[su_box title="Avviso importante" style="noise" box_color="#C00000" title_color="#FFFFFF" radius="7" class="" id="Covid"]Si raccomanda ai tutti i partecipanti alle manifestazioni dell'ANPI di indossare la mascherina, di mantenere le distanze e di rispettare scrupolosamente le norme per la prevenzione dei contagi da Covid-19.[/su_box]
[su_service title="Dove" icon="icon: map-marker" icon_color="#000000"]
Raga Alta di Schio
[/su_service]
[su_service title="Quando" icon="icon: calendar" icon_color="#000000"]
sabato 28 Ottobre 1944
[/su_service]
Il 28 ottobre 1944, a Raga Alta di Schio, Pietro Barbieri, “Papà-Battaglia”, classe 1905, costruttore della Resistenza scledense nella direttrice Magrè – Monte Magrè – Civillina si lancia da una finestra del piano superiore della sua casa in fiamme, circondata dai nazifascisti, sparando raffiche di mitra per consentire alla moglie, alla figlia di 6 anni e ad una nipotina di mettersi in salvo. Sacrifica così la sua vita uno dei principali animatori della resistenza scledense. A lui viene dedicata la brigata Barbieri della Divisione Martiri Val Leogra-Garemi. Medaglia d’argento al valor militare (alla memoria).
[su_service title="Mappa" icon="icon: automobile" icon_color="#000000"]
Sto caricando la mappa ....
Raga Alta di Schio
45.697062411241134
11.324579617724567
[/su_service]
Articoli collegati:
- Guerrino Barbieri “Marat” (1919-2009) 27 Febbraio 2009
- Gino Manfron "Ivan" (1922-2010) 4 Giugno 2010
- Giovanni De Rossi "Gek 2°" (1924-2013) 30 Dicembre 2013
- Wally Pianegonda “Kira” (1926-2012) 7 Agosto 2012
- Gino Dal Lago "Lupo" (1924-2014) 25 Marzo 2014