[su_box title="Avviso importante" style="noise" box_color="#C00000" title_color="#FFFFFF" radius="7" class="" id="Covid"]Si raccomanda ai tutti i partecipanti alle manifestazioni dell'ANPI di indossare la mascherina, di mantenere le distanze e di rispettare scrupolosamente le norme per la prevenzione dei contagi da Covid-19.[/su_box]
[su_service title="Dove" icon="icon: map-marker" icon_color="#000000"]
Granezza
[/su_service]
[su_service title="Quando" icon="icon: calendar" icon_color="#000000"]
mercoledì 6 Settembre 1944 - giovedì 7 Settembre 1944
[/su_service]
Il 6 e 7 settembre 1944 i nazifascisti scatenano un poderoso rastrellamento contro le brigate partigiane “Sette Comuni” e “Mazzini” della futura divisione Monte Ortigara, attestate a Granezza.
Si accendono gli scontri nel Bosco Nero e nelle località vicine. Si registrano una trentina di caduti partigiani.
Muoiono nella battaglia 23 partigiani, tra i quali il vicecomandante della brigata Mazzini Rinaldo Arnaldi “Loris”, medaglia d’oro al valor militare (alla memoria).
Sto caricando la mappa ....
Granezza
45.81651520346144
11.526442814941447
[/su_service]
Articoli collegati:
- Rinaldo Arnaldi "Loris" (1914-1944) 6 Settembre 2013
- Francesco Zaltron "Silva" (1920-1945) 8 Maggio 2014
- Roberto Vedovello "Riccardo" (1924-2014) 20 Luglio 2015
- Bruno Brandellero "Ciccio" (1922-1944) 26 Giugno 2013
- Ismene Manea "Bruno" (1908-1944) 12 Aprile 2014