[su_box title="Avviso importante" style="noise" box_color="#C00000" title_color="#FFFFFF" radius="7" class="" id="Covid"]Si raccomanda ai tutti i partecipanti alle manifestazioni dell'ANPI di indossare la mascherina, di mantenere le distanze e di rispettare scrupolosamente le norme per la prevenzione dei contagi da Covid-19.[/su_box]
[su_service title="Dove" icon="icon: map-marker" icon_color="#000000"]
Campo Marzio, Vicenza
[/su_service]
[su_service title="Quando" icon="icon: calendar" icon_color="#000000"]
venerdì 25 Luglio 2014
[/su_service]
Il 25 luglio 1943 a Campegine, alla notizia della caduta di Mussolini, la famiglia Cervi ed altri contadini festeggiarono preparando per tutto il paese una grande pastasciutta.
Da alcuni anni in molte località italiane si è cominciato a ricordare quell’evento festeggiando con un buon piatto di pasta mangiato assieme e in allegria.
“Ho sentito tanti discorsi sulla fine del fascismo ma la più bella parlata è stata quella della pastasciutta in bollore. Guardavo i miei ragazzi che saltavano e baciavano le putele, e dicevo: – beati loro, sono giovani e vivranno in democrazia, vedranno lo Stato del popolo.”
Alcide Cervi, I miei sette figli
Sto caricando la mappa ....
Campo Marzio, Vicenza
45.5431455
11.541722400000026
[/su_service]
Articoli collegati:
- Vicenza, 25 luglio 2015, Pastasciutta antifascista a Campo Marzio 27 Luglio 2015
- Presentazione del libro "I Miei Sette Padri" con Adelmo Cervi 12 Ottobre 2022
- 25 luglio 2022 - La pastasciutta antifascista 18 Luglio 2022
- Adelmo Cervi - Io che conosco il tuo cuore 3 Marzo 2015
- Marcia della Pace 2014 20 Ottobre 2014