La guerra civile europea: 1914-1945

[su_box title="Avviso importante" style="noise" box_color="#C00000" title_color="#FFFFFF" radius="7" class="" id="Covid"]Si raccomanda ai tutti i partecipanti alle manifestazioni dell'ANPI di indossare la mascherina, di mantenere le distanze e di rispettare scrupolosamente le norme per la prevenzione dei contagi da Covid-19.[/su_box] [su_service title="Dove" icon="icon: map-marker" icon_color="#000000"] Liceo Quadri Vicenza [/su_service] [su_service title="Quando" icon="icon: calendar" icon_color="#000000"] lunedì 2 Febbraio 2015, ore 11:00 [/su_service]

Terza conferenza del ciclo 2014-15, organizzato da ANPI, ISTREVI e Liceo Quadri sul tema “La guerra civile europea: 1914-1945“.

Tra il 2014 e il 2015 scorre la memoria dei due immani conflitti mondiali. Il primo, scoppiato esattamente cento anni fa, si è concluso cinque anni dopo, lasciando oltre dieci milioni di morti sul campo e i gravi problemi legati ai rapporti tra le nazioni irrisolti e in larga misura inaspriti nel dopoguerra (1919-1939), che vide il consolidarsi della rivoluzione sovietica e l’affermarsi dei fascismi, a partire da quello italiano. Il termine: “guerra civile europea”, o nuova “guerra dei trent’anni” è ormai largamente usato e naturalmente anche discusso dagli storici contemporanei.

La crisi dell’Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del XX secolo

Relatore: Simon Levis Sullam, Università Ca’ Foscari


Ai sensi dell’articolo 66 del CCNL 2002-2005, per gli insegnanti è prevista l’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio, in quanto l’ISTREVI, Istituto associato all’Insmli, ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con decreto ministeriale del 25-05-2001.


Info:
Carla Poncina carlaponcina10@gmail.com
Mary Pilastro pilastro@liceoquadri.it

[su_service title="Mappa" icon="icon: automobile" icon_color="#000000"]
Sto caricando la mappa ....
[/su_service]