[su_box title="Avviso importante" style="noise" box_color="#C00000" title_color="#FFFFFF" radius="7" class="" id="Covid"]Si raccomanda ai tutti i partecipanti alle manifestazioni dell'ANPI di indossare la mascherina, di mantenere le distanze e di rispettare scrupolosamente le norme per la prevenzione dei contagi da Covid-19.[/su_box]
[su_service title="Dove" icon="icon: map-marker" icon_color="#000000"]
Carpanè di San Nazario
[/su_service]
[su_service title="Quando" icon="icon: calendar" icon_color="#000000"]
giovedì 21 Settembre 1944 - mercoledì 27 Settembre 1944
[/su_service]
Dal 21 al 27 settembre 1944 Carpanè è sottoposta dai rastrellatori del Grappa a dura prova; nel suo territorio sono fucilati 29 tra partigiani e militari alleati. Tredici sono noti, sedici sono ignoti (i militari alleati).
Tra gli altri il dott. Virgilio Versa, medico ad Asolo; il padovano Angelo Bosio, sottotenente; il dott. Angelo Valle, sottotenente, e la moglie Gianna Giglioli, incinta, che rifiuta la deportazione in Germania e sceglie di morire accanto al marito.
Sto caricando la mappa ....
Carpanè di San Nazario
45.8597672
11.66100449999999
[/su_service]
Articoli collegati:
- Sezione "Martiri del Grappa" Bassano - Commemorazione dell'eccidio di San Michele 25 Aprile 2022
- Convegno "Gli Alpini nella Resistenza" 5 Giugno 2013
- Per ricordare le missioni alleate 18 Agosto 2012
- Guido Revoloni: un breve profilo biografico a cura di Roberto Pellizzari 21 Aprile 2020
- Giuseppe Farina "Vittorio" (1921-2015) 26 Marzo 2015