Domenica 27 marzo 2022, sono terminati i lavori del congresso nazionale dell’A.N.P.I. riunito a Riccione, al quale hanno partecipato 3 delegati e 2 delegate provenienti dall’ANPI provinciale vicentina.
Si è trattato di un congresso vivace e ampiamente partecipato (sono stati ascoltati oltre 125 interventi da parte dei delegati e delle delegate), composito per età, genere e provenienza dei partecipanti.
Inoltre, a conferma dell’anima plurale dell’associazione, sono intervenute circa 40 personalità del mondo politico, sindacale, associativo e culturale: un dato che rispecchia la volontà dell’A.N.P.I. di fare “rete” con il mondo antifascista a partire dai territori, promuovendo la partecipazione, che il presidente Gianfranco Pagliarulo, all’interno della relazione conclusiva, definisce come “il respiro della democrazia”.
Da segnalare la riconferma di Carlo Smuraglia come presidente emerito, avvenuta all’unanimità e seguita da uno scrosciante applauso, e l’entrata all’interno del comitato nazionale del presidente dell’A.N.P.I. provinciale vicentina Danilo Andriollo.
(ndr: un grazie sentito a Francesco Zanni per questo “diario di bordo” da Riccione)
Leggi anche: Primo giorno di lavori al Congresso Nazionale Anpi 2022
Articoli collegati:
- Congresso nazionale Anpi: primo giorno di lavori 25 Marzo 2022
- 16° Congresso ANPI Provinciale 20 Marzo 2016
- Comitato Provinciale Anpi: Elezioni Presidente e Vice-Presidente vicario - Ordine del giorno sulla guerra in Ucraina 6 Marzo 2022
- Il giorno della Memoria: le iniziative dell'ANPI 25 Gennaio 2023
- Bisogna cambiare registro 20 Giugno 2021