di amico della Sezione Anpi di Vicenza a Marwan Barghouthi Intervengono: in collegamento da Ramallah LUISA MORGANTINI (Presidente di AssoPacePalestina) con […]
80° anniversario del caduto partigiano “Dino Carta”

La Città di Vicenza, decorata con due Medaglie d’Oro al Valor Militare per il contributo dato all’Unità d’Italia nel 1848 e nella guerra di Liberazione 1943/1945, ricorda l’uccisione del partigiano […]
Lizzano in Belvedere 14 e 15 dicembre 2024 – Le foto, la locandina e il saluto del Presidente Anpi Sez. Nello Boscagli

Le celebrazioni del 80° anniversario della morte di ANTONIO GIURIOLO “Cap. Toni” si sono spostate il 14 e 15 dicembre a Lizzano in Belvedere (Bologna) dove Giuriolo venne ucciso in […]
Anpi provinciale Vicenza: Comunicato stampa su arresti neonazisti

ANPI PROVINCIALE SU ARRESTI NEONAZISTI Un fatto grave, da condannare con fermezza e che allarma, la preparazione di un attentato alla Presidente del Consiglio da parte di una cellula neonazista. […]
Anpi Lizzano in Belvedere / Arzignano / Vicenza: “Antonio Giuriolo Cap. Toni”

80° anniversario della morte di ANTONIO GIURIOLO “Cap. Toni” 14 – 15 dicembre 2024 ****************** Sabato 14 dicembre ore 9:00 Lizzano in Belvedere – Monte Belvedere (a cura del CAI) […]
12/13 dicembre a Palazzo Cordellina: Convegno nazionale di studi su “Spazi, culture e Maestri dell’antifascismo”

In occasione dell’80° anniversario dalla morte di Antonio Giuriolo CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI 12-13 dicembre 2024 Palazzo Cordellina, Contrà Riale 12, Vicenza Spazi, culture e Maestri dell’antifascismo Il 12 e […]
Sabato 7 dicembre, corso di formazione per iscritti/e: “ANPI: dalla storia alle sfide del presente”

Corso base per iscritti/e ANPI Sabato 07/12/2024 – ore 15:00 a Porto Burci in Contrà dei Burci, 27 a Vicenza “ANPI: dalla storia alle sfide del presente” a cura di […]
Asiago, Sala della Reggenza – Mostra “Matteotti nella Lega dei Comuni Socialisti 1916-1922”

Matteotti nella Lega dei Comuni Socialisti 1916-1922 storia eredità e qualità della democrazia locale Il suo obiettivo era raggiungere i socialismo attraverso riforme che aiutassero i contadini, i proletari e […]
Porto Burci, 3 dicembre – Presentazione dei libri di Mimmo Franzinelli

Presentazione dei libri di Mimmo Franzinelli Matteotti e Mussolini Croce e il fascismo Dialogherà con l’Autore: Emilio Franzina (storico) Martedì 3 dicembre 2024 alle ore 18 Contrà dei Burci, 27 […]
1 dicembre: commemorazione dei caduti in località Ronare di Priabona

Domenica 1 dicembre 2024 Commemorazione dei caduti in località Ronare di Priabona Monte di Malo Domenica 1 Dicembre 2024 si celebra il 80° anniversario del martirio dei partigiani della […]
27 novembre 2024: “Matteotti pacifista tra passato e presente”

Matteotti pacifista tra passato e presente PORTO BURCI Contrà dei Burci, 27 a Vicenza Mercoledì 27 novembre 2024 alle ore 20:30 Moderatrice: Marina Petroni (ANPI Vicenza) Relatori: Luigi Poletto (ANPI […]
25 novembre 2024 – Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Giù le mani dalle donne, siamo LIBERE DI ESSERE Tamara Ferretti, responsabile Coordinamento nazionale Donne Anpi Il 25 novembre è una giornata internazionale perché a subire violenza nel mondo sono […]
Sabato 21 novembre, corso di formazione per iscritti/e: “Le altre forme di Resistenza nel Vicentino”

Corso base per iscritti/e ANPI Sabato 21/11/2024 – ore 15:00 a Porto Burci in Contrà dei Burci, 27 a Vicenza “Le altre forme di Resistenza nel Vicentino” a cura di […]
Porto Burci, 22 novembre 2024: Presentazione del libro “Mi sento che muoio oggi”

Presentazione del libro di Mi sento che muoio oggiViaggio nella Resistenza VicentinaRoberto Pellizzaro e Luigi Poletto Porto BurciContrà dei Burci,27 – VICENZA Venerdì 22 novembre 2024 – ore 10.30
“16 mm alla rivoluzione”, lunedì 18 novembre al Cinema Odeon a Vicenza

16 mm alla rivoluzione con Luciana Castellina un’idea di Giovanni Piperno e Luca Ricciardi scritto da Alessandro Aniballi e Giovanni Piperno montaggio Paolo Petrucci suono in presa diretta Fabio Santesarti […]
Rassegna “Venerdì STORIA” – Programma incontri dal 26 settembre al 23 novembre 2024

VENERDÌ STORIA Incontri sul filo della memoria Biblioteca Civica di Bassano del Grappa 20.9.2024 – 23.11.2024 venerdì 20 settembre 2024 / ore 17.30 / Sala Chilesotti – Museo Civico […]
Ottant’anni dalla morte di capitan Toni Antonio Giuriolo: programma degli eventi

ANTONIO GIURIOLO PENSIERI, PAROLE, AZIONI, A OTTANT’ANNI DALLA MORTE Sabato 21 Settembre, ore 17:00 Scuola Elementare Giuriolo, Castello di Arzignano LE VITE DEL CAPITANO TONI Giuliana Musso, attrice e autrice […]
Sabato 16 novembre, corso di formazione per iscritti/e: “La Resistenza armata nel Vicentino”

Corso base per iscritti/e ANPI Sabato 16/11/2024 – ore 15:00 a Porto Burci in Contrà dei Burci, 27 a Vicenza “La Resistenza armata nel Vicentino” a cura di Giorgio Fin […]
Fara Vicentino, 80° Anniversario dell’eccidio Gasparini

Il 20 novembre 2024 ricorre l’80° anniversario dell’eccidio Gasparini. L’Amministrazione Comunale di Fara Vicentino, le Associazioni d’Arma dell’Alto Vicentino, le Associazioni che rappresentano e tengono vivo il ricordo della Resistenza […]
Segreteria Anpi su Elon Musk

“L’attacco di Elon Musk alla sovranità nazionale italiana e all’autonomia e indipendenza della magistratura costituisce un precedente gravissimo e del tutto inedito. I governi europei, e in particolare quello italiano, […]
Arso (Chiampo), 16 novembre 2024 – Camminata della Memoria

Sabato 16 Novembre 2024 Camminata sui luoghi degli eccidi del 1944 Ritrovo presso il parcheggio del Bar Ristorante Stanghellini ad Arso Frazione di Chiampo Partenza alle ore 8,30 PROGRAMMA Si […]
Chiostri di Santa Corona a Vicenza, 16 novembre – Presentazione del libro di Chiara Colombini

Presentazione del libro Storia passionale della guerra partigiana di Chiara Colombini Sabato 16 novembre 2024 alle 17:00 Sala dei Chiostri di Santa Corona Contrà Santa Corona 4 – Vicenza ne […]
9 novembre 2024, 80° anniversario dell’Eccidio dei 10 Martiri

80° ANNIVERSARIO ECCIDIO 10 MARTIRI La Città di Vicenza, decorata con due Medaglie d’Oro al Valor Militare per il contributo dato all’Unità d’Italia nel 1848 e durante la guerra di […]
Cornedo Vicentino, 27 ottobre 2024: inaugurazione della lapide intitolata a Matteotti

L’Amministrazione Comunale di Cornedo Vicentino ha accolto la richiesta della sezione ANPI e domenica scorsa – 27 ottobre 2024 – è stata inaugurata una lapide in ricordo di GIACOMO MATTEOTTI In […]
Sabato 26 ottobre, corso di formazione per iscritti/e: “Fascismo, antifascismo, Resistenza, Costituzione, anti-antifascismo”

Corso base per iscritti/e ANPI Sabato 26/10/2024 – ore 15:00 a Porto Burci in Contrà dei Burci, 27 a Vicenza “Fascismo, antifascismo, Resistenza, Costituzione, anti-antifascismo” a cura di Gigi Poletto […]
Anpi Vicenza: corso di formazione per iscritti/e

Corso base per iscritti/e ANPI Quattro incontri per conoscere e approfondire la storia dell’antifascismo, della Resistenza, dell’ANPI con focus sul territorio vicentino. Tutti gli incontri si terranno a Porto Burci, […]
Palazzo Cordellina, 26 ottobre: “Il Partito Socialista e il Partito d’Azione nella Resistenza”

Incontro/dibattito pubblico Sabato 26 ottobre 2024 ore 17 Il Partito Socialista e il Partito d’Azione nella Resistenza Relatori Andrea Ricciardi e Renato Camurri Interventi di Sonia Residori, Adriana Lotto e […]
22 ottobre 2024: Presentazione del libro “Mi sento che muoio oggi”

Presentazione del libro di Mi sento che muoio oggiViaggio nella Resistenza VicentinaRoberto Pellizzaro e Luigi Poletto PALAZZO DELLE OPERE SOCIALIPiazza del Duomo 2-A – VICENZA Martedì 22 ottobre 2024 – […]
Porto Burci, 24 ottobre 2024 – Diritto di polizia: un’analisi del DDL Sicurezza

Porto Burci, 24 ottobre 2024 ore 20:45 DIRITTO DI POLIZIA un’analisi del DDL Sicurezza incontro di approfondimento sul DDL sicurezza un decreto che impatta sulla libertà di manifestazione, critica e […]
25 ottobre 2024, fiaccolata per le vie di Vicenza: Fermiamo le guerre, il tempo della Pace è ora!

Fermiamo le guerre, il tempo della Pace è ora! Giornate di mobilitazione nazionale 25 e 26 Ottobre 2024 VENERDI 25 OTTOBRE ore 19,00 Fiaccolata per le vie di VICENZA partenza […]
L’iniziativa di Coop Alleanza 3.0 “PiùVicini” per il Sentiero del Partigiano

Dal 1° al 31 ottobre torna “Più Vicini”, l’iniziativa di Coop Alleanza 3.0 per prendersi cura della propria comunità. Come sezione A.N.P.I. abbiamo presentato un progetto legato al Sentiero del […]
Porto Burci Vicenza, 21 ottobre 2024 – Fiorella Carollo presenta “Woman Pride”

Lunedì 21 ottobre 2024 alle ore 17.30 Centro Culturale Porto Burci in Contrà dei Burci 27 a Vicenza Fiorella Carollo presenta le sue interviste a giornaliste, attiviste ed ecofemministe per […]
Anpi per la Scuola: “Consapevolezza del passato per comprendere ed agire il presente”

Il 1° ottobre 2024 in occasione dell’Open day organizzato dal comune di Vicenza il Gruppo Scuola sezione ANPI “Nello Boscagli” Vicenza ha presentato le proposte didattiche inserite nel Piano dell’Offerta […]
Canali youtube di Anpi Vicenza

Il 3 febbraio 2024 abbiamo aperto il canale YouTube della sezione Anpi Giovani Btg. Amelia Per inaugurarlo abbiamo scelto il video della registrazione del convegno su “Julian Assange: dire […]
12 ottobre 2024, Coordinamento Donne Provinciale: “La Resistenza femminile in Veneto e nel vicentino”

Coordinamento provinciale donne A.N.P.I. – Vicenza La Resistenza femminile in Veneto e nel vicentino con Maria Teresa Sega, storica, studiosa dei movimenti delle donne in età contemporanea, collabora con l’Istituto […]
Valli del Pasubio, 5 ottobre 2024 – Commemorazione dedicata a Renzo Ghisi “Scapaccino”

Sabato 5 ottobre 2024 Commemorazione dedicata al Carabiniere – Partigiano Renzo Ghisi “Scapaccino” Ore 10:50 ritrovo presso il Parcheggio in località San Sebastiano di Valli del Pasubio e corteo al […]
La Piccola Biblioteca Resistente, 11 ottobre: presentazione del libro “Fatti, luoghi e persone”

La Piccola Biblioteca Resistente invita alla presentazione del libro di Paolo Snichelotto “FATTI, LUOGHI E PERSONE” Sarà presente l’autore, che parlera dei fatti di San Vito e delle persone uccise […]
Poiana Maggiore, 12 ottobre 2024 – 80° Anniversario dell’eccidio martiri per la libertà

Sabato 12 ottobre 80° Anniversario Eccidio Martiri per la Libertà BELLON Renzo BRESSAN Enrico DAL PRÀ Ettore DOVIGO Alessandro PASTORELLO Antonio PIVATO Emilio SALOMON Pietro ore 10:30 ritrovo in Piazza […]
6 ottobre, Commemorazione dei Partigiani caduti a Malga Silvagno

Commemorazione dei Partigiani caduti a MALGA SILVAGNO Domenica 6 ottobre 2024 Malga Silvagno Comune di Valbrenta PROGRAMMA ORE 9.00 Raduno dei partecipanti di fronte al monumento ai caduti di Fontanelle […]
Piazza Esedra a Vicenza, 2 ottobre – La Pace marcia sulle tue gambe

Il 2 Ottobre è il giorno della partenza della 3a Marcia Mondiale. Faremo letture e riflessionie formeremo tutti insieme il simbolo della Nonviolenza attiva, come faranno altri gruppi di persone […]
29 settembre 2024: commemorazione di Vigo di Sovizzo

Commemorazione di Vigo di Sovizzo in ricordo dei partigiani Gelsomino Camerra “Diavolo” Danilo Ceretta “Anibo” Ottorino Xotta “Romeo-Tevere” periti nello scontro a fuoco del 30 settembre 1944 Domenica 29 settembre […]
28 settembre 2024: commemorazione dell’eccidio di Carpanè

Commemorazione dell’80° anniversario dell’eccidio compiuto dai nazi-fascisti a Carpanè nel settembre 1944 Sabato 28 settembre 2024 Tutti i cittadini sono invitati alla cerimonia che, nel ricordo di tante giovani vite […]
Auguri per i tuoi 100 anni Teresa Peghin “Wally”

Oggi, 23 settembre 2024 Teresa Peghin, la partigiana “Wally” compie cento anni. Un secolo di vita per una donna che ha lottato per la liberazione del nostro Paese dal fascismo […]
80 anni dall’eccidio del Grappa – Giovedì 26 settembre 2024, Bassano del Grappa

La Città di Bassano del Grappa, Medaglia d’Oro al Valor Militare per meriti nella guerra di Liberazione, a 80 anni dall’Eccidio del Grappa ricorda, unitamente alle Associazioni Partigiane e Combattentistiche e […]
28 settembre 2024, Sala della Reggenza – “8 settembre ’43”

8 SETTEMBRE ’43 un esercito prigioniero: internati, fuggitivi e resistenti sabato 28 settembre ore 17:30 Asiago, Sala della Reggenza si parlerà di libri, di memorie e di romanzi con: GEN. […]
28 settembre 2024, commemorazione delle vittime di località Schioppettieri di Altissimo

Commemorazione delle vittime del 1944 in località Schioppettieri di Altissimo Nella memoria delle vittime e caduti della giornata 9 settembre 1944, si ricordano i patrioti: VERONESE PETRONIO, FREGATA ANGELO, GRUCCETTI […]
21 settembre 2024, Eccidio di Piana – Foto e video con intervento di Teresa Peghin

https://www.anpi-vicenza.it/wordpress/wp-content/uploads/2024/09/Wally-a-Piana-di-Valdagno.mp4 80° anniversario dell’eccidio di Piana Estratto dal messaggio della Senatrice a vita Liliana Segreper l’eccidio de La Bettola (provincia di Piacenza) “Sempre dobbiamo coltivare la memoria del dolore e […]
San Vito di Leguzzano, 14 settembre 2024: Commemorazione fucilazione partigiani

21 settembre 1944 – 21 settembre 2024 80° Anniversario della fucilazione dei Partigiani Castini Luigi Costalunga Fiorenzo Zanrosso Miraldo e dei caduti in combattimento Bragion Pietro Corà Giuseppe La cerimonia […]
Il funerale fascista di Obrietan

Egregio direttore, abbiamo letto con sorpresa e disappunto la cronaca del funerale “fascista” di Sovizzo, apparsa sul suo giornale il 12 settembre. Un articolo che, senza esplicitare alcuna distanza dai […]
Tribunale di Vicenza: il saluto romano non è reato

L’assoluzione di 12 neofascisti, denunciati perché in evidente comportamento apologetico del fascismo, ci lascia perplessi e ci preoccupa. Temiamo che questo rappresenti un modo di applicare la recente sentenza delle […]
8 settembre 2024 – 80° anniversario della morte di Francesco Fochesato “Checca”

Commemorazione dei 7 martiri di Crespadoro e del partigiano bambino Francesco “Checca” Fochesato alla Scagina di Campodalbero. Sulla Scagina di Campodalbero… …per ricordare il Partigiano Bambino Nell’80° anniversario della morte […]
“Il progetto di educazione civica del Ministro Valditara non è coerente con la Costituzione”

«Condividiamo profondamente le preoccupazioni del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione che ha espresso parere negativo sulle nuove Linee guida dell’educazione civica proposte dal ministro Valditara. Il Consiglio ha giustamente […]
Fornaci Rosse, 2 settembre 2024: Donne che costruiscono sentieri di pace

Il 2 settembre 2024 alle ore 18:00 nell’ambito del Festival Fornaci Rosse Donne che costruiscono sentieri di pace Partecipano Fiorella Carollo, autrice del libro Woman Pride (*) Daniela Meneghini docente […]
La tua firma per abrogare la legge sull’autonomia differenziata delle regioni

LA LEGGE conferisce alle Regioni che chiedono l’autonomia differenziata una vasta quantità di competenze, tagliando fuori lo Stato, su materie fondamentali fra cui la sanità, la scuola, le grandi infrastrutture, […]
Domenica 1 settembre 2024: Granezza, Monte Corno

COMITATO PERMANENTE PER LE COMMEMORAZIONI DELLA RESISTENZA DELL’ALTO VICENTINO Comuni di Asiago – Lugo di Vicenza – Lusiana ConcoAssociazione Volontari della Libertà – A.V.L. VicenzaFederazione Italiana Volontari della Libertà – […]
1 settembre 2024: visita a Malga Campetto di Recoaro

Visita a Malga Campetto di Recoaro (VI) fulcro delle formazioni partigiane “A.Garemi” DOMENICA, 1 Settembre 2024 L’iniziativa si svolgerà nel rispetto delle norme prescritte per il COVID-19 con il seguente […]
Fornaci Rosse – Serkeftin Rojava!

Il 31 agosto 2024 alle ore 18:15 nell’ambito del Festival Fornaci Rosse, Anpi Giovani Btg. Amelia presenta: Serkeftin Rojava! Il confederalismo democratico nella Siria del Nord-Est Benedetta Argentieri, giornalista e […]
Fornaci Rosse, 30 agosto – Paolo Berizzi: “Il ritorno della Bestia”

Il 30 agosto 2024 alle ore 18:15 nell’ambito del Festival Fornaci Rosse: Il ritorno della BESTIA con Paolo Berizzi, scrittore e giornalista Modera: Nicolas Pasantes
25 agosto 2024: 80° anniversario del rastrellamento del Grappa

Si invita la popolazione a ricordare il sacrificio dei Partigiani caduti nel 80° anniversario del drammatico rastrellamento del Grappa: Lodovico Todesco Valentino Brotto Giuseppe Dalla Zanna Antonio Cadorin Giuseppe Andriollo […]
Ora di silenzio contro TUTTE le guerre: tutti i martedì fino al 27 agosto 2024

“Se vuoi la pace prepara la pace” Israele-Palestina Ucraina-Russia Fermiamo la violenza, Riprendiamo per mano la Pace ora di silenzio contro le guerre “Nella ricerca di una via nonviolenta alla […]
15 Agosto 2024, 80° Anniversario dell’eccidio nazifascista di Malga Zonta: le foto

Bella e partecipata la cerimonia di commemorazione a Passo Coe dell’80° Anniversario dell’eccidio nazifascista di Malga Zonta che ha visto l’accompagnamento musicale di un quintetto di ottoni e delle canzoni […]
Sabato 10 agosto: la paura fa 90

Sabato 10 agosto 2024 La paura fa 90 Sulle orme del Battaglione Berici di Gigi Tridenti con Reginaldo Dal Lago, Giuseppe Casarotto e Omero Stefano Capraro Memoria a 80 anni […]
Domenica 4 agosto 2024, cerimonia di Cima Grappa: programma e foto

Cerimonia di CIMA GRAPPA Domenica 4 agosto 2024 La tradizionale cerimonia della prima domenica di agosto a Cima Grappa si ripete da oltre un secolo e oggi ricorda: il 4 […]
Domenica 11 Agosto 2024, Bocchetta Paù: Nel 79° del sacrificio del maggiore britannico J.P. Wilkinson “Freccia”

Domenica 11 Agosto 2024 ore 11.00 Bocchetta Paù di Caltrano Nel 79° del sacrificio del maggiore britannico J.P. Wilkinson “Freccia” Cerimonia in ricordo della Missione Alleata Ruina Fluvius paracadutata nella […]
3 agosto 2024: tradizionale commemorazione delle lapidi del bosco di Granezza

Sabato 3 agosto 2024 tradizionale commemorazione delle lapidi del bosco di Granezza “Bosco Nero” Passeggiata-pellegrinaggio “I SENTIERI DEL PARTIGIANO” Ore 08.30 Incontro presso il Monumento della SPEER (parcheggio Monte Corno) […]
No alle ronde dei neofascisti in città: solo la “forza pubblica” può intervenire in materia di sicurezza!

L’interrogazione della consigliera Corbetti e del capogruppo Pillan, che ringraziamo, tocca un nodo fondamentale della vita civile e della convivenza democratica: il potere di intervento in materia di sicurezza delle […]
A Vicenza mancavano solo i missili!

Mancavano solo i missili, a rendere Vicenza una città a rischio di entrare nell’occhio del ciclone di una futura guerra, convenzionale e/o nucleare. La notizia della collocazione alla caserma Del […]
Pastasciutta antifascista del 25 luglio 2024: le foto

Anche quest’anno la “pastasciutta antifascista”, in ricordo della festa tenuta a Casa Cervi il 25 luglio 1943 per festeggiare la caduta di Mussolini, è stata un successo in tutta la […]
25 luglio 2024 ore 18:00, incontro con Luciana Romoli

Giovedì 25 luglio 2024 alle ore 18:00 prima della pastasciutta antifascista incontro con Luciana Romoli, partigiana e autrice del libro “Luce, storia di una partigiana” Introduce e coordina Pietro Cestonaro, […]
21 luglio 2024, Corsa del Partigiano – Le foto

CORSA DEL PARTIGIANO Malga Granezzetta 1290 m s/m Km 10 START RACE 10.00 A.M. 10° TROFEO Giulio Vescovi LUGO DI VICENZA Domenica 21 luglio 2024
Sabato 27 luglio 2024: Alta via dei Montecchiani ribelli

Sentieri Partigiani Alta via dei Montecchiani ribelli Sabato 27 luglio 2024 Dalla collina del centro storico di Montecchio (VI), ultimo piede delle Prealpi Vicentine, verso Recoaro-Campogrosso lungo dorsali poco conosciute […]
Pastasciutta Antifascista: 25 luglio 2024 presso Casa Lelia a Ponte dei Nori

Pastasciutta antifascista giovedì 25 luglio 2024 dalle ore 19:30 a Ponte dei Nori – Valdagno presso Casa Lelia, via Sette Martiri 147 Con la partecipazione del gruppo musicale “I Reebelli” […]
Anpi Altopiano dei 7 Comuni, 11 luglio 2024: Umanesimo e Resistenza

Giovedì 11 luglio 2024 ore 17.30 SALA CONSILIARE DEL COMUNE DI ASIAGO Piazza Secondo Risorgimento, 6 – Asiago (VI) Carla Poncina Dalla Palma Presenta: Umanesimo e Resistenza Storie di […]
Lo slogan scandito domenica a Schio è un linguaggio che non ci appartiene

Forum delle associazioni antifasciste e della resistenza ANPI, AVL, ANED, ANEI, FIAP COMUNICATO Il Forum delle Associazioni antifasciste e della Resistenza condanna, senza giri di parole, come usano fare altri/e, […]
Schio, la manifestazione antifascista del 7 luglio 2024: locandina, foto, interventi, comunicato stampa

APPELLO Alle cittadine e cittadini, ad amministratori ed amministratrici, alle organizzazioni e forze politiche, sociali, associative MANIFESTIAMO PER DIRE NO AL NEOFASCISMO Domenica 7 Luglio, come ogni anno da troppo […]
Valdagno, 30 giugno 2024 – 80° anniversario dei 7 Martiri: Orazione di G. Borsato

Orazione di Gianandrea Borsato Valdagno, Ponte dei Nori, 30 giugno 2024 Autorità civili, militari e religiose, delegazione della Città gemellata di Prien am Chiemsee, rappresentanti delle Associazioni partigiane, combattentistiche e […]
25 giugno 2024: Camminata per la Pace

No alla Guerra Israele-Palestina Ucraina-Russia Fermiamo la violenza, Riprendiamo per mano la Pace Martedì 25 giugno 2024 ore 18:00 Camminata per la Pace Ritrovo in Piazza Matteotti (Vicenza) alle ore […]
22 giugno 2024, Giornata matteottiana – Le foto

PROGRAMMA: Ore 8.30 Partenza in car sharing dal casello autostradale A4 – Vicenza Ovest Ore 11.00 Visita guidata alla mostra su Matteotti a Palazzo Roncale (Rovigo) Ore 13.00 Pranzo a […]
Arnaldo Cestaro, uomo libero che lottava per la libertà di tutte e tutti

Lunedì 24 giugno alle ore 15:30 saluteremo Arnaldo presso il Parco Polifunzionale di Agugliaro in Via G. Marconi invia un messaggio di cordoglio L’ANPI Basso Vicentino e l’ANPI provinciale hanno […]
16 giugno 2024, pellegrinaggio civile sui sentieri dei “Piccoli Maestri” – le foto

XXII pellegrinaggio civile sui sentieri dei “Piccoli Maestri” Edizione straordinaria in occasione degli 80 anni dalla morte di Antonio Giuriolo PROGRAMMA ore 10:00 Ritrovo al Parcheggio Ossario del Pasubio con […]
Francobollo dedicato a Italo Foschi, colui che si congratulò con l’assassino di Giacomo Matteotti

Ieri Poste Italiane ha emesso un francobollo dedicato a Italo Foschi che tra l’altro si era congratulato con gli assassini di Giacomo Matteotti. La Segreteria provinciale dell’Anpi di Ferrara ha […]
“Il Patriota” – MAGGIO 2024

Car* tutt*,è disponibile il numero di MAGGIO 2024 de IL PATRIOTA periodico politico-culturale di ANPI Vicenza, edito dal 1945 ad oggi, regolarmente registrato presso il Tribunale di Vicenza. Si tratta di […]
10 giugno 2024: Cento anni fa alle 16 Matteotti fu rapito e ucciso

Cento anni fa alle 16 Matteotti fu rapito e ucciso da sicari fascisti. Ieri Anpi Vicenza sezione “Nello Boscagli” ha presenziato alla cerimonia di posa di una nuova lapide commemorativa […]
Recoaro Terme, 80° anniversario dell’eccidio di Borga

Comune di Recoaro Terme COMMEMORAZIONE 80° ANNIVERSARIO ECCIDIO di BORGA L’Amministrazione Comunale, nella ricorrenza dell’80° Anniversario dell’eccidio, intende commemorare i martiri di BORGA (Fongara) con una cerimonia che avrà luogo […]
Sabato 15 giugno – Canti dell’Antifascismo e della Resistenza

Sabato 15 giugno ore 20.30 presso l’Aula Magna della Scuola Media via Zuccante 10/a, Val Liona “Nostra legge è Libertà” Canti dell’Antifascismo e della Resistenza nel Vicentino eseguiti dal Canzoniere […]
Porto Burci, 13 giugno – La catena dell’impunità

Giovedì 13 giugno 2024 Porto Burci a Vicenza Presentazione del libro: La catena dell’impunità Inchiesta sulla storia degli armamenti israeliani e sulle complicità dell’Occidente e dell’Italia nella guerra condotta ai […]
Commemorazione dei 7 martiri di Grancona

https://www.anpi-vicenza.it/wordpress/wp-content/uploads/2024/06/video-7martiri.mp4 Commemorazione dei 7 martiri di Grancona nell’80° anniversario dell’eccidio di Raffaele Bertesina, Silvio Bertoldo, Attilio Mattiello Guerrino Rossi, Ermenegildo Sartori, Mario Spoladore ed Ernesto Zanellato VAL LIONA Sabato 1 […]
8 giugno 2024 – “Tina vagante” una vita per la democrazia, omaggio a Tina Anselmi

Associazione Culturale Teatrale “Le Scoasse” “Tina vagante” una vita per la democrazia, omaggio a Tina Anselmi Sabato 8 giugno 2024 ore 20.45 “Chiosco parkè no?” a Montecchio Maggiore (VI) Via […]
9 giugno, 80° Anniversario dell’eccidio dei Partigiani Illido Garzara e Mario Molon

La Città di Chiampo unitamente alle Associazioni Partigiane di Chiampo, Fiesso d’Artico, Recoaro Terme e alle Associazioni Combattentistiche di Chiampo COMMEMORANO L’80° Anniversario dell’eccidio dei Partigiani ILLIDO GARZARA e MARIO […]
6 giugno 1944 – 6 giugno 2024: 80 Anni di ANPI – “Ci vuole un nuovo antifascismo: l’antifascismo della libertà solidale”

Aldo Tortorella, Partigiano e componente della Presidenza onoraria dell’ANPI intervistato da la Repubblica in occasione degli 80 anni dell’Associazione “Ci vuole un nuovo antifascismo: l’antifascismo della libertà solidale” https://vimeo.com/952272305Aldo Tortorella, classe 1926, […]
Appello al voto per le elezioni dell’8 e 9 giugno: “L’Europa che vogliamo”

Viviamo un tempo tumultuoso e drammatico, in cui Paesi e popoli reclamano l’urgenza di un nuovo ordine mondiale più equo e multipolare. In questa fase di transizione un vento forte […]
30 maggio 2024: Il discorso di Matteotti rivive fuori dalle scuole vicentine

Otto attori hanno recitato la famosa requisitoria matteottiana, cento anni dopo Un flash mob davanti alle scuole per ricordare Giacomo Matteotti. Otto attori che, a distanza di cento anni esatti, […]
ANNULLATO – 7 giugno 2024, Rassegna Storiografica : Incontro con Mirco Dondi

EVENTO ANNULLATO!!!!!
In morte di Giacomo Matteotti … per ricordare la sua vita

Leggi l’articolo di Carlo Ghezzi, vice presidente nazionale vicario ANPI La democrazia italiana è in debito con un uomo conosciuto quasi esclusivamente per essere stato assassinato su mandato di Mussolini. […]