Corso Palladio, 98 Vicenza
È la sala più vasta e prestigiosa di palazzo Trissino, sede istituzionale del Comune di Vicenza. Vi si accede da uno scalone d’onore. Il soffitto seicentesco, caratterizzato da stucchi e affreschi, venne distrutto nel bombardamento alleato del 18 marzo 1945. È stato sapientemente restaurato negli anni ‘50. Gli affreschi originali, completamente perduti, sono stati sostituiti da tele seicentesche provenienti da Villa Negri de’ Salvi di Albettone. In tutta la sala è l’eterno femminino, ovvero il culto della donna, a trionfare. Gli stucchi originali di Giambattista Barberini rappresentano, sopra le quattro porte, le tragiche vicende di Lucrezia, Giuditta, Gioele e Cleopatra. Due grandi affreschi settecenteschi di Giacomo Ciesa raffigurano la vicenda di Didone abbandonata e morente. La Sala degli Stucchi viene utilizzata per convegni e concerti; da qualche anno ospita anche le celebrazioni dei matrimoni civili.
Eventi passati
- giovedì 21 Maggio 2015 - La riforma della Costituzione Italiane e le sue conseguenze
- venerdì 18 Marzo 2016 - La Costituzione rimane una rivoluzione promessa?
- martedì 26 Aprile 2016 - Atlante delle stragi nazifasciste - La mappa del Vicentino
- venerdì 13 Maggio 2016 - Convegno su "Costituzione e diritto d'asilo"
- venerdì 18 Novembre 2016 - Presentazione del libro "Pensare la Libertà"
- venerdì 19 Maggio 2017 - Il ruolo della Divisione Vicenza nel contesto della resistenza vicentina
- martedì 20 Marzo 2018 - Tecniche e procedure di occultamento della verità ad Auschwitz
- venerdì 18 Maggio 2018 - Convegno sulla Strategia della Tensione
Prossimi appuntamenti
Articoli collegati:
- Attività della sezione ANPI di Vicenza 14 Gennaio 2018
- No alla celebrazione di Giorgio Almirante 21 Gennaio 2015
- 13 maggio 2023 ore 17:00: Presentazione del libro "Montecchio Maggiore 1943-1945" di Luciano Chilese 7 Maggio 2023
- Bernardo Marchezzolo "Ninin" (1923-2015) 25 Ottobre 2015
- Convegno con il professor Gianfranco Pasquino 12 Marzo 2016