28 aprile 2025: “Cagnano nella storia”

Lunedì 28 aprile 2025 ore 20:45 Presentazione del libro: “Cagnano di Pojana Maggiore” a cura di Maurizio Merlin Proiezione di video interviste di Efrem Diani, di Sandra Merlin e di Lucio Diani sulla giornata del 28 Aprile 1945 Sala polifunzionale “G. Geremia a Pojana Maggiore (VI) Con la partecipazione degli studenti della Scuola Secondaria di I Grado dell’Istituto Comprensivo “A. Palladio”  

Escursioni guidate sui sentieri partigiani

27.04 Recoaro Terme | Il Sentiero del Partigiano e della Resistenza 11.05 Piana di Valdagno| Le tracce dell’eccidio 25.05 Valli del Pasubio | La pattuglia di “Ciccio” Per info e prenotazioni scrivere a Michele su Whatsapp

“Madri Costituenti”: Mostra presso Sala delle Esposizioni di Villa Barbarigo a Noventa Vicentina

Madri Costituenti 25 aprile – 4 maggio 2025 Sala delle Esposizioni Villa Barbarigo a Noventa Vicentina Raccontare attraverso immagini e parole le tappe del processo democratico: dalla Resistenza al diritto al voto alle donne, fino alla stesura della Carta Costituzionale, che ha rappresentato l’avvio di una produzione legislativa orientata al consolidamento di diritti civili, politici e sociali. inaugurazione 25 aprile 2025 Durante la cerimonia civica in occasione dell’80° Anniversario della Liberazione aperture 25 aprile 2025 dall’inaugurazione alle 13:00 | dalle 16:00 alle 19:00 sabato e domenica mattino dalle 9:00 alle 12:00 pomeriggio dalle 16:00 alle 19:00 aperture straordinarie PER SCUOLE

Schio, 27 aprile 2025 al circolo operaio “Il bruco”: Festa Provinciale ANPI

Domenica 27 aprile 2025 circolo operaio IL BRUCO via Cristoforo Magrè, 69 Schio FESTA PROVINCIALE A.N.P.I. con iscritti/e e simpatizzanti 12:30 pranzo comunitario con prenotazione Per il pranzo prenotare entro mercoledì 22 aprile inviando un messaggio al numero 3494121643 indicando nome, cognome e sezione ANPI oppure il numero di prenotazioni con un referente del gruppo. MENÙ: ANTIPASTO: polenta e baccalà o fungh PRIMO: pasticcio di crespelle con asparagi SECONDO: spezzatino con polenta con contorno di verdura cotta DOLCE, vino, acqua e caffè € 25,00 15:30 spettacolo teatrale “Fiori per un nome di battaglia” di/con Moira Mion, attrice, già presidente A.N.P.I.

“Titta” di Cosimo Melanotte

Titta si aggirava in quel piccolo pezzo di terra davanti alla casa. Aveva tagliato l’erba da poco e se lo guardava fiero, camminando avanti e indietro. Restava là ritto in piedi con lo Sten in mano, col caricatore inserito sulla sinistra della canna. L’arma l’aveva tenuta dopo la guerra, anche se tutti noi gli avevamo detto di consegnarla alle autorità. Non c’era stato verso. Ora quel vecchio testardo, che si reggeva ancora bene sulle gambe, era attento a qualsiasi rumore che provenisse dal bosco. A volte capitava che finché eravamo tutti ospiti da lui, si alzasse d’improvviso, prendesse dalla cassapanca

Passeggiata sui sentieri della Resistenza a Sarcedo

Sulle tracce della storia Passeggiata sui sentieri della Resistenza a Sarcedo Alla scoperta della storia e del territorio di Sarcedo in compagnia del Prof. Liverio Carollo e di Giancarlo Carollo DOMENICA 27 APRILE ORE 14.30 RITROVO Piazza del Municipio – Via Roma, Sarcedo Si consiglia abbigliamento comodo e scarpe adatte ad un percorso in parte sterrato. In caso di maltempo la passeggiata sarà annullata. Prenotazione obbligatoria su Whatsapp Contributo di 1 € per copertura assicurativa Max 80 partecipanti

Anpi Arzignano – Valle del Chiampo: Manifestazioni del 25 Aprile 2025

Festa dell’ 80° della Liberazione GIOVEDI 24 Aprile 2025 – MONTORSO VICENTINO Loc. Bellimadore – al Cippo Commemorazione dei Partigiani Furlani Rino e Furlani Marcello Ore 10:15 – Raduno e Deposizione Corona – Ore 11:00 – P.zzetta Villa Commemora i caduti civili Ore 11,30 – Piazza Malenza – Deposizione Corona al monumento ai caduti. GIOVEDI 24 Aprile 2025 – ARZIGNANO presso Auditorium Zanella in viale Trento (iniziativa ALPINI – ANPI) Ore 21.00 – Primula Rossa ARZIGNANO LIBERATA – 80° anniversario della liberazione VENERDI 25 Aprile 2025 – CHIAMPO piazzale Municipio – Commemorazione della Festa della liberazione Ore 8:45 – Raduno

A 80 anni dal sacrificio di Chilesotti, Carli e Andreetto: “Ribelli per amore”

A 80 anni dal sacrificio di Giacomo Chilesotti, Giovanni Carli ed Attilio Andreetto “Ribelli per amore” Domenica 27 aprile 2025 Ore 14.30 presso ITT G. Chilesotti di Thiene: visita allo spazio espositivo su Giacomo Chilesotti Ore 16.30 dalla Piazza del Duomo di Sandrigo Partenza del corteo per il Monumento ai Caduti di Piazza Marconi Commemorazione civile nell’anniversario della Liberazione A seguire/corteo alla lapide di Giordano Azzolin e al cippo in memoria di Chilesotti, Carli e Andreetto in via Roma Intervento delle autorità Orazione del prof. Gilberto Muraro, Breve saluto dell’Azione Cattolica Ore 18.30 Santa Messa in Duomo

27 aprile 2025 – Festa d’aprile in bicicletta sui luoghi della memoria

Domenica 27 aprile 2025 Festa d’aprile in bicicletta sui luoghi della memoria PROGRAMMA 08:45: Ritrovo dei partecipanti in piazza IV Novembre a Noventa Vicentina; 09:00: Noventa Vicentina, sosta alla lapide di Viale dei Martiri. 10:00: Pojana Maggiore, sosta in viale dei Martiri. 11:15: Campiglia dei Berici, sosta al cippo Tagliaferro. 12:30: Pranzo al sacco o presso struttura. 14:00: Vo’ Vecchio, visita a Villa Contarini Giovanelli Venier, luogo della Memoria della Shoah. 16:00: Rientro previsto a Noventa Vicentina. Iscrizioni entro 24 aprile 2024 contributo assicurativo 5€ Referenti: Moreno Biolcati, Gabriella Marsilio, Adriano Barbiero, Katia Salamon

Appello nazionale ANPI: “25 aprile 2025 per una Resistenza consapevole, pacifica, collettiva”

OTTANT’ANNI DOPO, PER UNA RESISTENZA CONSAPEVOLE, PACIFICA, COLLETTIVA 25 aprile di ottant’anni fa. In quella data simbolica fummo liberi e liberati. Liberi, finalmente, dopo vent’anni di dittatura fascista. Liberati dal tallone di ferro nazista e dai complici fascisti di Hitler. Dal gigantesco massacro della seconda guerra mondiale con decine di milioni di morti e con le sue macerie materiali e morali. Dall’inaudito carico di violenza e distruzione, di deportazione e sterminio prodotti dal fascismo e dal nazismo. Ottant’anni dopo viviamo un tempo sconcertante e sconvolgente, di ritorno della guerra, e in particolare della guerra ai civili, dei nazionalismi, dei fascismi

28 Aprile 2025, Loggia del Capitaniato a Vicenza: 80° anniversario della liberazione di Vicenza

80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DI VICENZA 28 APRILE 2025 Loggia del Capitaniato – Piazza dei Signori a Vicenza ore 11 Studenti delle scuole superiori e cittadini leggono lettere di condannati della Resistenza italiana e vicentina ore 12 Percorso sui luoghi della Resistenza in città Itinerario: Palazzo Trissino – Liceo Piagafetta Casa di Luigi Meneghello – Biblioteca Bertoliana Carcere di S. Biagio – Pietre d’inciampo a Torquato e Franco Fraccon -Casa di Neri Pozza Carcere di S. Michele – Liceo Fogazzaro

Menegatti Olimpia (1902 – 1983)

OLIMPIA MENEGATTI Olimpia Menegatti nacque a Vicenza il 20 febbraio 1901 “nel mezzo di sei fratelli” in una famiglia in cui sentimenti religiosi e politici erano già fede e bandiera. Visse la maggior parte della sua vita in Contrà dei Roda. Nel 1922 sposò Antonio Piancastelli (prematuramente scomparso nel 1933), da cui ebbe una figlia, Ines (che diventerà maestra e morirà di malattia a 24 anni nel 1946). Assunta al Cotorossi a 17 anni (nel 1918), nel 1919 entrò nella Commissione Interna ed esercitò subito con tempra di leader un forte ascendente sulle operaie. Sfuggì alle persecuzioni fasciste nel 1921

25 Aprile 2025: Festa della Liberazione a Vicenza e Provincia

14 aprile 2025 Breganze ore 20.30 presso la Bibliosala “G. Boschiero” via Castelletto 54: Presentazione del libro di Luigi Poletto e Roberto Pellizzaro “Mi sento che muoio oggi” 16 aprile 2025 San Vito di Leguzzano ore 18:15 presso il Circolo ARCI Via P. Giraldi, 22: “La resistenza come fenomeno internazionale” Montecchio Maggiore ore 20:30 Sala civica “Corte delle Filande” Corte delle Filande 4, Sonia Residori presenta: “Una causa per cui combattere. La Resistenza nelle fabbriche venete e gli scioperi del marzo 1944 nel Vicentino” 17 aprile 2025 Vicenza ore 17:30 presso Sala Stucchi di Palazzo Trissino “Il 25 aprile tra passato

Breganze, 24 aprile 2025 – “BOIA. Dimenticate il vento di aprile”

24 aprile 2025 ore 20:45 INGRESSO LIBERO – SALA POLIFUNZIONALE “ALDA MERINI” VIA GEN. MAGLIETTA 39, BREGANZE BOIA. DIMENTICATE IL VENTO DI APRILE Monologo teatrale scritto e interpretato da Davide Dal Pra Da un’idea di Massimo Ferretto. Luci Stefano Dall’Igna. Consulenza luci Luca Scappellato. Costumi Giulia Rossi Liberamente tratto dai fatti accaduti nel 1944/45 durante l’occupazione nazista a Marano Vicentino e nel territorio dell’Alto Vicentino. Prodotto dal Comune di Marano