[su_service title=”Cosa” icon=”icon: file-text-o” icon_color=”#000000″]Malga Campetto fu uno dei primi luoghi vicentini dove si organizzò la lotta armata contro i nazi-fascisti e fu il fulcro delle formazioni garibaldine “A. Garemi”[/su_service][su_service title=”Programma” icon=”icon: clock-o” icon_color=”#000000″]Ore 9.00
Ritrovo presso la tabella del “Sentiero del Partigiano e della Resistenza” nel Piazzale Castiglieri di Recoaro Mille.
Ore 10.00
Raduno a Malga Campetto
Ore 10.30
Interventi delle autorità e di Mario Faggion, dirigente ANPI
Ore 12.45
Pranzo al Ristorante “Rifugio Valdagno”[/su_service][su_service title=”Note” icon=”icon: info-circle” icon_color=”#000000″]Il costo dell’andata e ritorno in seggiovia è di € 5,00
Il costo del pranzo completo di dolce, acqua, vino e caffè è di € 23,00.
Poiché i posti sono limitati si prega di comunicare l’adesione al pranzo telefonando entro domenica 28 agosto a Claudio Floriani 0445-76076 o a Mario Faggion 0445-490229 338-4320855[/su_service]
Articoli collegati:
- Malga Zonta 2018 28 Luglio 2018
- Commemorazione della missione inglese Ruina Fluvius 28 Luglio 2018
- Domenica 4 settembre 2022 - Malga Campetto di Recoaro 21 Agosto 2022
- Anpi sezione “Btg. Romeo” Recoaro Terme - Sentiero del Partigiano 20 Settembre 2022
- Sezione Altavilla Vicentina - 77^ Anniversario della Liberazione 21 Aprile 2022