Tecniche e procedure di occultamento della verità ad Auschwitz

[su_box title="Avviso importante" style="noise" box_color="#C00000" title_color="#FFFFFF" radius="7" class="" id="Covid"]Si raccomanda ai tutti i partecipanti alle manifestazioni dell'ANPI di indossare la mascherina, di mantenere le distanze e di rispettare scrupolosamente le norme per la prevenzione dei contagi da Covid-19.[/su_box] [su_service title="Dove" icon="icon: map-marker" icon_color="#000000"] Sala degli stucchi, Palazzo Trissino, Vicenza [/su_service] [su_service title="Quando" icon="icon: calendar" icon_color="#000000"] martedì 20 Marzo 2018, ore 17:30 [/su_service]

[su_service title=”Cosa” icon=”icon: file-text-o” icon_color=”#000000″]ISTREVI ha organizzato un incontro con il professor Frediano Sessi, dell’Università di Brescia, che parlerà di come si è cercato di nascondere la verità dei campi di concentramento nazisti.
Seguirà una discussione sull’esperienza didattica delle docenti Monica Dal Maso e Patrizia Rigotto che presenteranno il loro lavoro Wenn einem nichts mehr bleibt: percorsi ed esperienze di didattica della Shoah[/su_service][su_service title=”Programma” icon=”icon: clock-o” icon_color=”#000000″]Ore 17:30
Conferenza del professor Frediano Sessi
A seguire
Dibattito con le docenti Monica Dal Maso e Patrizia Rigotto
[/su_service]
[su_service title=”Info” icon=”icon: info-circle”]Ai docenti che parteciperanno all’incontro verrà consegnato l’attestato di partecipazione. Istrevi ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa con decreto ministeriale del 25-05-2001, ai sensi dell’art. 66 del CCNL 2002-2005.[/su_service]

[su_service title="Mappa" icon="icon: automobile" icon_color="#000000"]
Sto caricando la mappa ....
[/su_service]