Il 9 settembre 1944 un massiccio rastrellamento nazifascista, denominato “Operazione Timpano” investe le formazioni partigiane della brigata Stella e della brigata Pasubio, attestate sulla catena del monte Faldo.
Le contrade e i paesi dei due versanti sono minuziosamente passati al setaccio. Si accendono scontri nei boschi e in prossimità dei piccoli centri abitati. Intere contrade di Piana di Valdagno e di Selva di Trissino sono divorate dal fuoco. La ferocia si abbatte sui civili. Risultano uccisi 61 partigiani e civili a Quargnenta, Selva di Trissino, Piana di Valdagno, Fochesati e Schioppettieri di Campanella di Altissimo.
Il 12 settembre il rastrellamento viene ripetuto verso le valli e i monti del Chiampo e del Veronese.
Dal 9 al 16 settembre l’operazione Timpano causa complessivamente 89 perdite tra i partigiani e la popolazione civile.
Articoli collegati:
- Ernesto Raniero "Mario" (1922-2010) 20 Luglio 2010
- Ernesto Raniero Mario (1922-2010) 24 Luglio 2010
- Commemorazione degli eccidi del settembre 1944 (operazione Timpano) 10 Settembre 2022
- Pietro Dal Lago "Pacifico" (1923-2014) 24 Giugno 2014
- Danilo Percotti "Nosela" (1928-2010) 7 Aprile 2010