In occasione della Giornata della Memoria, l’ANPI dei Sette Comuni ha organizzato un’iniziativa per ricordare gli oltre cinquanta ebrei, provenienti dalla mitteleuropa, che furono confinati a Canove di Roana tra il 1941 ed il 1943. Grazie all’aiuto della locale Pro Loco è stato possibile anche allestire una mostra che riporta documenti e foto dell’epoca e che aiuta a ricostruire la storia di queste persone che la propaganda definiva come nemici e come “diversi” e che invece si integrarono nel paese e che lasciarono in quasi tutti un buonissimo ricordo.
All’incontro-filò svoltosi il 25 gennaio nel cinema teatro di Canove, gremito di pubblico di tutte le età, hanno partecipato studiosi come Paolo Tagini, autore del libro “Le poche cose“ che ha avuto il grandissimo merito di riportare in luce una parte di storia quasi dimenticata, ed anche persone che avevano vissuto in prima persona quegli eventi, ed ancora discendenti di quegli ebrei, venuti apposta da Israele.
Articoli collegati:
- Anpi Cornedo-Brogliano: Giornata mondiale della memoria - Due serate per riflettere e ricordare... 27 Gennaio 2023
- Anpi Vicenza, Giornata della Memoria: due iniziative promosse con altre associazioni 24 Gennaio 2023
- Festa della Liberazione 2016 19 Aprile 2016
- Giornata della Memoria 2022 - I fantasmi del fascismo 24 Gennaio 2022
- Il giorno della Memoria: le iniziative dell'ANPI 25 Gennaio 2023