Le Madri Costituenti

Vittoria Titomanlio

Vittoria Titomanlio All’Assemblea Costituente sostiene l’autonomia regionale, che, nel rispetto delle singole esigenze, tradizioni, prospettive, diventa sinonimo di libertà e democrazia. Interviene, inoltre, in occasione della discussione sul disegno di

LEGGI >>

Maria Maddalena Rossi

Maria Maddalena Rossi In Assemblea Costituente fa parte della Commissione per i trattati internazionali: sostiene che solo una politica di collaborazione fra i popoli può essere garanzia di una pace

LEGGI >>

Elettra Pollastrini

Elettra Pollastrini Nella Assemblea Costituente presenta diverse interrogazioni: dall’avocazione allo Stato di beni della Corona a fini assistenziali, alla erogazione di acqua da parte dell’ACEA a comuni della provincia di

LEGGI >>

Ottavia Penna Buscemi

Ottavia Penna Buscemi Eletta in Assemblea Costituente, entra a far parte della “Commissione dei 75” per soli 6 giorni. E’, inoltre, l’unica donna candidata alle elezioni del primo presidente della

LEGGI >>

Teresa Noce

Teresa Noce Entra a far parte della “Commissione dei 75” e sottolinea l’importanza della maternità, da considerarsi non soltanto una funzione naturale della donna ma, soprattutto, una missione sociale. Interviene

LEGGI >>

Maria Nicotra

Maria Nicotra Eletta in Assemblea Costituente non interviene nè presenta interrogazioni ma sottoscrive – insieme ad altre costituenti – un emendamento sostitutivo del primo comma dell’art. 48 (art. 51 del

LEGGI >>

Rita Montagnana

Rita Montagnana Rita Montagnana non interviene in Assemblea; presenta una interrogazione sulla ammissione delle mogli dei militari dispersi nei ruoli magistrali senza concorso. Convinta della necessità di creare le condizioni

LEGGI >>

Angiola Minella Molinari

Angiola Minella E’ eletta nella Costituente ma non interviene mai in Assemblea. Presenta alcune interrogazioni sulla richiesta di sussidi straordinari di disoccupazione, sulla corresponsione del Premio della Repubblica e sui

LEGGI >>

Angelina Merlin (Lina)

Angelina (Lina) Merlin Fa parte della «Commissione dei 75». Il 10 maggio 1947 interviene sul testo originario dell’art. 33 (oggi 37) della Costituzione, a proposito di pari diritti e delle

LEGGI >>

Teresa Mattei

Teresa Mattei L’8 marzo 1945 propone la mimosa come simbolo della ricorrenza della Festa della donna propone la mimosa come simbolo della ricorrenza della Festa della donna … sostiene il

LEGGI >>

Nilde Iotti

Nilde Iotti Componente della “Commissione dei 75” per la redazione del testo della Costituzione, entra a far parte della Prima Sottocommissione che si occupa dei diritti e doveri dei cittadini

LEGGI >>

Angela Maria Guidi Cingolani

Angela Maria Guidi Cingolani Nell’Assemblea Costituente sostiene che per ottenere un reale sviluppo economico e sociale occorre affrontare il problema a livello internazionale e pone l’accento sulla necessità di offrire

LEGGI >>

Angela Gotelli

Angela Gotelli Componente della “Commissione dei 75” per la redazione del testo della Costituzione, insieme a Nilde Iotti entra a far parte della Prima Sottocommissione che si occupa dei diritti

LEGGI >>

Nadia Gallico Spano

Nadia Gallico Spano Nell’Assemblea Costituente afferma la necessità che lo Stato riconosca la famiglia come società naturale e garantisca le condizioni materiali che favoriscano la sua formazione e il suo

LEGGI >>

Filomena Delli Castelli

Filomena Delli Castelli All’interno dell’Assemblea Costituente conferma la sua determinazione nel sostenere la causa dei diritti femminili affinchè nella Costituzione sia affermata la parità tra donne e uomini in tutti

LEGGI >>

Maria De Unterrichter Jervolino

Maria De Unterrichter Jervolino Eletta all’Assemblea costituente nel collegio unico nazionale, fa parte della Commissione per i Trattati internazionali. Nell’ambito dell’attività non legislativa in Assemblea, Maria De Unterrichter interviene, nella

LEGGI >>

Elisabetta Conci

Elisabetta Conci Si batte per l’adeguamento delle pensioni al costo della vita e per la scuola pubblica. E’ contraria infatti alla parificazione degli istituti privati e alla loro sovvenzione statale.

LEGGI >>

Laura Bianchini

Laura Bianchini All’interno dell’Assemblea Costituente interviene sui temi dell’educazione e dell’istruzione dichiarandosi, in nome del pluralismo, favorevole all’azione educatrice degli istituti privati, ma senza oneri per lo Stato. “Lo Stato

LEGGI >>

Bianca Bianchi

Bianca Bianchi Si batte per l’adeguamento delle pensioni al costo della vita e per la scuola pubblica. E’ contraria infatti alla parificazione degli istituti privati e alla loro sovvenzione statale.

LEGGI >>

Adele Bei

Adele Bei All’interno dell’Assemblea Costituente si spende sui temi del lavoro, dell’emigrazione e della previdenza sociale. “Uno dei compiti è proprio quello di ricercare queste donne, avvicinarle al di fuori

LEGGI >>

Maria Agamben Federici

Maria Agamben Federici Eletta nell’Assemblea Costituente nelle liste della Democrazia Cristiana è una delle 5 donne entrate a far parte della “Commissione dei 75” incaricata di elaborare il progetto di

LEGGI >>