Teresa Peghin

Teresa Peghin: Conclusione

CONCLUSIONE Le vicende qui riportate sono state raccontate da Teresina Peghin «Wally» non senza un certo travaglio, dovuto soprattutto al dolore mai sopito che esse inevitabilmente hanno riacutizzavano nella sua

LEGGI >>

Teresa Peghin: Il dopoguerra

IL DOPOGUERRA Dopo la Liberazione, man mano che passava il tempo, chi era stato partigiano invece di trovare riconoscenza per i sacrifici che hanno poi procurato la libertà per tutti,

LEGGI >>

Teresa Peghin: La liberazione

LA LIBERAZIONE «Wally» tornò da Recoaro a Trissino nei giorni della Liberazione, entrando a far parte del presidio operante in quel paese. Lo comandava il fratello «Claudio» ancora vistosamente zoppicante

LEGGI >>

Teresa Peghin: L’esilio

L’ESILIO Nuovi compiti Alfredo Rigodanzo «Catone», in relazione alle esigenze della Resistenza che si è dovuta riorganizzare dopo i terribili rastrellamenti del settembre 1944 e per allontanare dalla zona «Wally»,

LEGGI >>

Teresa Peghin: La “famosa” Katia

La “famosa” Katia Tutto ebbe inizio la sera del 5 giugno 1944, quando «Wally» con il fratello Peghin Pietro «Claudio» e con «Catone» stavano percorrendo un sentiero in posizione sopraelevata

LEGGI >>

Teresa Peghin: La staffetta

LA STAFFETTA Teresa Peghin, che tutti chiamavano e chiamano Teresina, aveva poco più di 19 anni quando ha scelto di schierarsi con i combattenti per la libertà e di svolgere

LEGGI >>

Teresa Peghin: introduzione al libro

La presente pubblicazione, che è una riedizione delle precedenti del dicembre 2003 e dell’aprile 2013, è data alle stampe per volontà del Direttivo della Sezione A.NP.I. di Cornedo Vicentino e

LEGGI >>