25 Aprile a Recoaro Terme: pranzo in occasione dell’80° della liberazione
Venerdì 25 aprile, ore 13.00 Ristorante Pizzeria Da Geremia, Recoaro Terme Menù adulti 28 euro, menù bimbi 10 euro Antipasto, bis di primi, secondo, dolce, caffè, acqua e vino Per i bimbi: un primo o un secondo, bibita e gelato Iscrizioni presso il Bar Seggiovia da Carlo e Tiziana versando l’importo entro e non oltre sabato 19 aprile. Segnalare eventuali intolleranze, allergie o richieste al momento dell’iscrizione.
Chiesetta San Marco di Marostica, 4 aprile: “1922 … e venne il dopo …”
25 Aprile 2025 80° anniversario della Liberazione dal Nazifascismo e dell’affermazione dei Valori Costituzionali Venerdì 4 Aprile dalle ore 20.30 alle 23.30 Dott. Giancarlo Bortoli Dott. Romeo Covolo 1922… E VENNE IL DOPO… Giovedì 24 Aprile dalle ore 20.30 alle 23.30 Canzoni, brani, poesie per la festa nazionale del 25 Aprile Gruppo musicale “SENZA TEMPO”
Breganze: “Verso il XXV Aprile”
1945 – 2025 80° Anniversario della Liberazione Verso il XXV Aprile per ricordare e celebrare i valori della Resistenza Eventi in programma: 14 aprile 2025: “Mi sento che muoio oggi. Viaggio nella Resistenza Vicentina” Presentazione del libro di Luigi Poletto e Roberto Pellizzaro A cura del Gruppo Ricerca Storica ore 20.30 Bibliosala “G. Boschiero” via Castelletto 54 – Breganze 24 aprile 2025: “BOIA: Dimenticate il vento di Aprile” Monologo teatrale di e con Davide Dal Pra a cura dell’Assessorato alla Cultura ore 20.45 Sala “Alda Merini” via Gen. Maglietta, 39 – Breganze INGRESSO LIBERO 25 aprile 2025 Ore 10.00 Celebrazione
25 Aprile a Porto Burci: “W il 25 Aprile”
Porto Burci | Contrà dei Burci, 27 a Vicenza FESTA DELLA LIBERAZIONE W IL 25 APRILE dalle 17:30 | apertura dalle 18:00 PANINI & BIRRETTE dalle 19:00 | concerto OSTERIA POPOLARE BERICA a seguire | dj-set ARGALA SELECTER [ska, rocksteady]
Recoaro Terme, 25 Aprile 2025: 80° anniversario della liberazione dall’occupazione nazista e dal regime fascista
25 Aprile 2025 80° anniversario della liberazione dall’occupazione nazista e dal regime fascista Programma: Ore 10.15 – Raduno in Piazza Dolomiti a Recoaro Ore 10.30 – Santa Messa Ore 11.15 – Celebrazioni ufficiali con la partecipazione degli studenti dell’Istituto Omnicomprensivo e del collettivo Gouze La cerimonia sarà accompagnata dal Complesso bandistico di Muzzolon
Zugliano, 24 aprile 2025: “Sotto il cielo di aprile. Storia partigiana di amore e libertà”
24 aprile 2025 ore 20:30 Zagorà – Via Marconi 27/1, Zugliano Sotto il cielo di aprile. Storia partigiana di amore e libertà Regia di Francesco Lobba Testo di Stefania Bonato e Giulio Dalla Ricca Spettacolo teatrale liberamente ispirato ai fatti della resistenza, per ricordare gli 80 anni dalla morte di Alfredo Fabris e dalla liberazione di Zugliano dal nazifascismo.
Circolo Arci di San Vito di Leguzzano: La Resistenza come fenomeno internazionale
Circolo Arci Via P. Giraldi, 22 – San Vito di Leguzzano Venerdì 16 aprile alle ore 18:15 La Resistenza come fenomeno internazionale con Eric Gobetti, storico e documentarista, collaborazione di Rai Storia
Sala civica “Corte delle Filande”, 16 aprile: “Una causa per cui combattere” di e con Sonia Residori
Mercoledì 16 aprile 2025 alle ore 20.30 Sala civica “Corte delle Filande” Corte delle Filande, 4 – Montecchio Maggiore Sonia Residori presenta: «Una causa per cui combattere» La Resistenza nelle fabbriche venete e gli scioperi del marzo 1944 nel Vicentino Interviene Michele Santuliana presidente ANPI Montecchio Maggiore con il patrocinio della Città di Montecchio Maggiore
25 aprile 2025 a Cassola
Comune di Cassola 25 aprile 2025 80° Anniversario della Liberazione ore 9:30 Piazza A. Moro a Cassola: Alzabandiera e Onore ai caduti ore 10:00 in Piazza Europa a San Giuseppe: Alzabandiera e Onore ai caduti ore 10:15 in Piazza San Zeno: Deposizione omaggio floreale alla lapide presso la scuola “G. Concato” ore 10:30 Santa Messa ore 11:30 Alzabandiera e Onore ai caduti a seguire rinfresco LA CITTADINANZA E’ INVITATA A PARTECIPARE Per i gruppi partecipanti ritrovo congiunto a Cassola alle ore 9.30 per poi proseguire come da programma a San Giuseppe e San Zeno
25 aprile 2025 a Bassano del Grappa
Venerdì 25 aprile 2025 ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE PROGRAMMA Ore 8.45 Ritrovo delle Autorità presso il Municipio e onori al Gonfalone di Bassano del Grappa, decorato di Medaglia d’Oro al Valore Mititare. Ore 9.00 S. Messa nella Chiesa di San Francesco. Ore 9:45 Ricomposizione del corteo, deposizione di una corona d’alloro presso l’Ara dei Caduti in Piazza Garibaldi, deposizione di una corona d’alloro alla lapide dedicata ai Martiri della Libertà in Viale dei Martiri. ore 10:15 Chiesa di San Bonaventura: Saluto del Sindaco della Città di Bassano del Grappa e commemorazione ufficiale tenuta dal prof. Ferdinando Offelli
Sala Stucchi, 17 aprile: “Il 25 aprile tra passato futuro”
Guarda la registrazione del convegno sul nostro canale YouTube “Il 25 aprile tra passato e futuro” giovedì 17 aprile 2025 – ore 17.30 Sala Stucchi – Palazzo Trissino Corso Palladio 98 – Vicenza Relatori: Luca Baldissara (storico) Albertina Soliani (Presidente Istituto Cervi)
“Mi sento che muoio oggi” Viaggio nella resistenza Vicentina
Presentazione del libro di Luigi Poletto e Roberto Pellizzaro Mi sento che muoio oggi. Viaggio nella Resistenza vicentina A cura del Gruppo Ricerca Storica di Breganze 14 APRILE 2025 ORE 20.30 AULA MAGNA SCUOLA PRIMARIA Via I. Fioravanzo 22 – Breganze
9 aprile 2025 – Presentazione del libro “La divisione partigiana ‘Vicenza’ e le sue 7 brigate”
Mercoledì 9 aprile ore 17:30 Chiostri di Santa Corona Contrà Santa Corona 6 – Vicenza Presentazione del libro “La divisione partigiana ‘Vicenza’ e le sue 7 brigate” di Benito Gramola e Danilo De Zotti Discute con gli autori: Giorgio Vecchio, Università di Parma Introduce: Alba Lazzaretto, Istrevi
80° anniversario del sacrificio di Benvenuto Volpato “Armonica” e dei Partigiani della Valli Leogra e dell’Agno
SABATO 12 APRILE 2025 80° anniversario del sacrificio di Benvenuto Volpato “Armonica” (scheda biografica) e dei Partigiani della Valli Leogra e dell’Agno programma della Commemorazione: ore 14.30 inizio della cerimonia raduno vicino alla lapide in contrada Pianura di Torrebelvicino deposizione fiori sulla lapide, saluto da parte del Sindaco e del Circolo ARCI di Torrebelvicin deposizione corona sul luogo dell’uccisione di Benvenuto Volpato, saluto da parte del Sindaco di Recoaro Terme e del gruppo Memoria della Resistenza di Marano Vicentino deposizione corona presso il monumento al partigiano, saluto da parte del Presidente provinciale ANPI e orazione ufficiale del Sindaco di Marano
Resistenza e lotta di Liberazione nel vicentino
Il 25 Aprile si avvicina e qui vogliamo riproporre un articolo su Resistenza e lotta di liberazione pubblicato nel 2014 a firma di Mario Faggion 25 luglio e 8 settembre Due date misero in movimento, nel quarto anno di guerra, le forze politiche vicentine, che si stavano ricostituendo dopo il ventennio fascista e l’andamento disastroso delle operazioni belliche per l’Italia: il 25 luglio 1943 e l’8 settembre dello stesso anno. Le dimissioni e l’arresto di Mussolini il 25 luglio furono il tentativo 3della classe dirigente italiana, responsabile della guerra – il re, l’alta nobiltà, il capo e i gerarchi del
La liberazione nel vicentino
La liberazione nel vicentino articolo scritto da Giancarlo Zorzanello tra la fine di aprile e l’inizio di maggio del 1945 Era un mercoledì e la giornata si presentava piuttosto piovigginosa, però, nonostante questo giorno sia ricordato come quella della liberazione dal nazifascismo, nel vicentino non successe nulla di particolare. La provincia era infatti ampiamente e sistematicamente presidiata sia dalla Wehrmacht sia dalle milizie armate della RSI. Basti pensare che: a Recoaro era dislocato il Quartier Generale delle Armate tedesche in Italia; a Valdagno aveva trovato sistemazione l’OVRA, la polizia segreta di Mussolini con il suo Archivio e il suo seguito
Canale Youtube Anpi Vicenza: registrazione della presentazione del libro “Antifa, Liberi per scelta”
E’ disponibile qui la registrazione dell’incontro di formazione tenutosi a Villa Lattes, Vicenza, il giorno 29 marzo 2025, incontro promosso dal Coordinamento Provinciale Donne ANPI Vicenza e dal Gruppo di Lavoro provinciale per la formazione. Ospite e relatrice la prof. Alessandra Algostino, docente di Diritto costituzionale presso l’Università degli studi di Torino. Iscriviti al nostro canale YouTube Anpi Vicenza!
Canale Youtube Anpi Vicenza: disponibile la registrazione dell’incontro del 29 marzo 2025 con Algostino
E’ disponibile qui la registrazione dell’incontro di formazione tenutosi a Villa Lattes, Vicenza, il giorno 29 marzo 2025, incontro promosso dal Coordinamento Provinciale Donne ANPI Vicenza e dal Gruppo di Lavoro provinciale per la formazione. Ospite e relatrice la prof. Alessandra Algostino, docente di Diritto costituzionale presso l’Università degli studi di Torino. Iscriviti al nostro canale YouTube Anpi Vicenza!
“Ferrer Visentini , in Spagna per la Libertà” di Gianni Sartori)
Ferrer Visentini era nato a Trieste nel 1910. Il padre Ulderico, un calzolaio prima socialista e poi tra i fondatori del Partito comunista a Trieste, venne assassinato dai fascisti nel 1922. Gli aveva dato questo nome in memoria di Francisco Ferrer i Guardia, famoso pedagogista anarchico catalano fucilato l’anno prima, il 13 ottobre 1909 a Barcellona. Nativo di Trieste si considerava ormai pienamente vicentino avendo vissuto nella nostra città per molti anni in qualità di membro dirigente del P.C.I. prima e del P.D.S. poi. In anni ormai lontani lo avevo intravisto nell’antica sede comunista vicentina (anche insieme a Sartori Antonio,
Manea Ferruccio “TAR”
di Gianni Sartori Del comandante della “Brigata Ismene” (citato ripetutamente dal compaesano Luigi Meneghello, sia in “Libera nos a Malo” che in “I Piccoli Maestri”1) conservo una serie di ricordi personali, un collage di incontri e conversazioni, a volte casuali, altre più approfonditi. E tante immagini fugaci di iniziative a cui entrambi abbiamo partecipato. Sia le manifestazioni organizzate a Schio da Lotta Continua (in particolare quelle contro il golpe cileno) che le riunioni nella sede del Gruppo anarchico operaio (GAO) di Marano Vicentino tra il 1973 e il 1974. Nel 1974 toccò al Tar tenere l’orazione funebre per il “Borela”,