Nel 71° del sacrificio di “Freccia”

[su_box title="Avviso importante" style="noise" box_color="#C00000" title_color="#FFFFFF" radius="7" class="" id="Covid"]Si raccomanda ai tutti i partecipanti alle manifestazioni dell'ANPI di indossare la mascherina, di mantenere le distanze e di rispettare scrupolosamente le norme per la prevenzione dei contagi da Covid-19.[/su_box] [su_service title="Dove" icon="icon: map-marker" icon_color="#000000"] Val Barbarena di Tonezza [/su_service] [su_service title="Quando" icon="icon: calendar" icon_color="#000000"] sabato 3 Settembre 2016, ore 09:00 [/su_service]

[su_service title=”Cosa” icon=”icon: file-text-o” icon_color=”#000000″]Gli Amici della Resistenza (ANPI – AVL) di Thiene, in collaborazione con circolo AUSER di Thiene e la sezione ANPI di Arsiero e il patrocinio dei Comuni di Tonezza del Cimone e di Arsiero, propongono un’escursione in Val Barbarena di Tonezza del Cimone alla lapide che ricorda il sacrificio di “Freccia”, apposta il 4 settembre 2010.
val Barbarena 2010
In Val Barbarena si renderà onore al sacrificio del maggiore John P. Wilkinson “Freccia”, caduto lungo questo torrente l’8 marzo 1945. Era stato paracadutato nella notte fra il 12 e il 13 agosto 1944 in zona Paù per tenere i contatti fra i comandi alleati e le formazioni partigiane del Vicentino.

Come per gli anni precedenti è stata annunciata la gradita presenza degli Amici britannici che hanno sostenuto l’iniziativa fin dal suo avvio; quest’anno in particolare ricorderemo il capitano Christopher Woods “Colombo”, che fu fra noi l’ultima volta nel settembre 2012 e che ci ha lasciato il 10 gennaio di quest’anno.

Durante il cammino si daranno spiegazioni sugli aspetti naturalistici, storici ed etnografici del territorio attraversato.

Per chi desidera camminare c’è la possibilità di seguire un percorso naturalistico che parte dal centro di Tonezza, con la guida del prof. Liverio Carollo.[/su_service][su_service title=”Programma” icon=”icon: clock-o” icon_color=”#000000″]Ore 8.45
Arrivo a Tonezza con mezzi propri
Ore 9.00
Partenza a piedi dal centro del paese (q. 991). Per la contrada Pettinà si giunge al Baito delle Coste. Vecchissimo faggio e un sereno specchio d’acqua. Per vecchio sentiero bordato a lastre di pietra si giunge al chiosco della Pontara (Baito Tedetta, q. 1084)
Ore 10.30
Ricongiungimento con chi ha preferito fare la prima parte del percorso in macchina, fino al chiosco della Pontara, contrada Valle, dove c’è un ampio parcheggio.
Dal chiosco, per contrada Valle, si scende in Val Barbarena fino alla alla lapide del Magg. Wilkinson (q. 1000)
Ore 11.00
Sosta alla lapide. Breve cerimonia
Ore 11.30
Da Barbarena si risale a contrà Valle, alla bella fontana dei Canali e si arriva al già citato chiosco
Ore 12.30 circa
Pranzo presso l’albergo ristorante Edelweiss, contrada Sella, all’imbocco della strada per contrada Valle.
Possibilità di pranzare al sacco per chi lo desidera
Ore 13.30
Per chi ha ancora voglia di camminare si parte per contrada Sella (q.1112) e, sul vecchio sentiero per contrada Via, si scende in centro a Tonezza.
Arrivo in centro a Tonezza alle 14.30[/su_service][su_service title=”Nota” icon=”icon: info-circle” icon_color=”#000000″]Dislivello complessivo da compiere: quasi 300 metri. Escursione semplice che richiede solo un po’ di abitudine a camminare in montagna. Servono scarponi (o scarpe ben chiuse), un maglione di riserva, un kway, un ombrellino. Si raccomanda di non camminare nell’erba, fuori dal tracciato del percorso, per la possibile presenza di vipere.

Inoltre, prevedendo e desiderando la presenza di persone non più giovanissime, abbiamo previsto un servizio di trasporto con fuoristrada, gentilmente fornito dalla Protezione Civile di Tonezza. Pertanto in alternativa alla passeggiata si può raggiungere la lapide in auto. Il servizio inizierà a funzionare dalle 10 presso il chiosco in località Pontara (ora chiuso, ampio parcheggio), vicino a contrà Valle. Il servizio prevede il ritorno al chiosco.

Ovviamente il servizio di trasporto è riservato a persone che ne abbiano un effettivo bisogno!

Per prenotare il pranzo o per segnalare la necessità del trasporto con auto, telefonare a Giannico Tessari 0445-366925, 345-8804613, giannicotex@alice.it a Alessandro Stella cell 347-3004998 o Auser Thiene 0445-381735, Livio Busato 347-9203412 e Roberto Lovato 329-1543872, ANPI Arsiero.

Per la buona riuscita della manifestazione si prega di dare conferma della partecipazione al pranzo (spesa contenuta) entro mercoledì 31 agosto (nel caso di prenotazioni presso Giannico Tessari, evitare i giorni 26, 27, 28 agosto).

In caso di pioggia non si farà l’escursione storico naturalistica guidata dal prof. Liverio Carollo, mentre si effettuerà, maltempo permettendo, la cerimonia su luogo della lapide, partendo dalla baita della Pontara, potendo contare sul già citato servizio di trasporto.[/su_service]

[su_service title="Mappa" icon="icon: automobile" icon_color="#000000"]
Sto caricando la mappa ....
[/su_service]