La Resistenza etica delle donne
La mia riflessione sulla “Resistenza delle donne” in occasione del 25 Aprile 2020 prende spunto da un libro di Valeria Babini, uscito di recente per le edizioni La Tartaruga di
La mia riflessione sulla “Resistenza delle donne” in occasione del 25 Aprile 2020 prende spunto da un libro di Valeria Babini, uscito di recente per le edizioni La Tartaruga di
I Gap, componente esigua ma rilevante del movimento di Resistenza, occupano un posto marginale nella memoria collettiva e nella storiografia resistenziale. Due ragioni spiegano tale marginalità: da un lato i
Un ex-ragazzo di oggi, figlio di un padre strappato alla vita, racconta quel padre, Aldo, partigiano con i suoi sei fratelli nella banda Cervi, per rivendicare la sua storia e,
Cattivo tedesco. Barbaro, sanguinario, imbevuto di ideologia razzista e pronto a eseguire gli ordini con brutalità. Al contrario, bravo italiano. Pacifico, empatico, contrario alla guerra, cordiale e generoso anche quando
Sonia Residori Il massacro del Grappa Vittime e carnefici del rastrellamento (21-27 settembre 1944) ISTREVI – Cierre edizioni – Sommacampagna (VR) – Novembre 2007 Conosciamo Sonia Residori come valente ricercatrice, che si
Ugo De Grandis Il “caso Sergio” La ricostruzione di un movimento scissionista nel cuore delle Brigate “Garemi” Grafiche Marcolin – Schio – Aprile 2008 Garibaldini insofferenti della politica, emissari dei