Ordine del giorno proposto al 16° Congresso Provinciale dalla Sezione ANPI di Magré di Schio
PARTECIPAZIONE DELL’ANPI AD INIZIATIVE PER LA PACE E PER I DIRITTI DELLE PERSONE E DEI POPOLI
Il Congresso ANPI di Vicenza,
VALUTATO che la situazione internazionale è caratterizzata da minacce crescenti alla pace a causa della diffusione di conflitti, della permanenza di enormi disparità e disuguaglianze sociali ed economiche tra i popoli, dell’incalzare della minaccia terroristica;
CONSTATATO che la democrazia – intesa quale complesso delle istituzioni e delle regole atte ad assicurare pluralismo e competizione libera per il potere entro società aperte e inclusive – a livello planetario si sta purtroppo restringendo e che la libertà globale è diminuita;
RISCONTRATO che i diritti umani in numerosi Paesi non sono rispettati e che sono diffuse pratiche di compressione delle libertà fondamentali ed uccisioni, sparizioni, torture etc. in totale contrasto con la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo;
APPURATO che permangono nel nostro Paese arretratezze nel riconoscimento e nella piena attuazione dei diritti civili e nella lotta alle discriminazioni di qualsiasi matrice e natura, in conflitto con il principio uguaglianza sancito dalla Costituzione repubblicana;
VERIFICATO che numerosi popoli praticano “Resistenze” in contesti oppressivi e violenti per ottenere giustamente il riconoscimento del proprio diritto di autodeterminazione;
RICONOSCIUTO che il terrorismo è una minaccia esiziale per la civiltà dei diritti, la pace e la cooperazione tra i popoli e va contrastato fortemente valorizzando il ruolo centrale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite;
VALUTATO che tra i diritti deve essere riconosciuto anche quello relativo alla “sostenibilità ambientale” nell’ottica della qualità della vita delle future generazioni
RITENUTO che l’ANPI – in quanto associazione erede della Resistenza – deve essere in prima linea laddove democrazia, libertà, diritti siano negati;
RICORDATO che il Documento per il 16° Congresso nazionale “Con i valori della Resistenza e della Costituzione verso un futuro democratico e antifascista” fissa tra i compiti strategici dell’ANPI la pace” e la “difesa dei diritti”;
ritiene essenziale
che l’ANPI provinciale e le sezioni locali – previa discussione nelle sedi decisionali opportune e al fine di dare piena attuazione ai valori e ai principi della Costituzione repubblicana nata dalla Resistenza al nazifascismo – accentuino il proprio coinvolgimento e la propria partecipazione ad iniziative di promozione della pace, difesa della democrazia, tutela dei diritti umani, riconoscimento dei diritti civili, solidarietà con i popoli oppressi, denuncia e contrasto del terrorismo, tutela dell’ambiente