[su_service title=”Cosa” icon=”icon: file-text-o” icon_color=”#000000″]Le Associazioni ANPI e AVL dell’Altopiano dei Sette Comuni e l’Amministrazione comunale di Foza organizzano la commemorazione dell’eccidio perpetrato a Foza il 18 ottobre 1944, dove furono uccisi Cirillo Alberti e Amedeo Contri di Foza, Renato Ambrosini, Cirillo Tumolero e Gino Bernar di Canove e due russi, Nikolaj Smirnow e un ignoto, nei pressi della chiesetta di San Francesco.
Verranno anche ricordati gli altri caduti della Resistenza di Foza: Natale Gheller, ucciso dai fascisti il 5 febbraio 1945 in Contrà Furlani; Federico Alberti e Cesare Lunardi, uccisi dai nazifascisti per rappresaglia sul ponte di Bassano del Grappa il 22 febbraio 1945; Pietro Boaria fu Giovanni (ucciso a Valstagna dai tedeschi in ritirata nei giorni della Liberazione).[/su_service][su_service title=”Programma” icon=”icon: clock-o” icon_color=”#000000″]Ore 9.30
Incontro dell’oratore e dei rappresentanti delle Associazioni partigiane con gli alunni della Scuola primaria e secondaria di primo grado di Foza
Ore 10:00
Partenza del corteo lungo via Roma verso il Monumento ai Caduti di via Pubel
Ore 10:15
Deposizione di una corona d’alloro presso la lapide che ricorda l’Eccidio. Interventi di saluto del rappresentante del Comune di Foza e dei rappresentanti delle Associazioni ANPI e AVL.
Orazione ufficiale a cura di Mario Faggion, storico della Resistenza e dirigente provinciale ANPI.
Interventi degli alunni delle Scuole di Foza.
Ore 11:00
Santa Messa
A seguire, rinfresco per le autorità e le delegazioni delle associazioni combattentistiche e d’arma presso l’Albergo Monte Fior.
[/su_service]
Articoli collegati:
- Commemorazione del 78 anniversario dell'eccidio di Foza 17 Ottobre 2022
- L'eccidio di Foza (18 ottobre 1944) 18 Aprile 2014
- Foza, 5 febbraio 1945 8 Ottobre 2014
- Comunicato sulla Commemorazione di Foza 19 Ottobre 2019
- Sezione "Martiri del Grappa" Bassano - Commemorazione dell'eccidio di San Michele 25 Aprile 2022