La Resistenza vicentina: problemi e prospettive di ricerca

[su_box title="Avviso importante" style="noise" box_color="#C00000" title_color="#FFFFFF" radius="7" class="" id="Covid"]Si raccomanda ai tutti i partecipanti alle manifestazioni dell'ANPI di indossare la mascherina, di mantenere le distanze e di rispettare scrupolosamente le norme per la prevenzione dei contagi da Covid-19.[/su_box] [su_service title="Dove" icon="icon: map-marker" icon_color="#000000"] Liceo Brocchi - Bassano [/su_service] [su_service title="Quando" icon="icon: calendar" icon_color="#000000"] mercoledì 6 Aprile 2016, ore 10:00 [/su_service]

Dopo il Convegno organizzato in occasione del 70° anniversario della Liberazione, l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea “E. Gallo” si propone attraverso una serie di incontri di approfondimento di fare il punto sullo stato degli studi storici relativi al periodo 1943-45 nel vicentino.
Gli incontri si articoleranno in due momenti, uno al mattino nelle scuole e un secondo al pomeriggio rivolto alla cittadinanza

2° incontro
Mercoledì 6 aprile 2016 Bassano del Grappa

Biblioteca del Liceo Brocchi

Ore 10-13 Cosa voleva dire diventare partigiani?
Manlio Calegari – Università di Genova
Ore 15 -18 Tavola rotonda: Azioni partigiane nel Vicentino
Manlio Calegari, Mario Faggion, Francesco Tessarolo, Denis Vidale

 

Per informazioni: 0444/323228

depliant 6 aprile

[su_service title="Mappa" icon="icon: automobile" icon_color="#000000"]
Sto caricando la mappa ....
[/su_service]